Tetraidrotiopirano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
doppione in copia-incolla della pagina Tiano: trasformo dunque in redirect
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Tiano]]
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Thiane3.svg
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Thiane 3D ball.png
|immagine2_dimensioni = 150px
|nome_IUPAC = tetraidrotiopirano
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare =
|aspetto =
|numero_CAS =
|numero_EINECS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato =
|indice_di_rifrazione =
|temperatura_di_ebollizione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|flash_point =
|avvertenza = pericolo
|simbolo1= infiammabile
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|frasiR=
|frasiS=
|frasiH = {{FrasiH|225|}}
|consigliP = {{ConsigliP|210|233|240|241|242|243|280|303+361+353|370+378|403+235|501}}<ref>{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/15367|titolo=Thiane|autore=PubChem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=2024-04-27}}</ref>
}}
Il '''tetraidrotiopirano''' o '''tiano''' è un composto eterociclico saturo con formula chimica C <sub>5</sub> H <sub>10</sub> S.
È l'equivalente del cicloesano, dove uno degli atomi di carbonio è stato sostituito con un atomo di zolfo.
Per estensione, i composti derivati ​​dal tiano sono chiamati ''tiani''.
 
== Proprietà ==
Il tetraidrotiopirano cristallizza in un sistema cubico con una [[costante di reticolo]] <math>a</math> = 869 [[Picometro|pm]] e quattro molecole per cella unitaria.
 
== Produzione ==
Il tetraidrotiopirano può essere ottenuto con buona resa per reazione di 1,5-dibromopentano e [[solfuro di sodio]], producendo contemporaneamente [[bromuro di sodio]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kazuo|cognome=Nagasawa|nome2=Akemi|cognome2=Yoneta|data=1985|titolo=Organosulfur Chemistry. II. Use of Dimethyl Sulfoxide ; a Facile Synthesis of Cyclic Sulfides|rivista=Chemical & Pharmaceutical Bulletin|volume=33|numero=11|pp=5048–5052|accesso=2024-04-27|doi=10.1248/cpb.33.5048|url=https://www.jstage.jst.go.jp/article/cpb1958/33/11/33_11_5048/_article}}</ref>:
 
<math>\mathrm{Br{-}(CH_2)_5{-}Br + Na_2S \longrightarrow}</math> <math>\mathrm{C_5H_{10}S + 2 \ NaBr}</math>
 
È anche possibile ottenere il tetraidrotiopirano mediante [[ciclizzazione]] del 5-bromopentano-1-tiolo in presenza di una [[Base (chimica)|base]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. B.|cognome=Anderson|nome2=M. G.|cognome2=Ranasinghe|nome3=J. T.|cognome3=Palmer|data=1988-06|titolo=Cytochalasin support studies. 10. Nucleophilic and electrophilic mercaptanylations via 2-(trimethylsilyl)ethanethiol-derived reagents|rivista=The Journal of Organic Chemistry|volume=53|numero=13|pp=3125–3127|lingua=en|accesso=2024-04-27|doi=10.1021/jo00248a045|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo00248a045}}</ref>:
 
<math>\mathrm{Br{-}(CH_2)_5{-}SH + NaH \longrightarrow}</math> <math>\mathrm{C_5H_{10}S + NaBr + H_2 \ }</math>
 
Può anche essere prodotto facendo reagire l'1,5-dicloropentano con [[solfuro di sodio]].
 
== Reazioni ==
Il tetraidrotiopirano può reagire come un [[nucleofilo]], l'[[elettrofilo]] deve avere un buon [[gruppo uscente]]. È ad esempio possibile utilizzare [[Alogenuro|alogenuri organici]], attivati ​​da [[sali d'argento]]. Il risultato della reazione è un ''sale pseudo tetraidrotiopiranio''.
[[File:Thiane nucleophile.svg|centro|riquadrato|Reazione del tetraidrotiopirano con l'[[acido bromoacetico]]]]
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Composti eterociclici a un anello]]
[[Categoria:Composti eterociclici dello zolfo]]