Fiorano Modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.84.20.233 (discussione), riportata alla versione precedente di APALERMO90 Etichetta: Rollback |
SS da provincia a città metropolitana |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Modena
|Amministratore locale=
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=
|Data rielezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
Riga 24:
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Nirano, Spezzano, Ubersetto
|Divisioni confinanti=[[Formigine]], [[Maranello]], [[Sassuolo]], [[Serramazzoni]]
Riga 40 ⟶ 37:
}}
'''Fiorano Modenese''' (''Fiurân'' in [[dialetto modenese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune fa parte dell'[[Unione dei comuni del Distretto ceramico|Unione dei Comuni del Distretto Ceramico]] insieme con i comuni di [[Formigine]], [[Frassinoro]], [[Maranello]], [[Montefiorino]], [[Palagano]], [[Prignano sulla Secchia]] e [[Sassuolo]].
Riga 139 ⟶ 136:
=== Secondo dominio estense ===
Nel 1630 la [[Peste del 1630|peste]] che colpì la Lombardia e il nord Italia arrivò anche a Sassuolo ma Fiorano non fu colpita. Dai registri parrocchiali risulta che su una popolazione di 1.000 abitanti tra il 1630 e il 1631 morirono 34 persone di cui nessuna per peste<ref name="guidobucciardi8">{{Cita libro |titolo = Fiorano nelle vicende storiche del castello e del santuario dalle origini al 1859 |autore = Guido Bucciardi |editore = Tipografia Pontificia ed Arcivescovale dell'"Immacolata Concezione" |anno = 1934 |capitolo = Secondo dominio estense |pp = 135-166 }}</ref>. Siccome i fioranesi avevano tanto pregato l'immagine della Beata Vergine del Castello credettero che fosse un miracolo del dipinto e incominciarono una raccolta fondi per erigere un oratorio<ref name="guidobucciardi8" />. Incominciarono quindi i lavori di costruzione del [[Santuario della Beata Vergine del Castello]] a essa dedicato e realizzato su commissione del duca [[Francesco I d'Este]] secondo il progetto dell'architetto [[Bartolomeo Avanzini]] tra il 1631 e il 1634.{{vedi anche|Santuario della Beata Vergine del Castello}}Il duca Francesco I infeudò il territorio di Fiorano al marchese Alfonso Coccapani il 27 maggio 1651, il quale già deteneva il feudo di Spezzano<ref name="guidobucciardi8" />. Il 27 luglio 1629 infatti, la rocca e la terra di Spezzano erano diventati feudo del marchese Guido Coccapani, padre di Alfonso<ref name="guidobucciardi8" />. Veniva così riunito il territorio fioranese e distaccato da [[Sassuolo]] che restava sotto il diretto dominio ducale.
=== Il feudo Coccapani ===
Riga 204 ⟶ 199:
* [[Chiesa di San Giovanni (Spezzano)|Chiesa di San Giovanni]] dedicata all'[[Giovanni apostolo ed evangelista|omonimo apostolo ed evangelista]], parrocchiale di Spezzano
* Chiesa parrocchiale di Nirano dedicata a [[San Lorenzo]]
* Oratorio di San Filippo Neri
=== Architetture civili ===
Riga 221 ⟶ 217:
{{Demografia/Fiorano Modenese}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre
== Cultura ==
Riga 237 ⟶ 233:
Il nome della frazione Spezzano deriva dal nome personale latino ''Peccianus'' e Nirano dal nome personale ''Nerianus''<ref name=messoriventuristoria />.
In epoca medioevale le frazioni di questo comune erano divise tra i vari signori feudali per essere aggregate per la prima volta sotto la signoria dei [[Pio di Savoia]] nel 1499<ref name=messoriventurifrazioni>{{Cita libro|titolo= Fiorano Modenese oggi, da settemila anni|autore = Gianna Dotti Messori|autore2 = Alberto Venturi|altri = con le fotografie di Beppe Zagaglia|città = Fiorano Modenese|anno = 2001|capitolo=Il territorio fioranese tra storia e storiografia|p=61}}</ref>. Dopo la morte di Marco Pio nel 1599, l'area fu governata dagli [[
Nel 1802 la comunità di Nirano fu soppressa e aggregata a quella di Spezzano<ref name=messoriventurifrazioni />. Mentre nel 1810 l'intera area di Fiorano Modenese venne accorpata al comune di [[Sassuolo]]<ref name=messoriventurifrazioni />.
Soltanto dal 1859 il territorio di Fiorano Modenese riacquista la propria autonomia comunale con le frazioni di Spezzano e Nirano<ref name=messoriventurifrazioni />.
Riga 245 ⟶ 241:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Fiorano railway station - 2.jpg|miniatura|La stazione ferroviaria sulla linea [[Modena]] - [[Sassuolo]]]]
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Fiorano]] è una [[fermata ferroviaria]] lungo la [[ferrovia Modena-Sassuolo]], gestita dalla società [[Ferrovie Emilia Romagna]].
=== Strade ===
- [[Strada statale 467 di Scandiano|SP 467]] ''Pedemontana'' : il comune è attraversato dalla provinciale ''Pedemontana'' che si estende dal comune di [[Sassuolo]] sino alla località di Pozza di [[Maranello]]. Già dagli anni '70 del XX secolo venne realizzato un primo tratto che permette tuttora il collegamento fino a [[Sassuolo]] e [[Scandiano]], in [[Provincia di Reggio
- [[Strada statale 724 Tangenziale Nord di Modena e diramazione per Sassuolo|SS 724]] ''Tangenziale Nord di Modena e diramazione per Sassuolo'' : è la tangenziale che collega il distretto ceramico modenese alla tangenziale di [[Modena]] e quindi al capoluogo provinciale. Ha origine nel comune di Fiorano e confluisce direttamente nella tangenziale modenese. Rinominata erroneamente Modena-Sassuolo per ricondurla al comune "leader" del distretto senza, tuttavia, mai attraversarne il territorio comunale.
Riga 261 ⟶ 259:
Il comune è gemellato con i seguenti comuni:
* {{Gemellaggio|Italia|San Donato di Ninea}}, [[provincia di Cosenza]]
* {{Gemellaggio|Italia|Ozieri}}, [[
* {{Gemellaggio|Italia|Burgos|link=Burgos (Italia)}},
* {{Gemellaggio|Italia|Ittireddu}},
* {{Gemellaggio|Italia|Bultei}},
* {{Gemellaggio|Spagna|Onda|link=Onda (Spagna)|}}, [[Comunità Valenciana]]
* {{Gemellaggio|Israele|Neve Shalom|link=Neve Shalom (villaggio)}}, villaggio cooperativo a ovest di [[Gerusalemme]]
Riga 276 ⟶ 274:
=== Impianti sportivi ===
[[File:フィオラノサーキット (36331712583).jpg|thumb|L'ingresso del circuito.]]
[[File:Circuit de Fiorano 0002.JPG|miniatura|Il busto di [[Gilles Villeneuve]] a Fiorano]]
Sul territorio del comune di Fiorano Modenese si trova il [[circuito di Fiorano]], una pista automobilistica di prova privata della [[Ferrari]].{{vedi anche|Circuito di Fiorano}}
=== Pallavolo ===
|