Monte Kenya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramenti sintattici e lessicali. |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|alpinistaprimasalita = Halford John Mackinder
}}
Il '''monte Kenya''' (''Kirinyaga'' o ''Kerenyaga'' in [[lingua gikuyu|gikuyu]]) è la più alta [[montagna]] del [[Kenya]] e la seconda più alta dell'[[Africa]] (dopo il [[Kilimangiaro]]). Il [[gruppo montuoso]] è situato nel Kenya centrale, poco a [[sud]] dell'[[equatore]], a [[nord]]-[[est]] di [[Nyeri]]
Il monte e la regione circostante costituiscono un'area naturale protetta, il [[Parco nazionale del Monte Kenya]]. Sul monte si trova una delle [[stazione di monitoraggio atmosferico|stazioni di monitoraggio atmosferico]] della [[Global Atmosphere Watch]]. Il sistema delle cime, che comprende sette picchi dotati di nome, ospita dodici [[ghiacciaio|ghiacciai]], piccoli e in contrazione.
Riga 27:
Il monte è uno [[stratovulcano]] estinto, la cui ultima [[eruzione vulcanica|eruzione]] viene datata fra 2,6 e 3,1 milioni di anni fa. Sulle pendici si trovano molteplici [[bioma|biomi]]: [[foresta]] nella fascia bassa, che diventa [[foresta montana]] intorno ai 2.000 m, fascia di [[bambù]] intorno ai 2.500, brughiera e [[tundra afro-alpina]] dai 3.300 e [[deserto in quota]] dai 3.500.
Nella foresta e fino alla fascia di bambù vivono [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Syncerus caffer|bufali]], [[Loxodonta cyclotis|elefanti delle foreste]], [[Diceros bicornis|rinoceronti neri]], [[Dendrohyrax arboreus|procavie arboree]], [[antilope d'acqua|antilopi d'acqua]], [[cefalofo|cefalofi]], [[tragelafo|tragelafi]], [[ilochero|ilocheri]], [[galagone|galagoni]], [[colobo|colobi]], [[genetta|genette]], [[mangusta|manguste]], ecc. La vegetazione (specialmente nelle zone più basse della foresta) è estremamente rigogliosa e comprende alberi altissimi come [[Ocotea usambarensis|canfori africani]], [[rauwolfia|rauwolfie]], [[macaranga|macaranghe]], [[olivo africano|olivi africani]], [[ginepro|ginepri]], [[Podocarpus|podocarpi]] e [[Haghenia|haghenie]].
La brughiera è caratterizzata da [[erica|eriche]] di grandissime dimensioni, [[Bryophyta|muschi]], [[lichene|licheni]], [[protea (botanica)|protee]], [[gladiolo|gladioli]], ''[[Kniphofia]]'' spp., ''[[Helichrysum]]'' spp., una grande varietà di lobelie |url=http://biodiversitylibrary.org/page/12874643|lingua=en}}</ref>
Sebbene il monte appartenga a un'area naturale protetta, vi si svolgono numerose attività lecite ed illecite i cui effetti impoveriscono l'ambiente: [[deforestazione]] (autorizzata e non), estrazione del [[carbone]], pascolo di mandrie e [[bracconaggio]]. Queste attività incidono anche sui corsi d'acqua che nascono dalle sorgenti del monte: per esempio, la portata del [[Tana (fiume)|fiume Tana]] si sta progressivamente riducendo. Poiché il monte costituisce la principale riserva d'acqua e di vegetazione del Kenya, questo impoverimento potrebbe avere conseguenze anche economiche molto rilevanti per il futuro del paese.
== Popolazione ==
L'[[etnia]] predominante attorno al monte Kenya è quella dei [[
== Scalata ==
Riga 51 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|