Castello di Avise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 53:
==Architettura==
Il castello è ben conservato. Più che di un castello si tratta di una [[casaforte
[[File:Castello dei signori d'avise, pianta, lug 1936, fig 200, disegno nigra.tiff|thumb|left|Piantina del castello a luglio 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
La facciata è costellata di finestre geminate del XVI secolo di notevole effetto, spesso realizzate con inserti lapidei antichi a fare da cornice<ref name=Avise43/>. Come rileva il geologo Francesco Prinetti, la facciata mostra esemplari delle tre principali famiglie di rocce rinvenibili nel territorio: i [[marmo|marmi]] oceanici si alternano agli [[gneiss]], originari del basamento continentale, e alle [[anfibolite|anfiboliti]], derivanti da intrusioni magmatiche profonde avvenute in epoche passate. Gli elementi decorativi, dalla quadratura delle porte e delle finestre agli elementi a chiglia rovesciata, sono realizzati con marmi e [[calcescisto|calcescisti]].<ref name=prin161/>
Riga 82:
==Bibliografia==
*{{cita libro|capitolo=Les Châteaux d'Avise|titolo=Avise. XXV concours Cerlogne 1987|autore-capitolo=AA.VV.|editore=Imprimerie Duc|città=Aoste|data=1987}} (fonte)
*{{cita libro|
*{{cita libro|autore=Mauro Minola, Beppe Ronco|titolo=Valle d'Aosta. Castelli e fortificazioni|città=Varese|editore=Macchione ed.|anno=2002|ISBN=88-8340-116-6|
*{{cita libro|autore=Francesco Prinetti|titolo=Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia|editore=Musumeci|anno=2010|città=Quart (AO)|ISBN=978-88-7032-857-8|cid=Francesco Prinetti}}
*{{cita libro|autore=Carlo
==Voci correlate==
| |||