CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = CCCP - Fedeli alla Linealinea
|tipo artista = Gruppo
|nazione = ITA
|immagine = CCCP - Tempi Moderni.png
|didascalia = I CCCP nel documentario ''[[Tempi moderni. CCCP - Fedeli alla linea]]'' del 1989, da sinistra Danilo Fatur, Giovanni Lindo Ferretti, Annarella Giudici e Massimo Zamboni
|genere = Punk rock
|genere2 = New Wave
Riga 17:
|totale album = 13
|album studio = 4
|album live = 23
|raccolte = 7
|logo = CCCP - FEDELI ALLA LINEA.jpg
}}
I '''CCCP - Fedeli alla Linealinea''' sono un [[gruppo musicale]] [[punk rock]] [[italia]]no, attivo dal 1982 al 1990, e nuovamente a partire dal 2023, considerato tra i più importanti e influenti nella scena musicale europea<ref name=trec>{{Treccani|/cccp/|CCCP}}</ref> degli [[anni ottanta]]<ref name=NRI/><ref name=delr/><ref name=OR>{{cita web|autore=Claudio Fabretti|url=http://www.ondarock.it/italia/giovannilindoferretti.htm|sito=Ondarock|titolo=Cccp/Csi. Punk filo-sovietico|accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
 
I loro testi e la loro musica hanno influenzato e ispirato diversi gruppi musicali italiani nei decenni successivi, tra cui [[Le luci della centrale elettrica]]<ref>{{Cita web|url=https://it-it.facebook.com/RepubblicaXL/posts/296435187057088|titolo=Album XL. Le Luci della Centrale Elettrica. C'eravamo abbastanza amati. Emilia paranoica|autore=La Repubblica XL|sito=Facebook|accesso=1º luglio 2020}}</ref>, i [[Linea 77]]<ref>{{Cita web|url=http://www.notelibere.net/2011/03/09/i-linea77-si-confidano-su-note-libere/|sito=Note Libere|titolo=I Linea 77 si confidano su Note Libere|accesso=17 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110526025737/http://www.notelibere.net/2011/03/09/i-linea77-si-confidano-su-note-libere/}}</ref>, i [[Management (gruppo musicale)|Management]], i [[Marlene Kuntz]], i [[Massimo Volume]], i [[Ministri (gruppo musicale)|Ministri]], gli [[Offlaga Disco Pax]] e altri artisti del [[rock alternativo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.parmadaily.it/3-ottobre-1990-si-sciolgono-i-cccp-fedeli-alla-linea/|titolo=3 ottobre 1990: si sciolgono i CCCP Fedeli alla linea|sito=ParmaDaily|data=3 ottobre 2016|accesso=1º luglio 2020}}</ref>.
I loro brani sono inoltre stati eseguiti da artisti quali [[Modena City Ramblers]], [[Subsonica]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Jolaurlo]], [[La Crus]], [[Tre Allegri Ragazzi Morti]], [[Bologna Violenta]], [[Gianna Nannini]], [[Måneskin]].
 
Autodefinitosi un gruppo di "[[musica]] [[melodia|melodica]] [[Emilia-Romagna|emiliana]]" e di "[[punk rock|punk]] filo[[Unione Sovietica|sovietico]]", vennero fondati nel 1982 a [[Berlino Ovest]]<ref name=OR />, dall'incontro tra il chitarrista [[Massimo Zamboni]] e il futuro cantante/leader del gruppo [[Giovanni Lindo Ferretti]], entrambi originari della [[provincia di Reggio Emilia]], e si sciolsero in [[Italia]] nel 1990, in contemporanea alla [[riunificazione tedesca]], dopo avere incluso nel gruppo alcuni ex componenti dei [[Litfiba]].
Riga 40:
Ferretti e Zamboni, insieme a Zeo Giudici, rispettivamente [[Canto|voce]], [[chitarra]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], formano un gruppo chiamato MitropaNK. L'estate successiva la formazione viene completata con l'ingresso di Umberto Negri al [[basso elettrico|basso]], già precedentemente nei Frigo assieme a Zamboni. Con questa formazione, negli ultimi mesi del 1982 viene fondato il gruppo, al ritorno da un altro viaggio a Berlino, e dopo un concerto a [[Carpi]] con il nome provvisorio di Ex MitropaNK<ref name=BB />. Il successivo nome del gruppo, CCCP, deriva dall'aspetto latino dei caratteri cirillici che indicano l'Unione sovietica (in [[Lingua russa|russo]] Сою́з Сове́тских Социалисти́ческих Респу́блик, СССР'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>''', ''Sojúz Sovétskich Socialistíčeskich Respúblik, SSSR''). Entro pochi mesi però il batterista lascia e viene sostituito con una [[drum machine]]<ref name=OR/>.
 
{{Citazione|Io e Zamboni frequentavamo lo stesso gruppo di amici - allora avremmo detto “compagni” - condividevamo preferenze musicali e creavamo gruppi, ma senza crederci poi tanto. L'ultimo, i Frigo, aveva già molto dei CCCP. L'incontro a Berlino tra Ferretti e Zamboni è stranoto. Al ritorno “Zambo” mi scarica per fare un gruppo con Ferretti e Zeo Giudici. A questo punto però la mia compagnia di amici si “fonde” con quella di Ferretti e quindi anche io lo frequento. Dopo qualche mese Giovanni convince Zamboni a chiamarmi, visto che sembrava che io fossi l'unico del giro con qualche cognizione musicale/elettronica. Zamboni è perplesso, ma Ferretti insiste e la cosa si fa. [...] Abbiamo fatto di necessità virtù! Il batterista non si trovava, non nel senso che non si trovava quello giusto ma che nessuno voleva suonare con noi! Allora colletta e acquisto di una rudimentale drum machine. Fare le cose nonostante i limiti è stato uno dei punti di forza dei CCCP: la voglia di proporsi e la certezza del valore della proposta nonostante non avessimo le risorse materiali e tecniche ritenute all’epoca indispensabili e nonostante la nostra proposta fosse così fuori dagli schemi da non poter essere presa seriamente in considerazione.<ref name=benecomune>{{cita web|url=https://www.ilbenecomune.it/2017/03/13/io-e-i-cccp-intervista-a-umberto-negri|titolo=Io e i CCCP – Intervista a Umberto Negri|urlmorto=no|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20221006033715/https://www.ilbenecomune.it/2017/03/13/io-e-i-cccp-intervista-a-umberto-negri/|accesso=25 marzo 2024|dataarchivio=6 ottobre 2022}}</ref>|Umberto Negri, 2017}}
 
In questo periodo la loro sala prove, il centro di tutta la creatività che darà vita all'immaginario, all'estetica e al suono dei CCCP è la casa di Giovanni Lindo Ferretti a [[Fellegara]].
Riga 50:
Nel 1983 realizzano il demo ''Demo 1983'', comprendente cinque brani. Il terzetto inizia a suonare nei locali e nelle feste emiliane; tra novembre e dicembre 1983 torna in [[Germania]]<ref name=RL>{{Cita web|url=http://www.rocklab.it/band.php?id=13| sito=Rocklab|titolo=Band-CCCP|accesso=3 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040702040115/http://www.rocklab.it/band.php?id=13}}</ref>, soprattutto a Berlino in locali come il Kob e lo Spectrum<ref name="BC">{{Cita|Umberto Negri, 2010}}.</ref>.
 
Durante l'attività a Berlino, il gruppo subisce l'influenza dalla scena [[Musica industriale|industrial]] locale, in primis degli [[Einstürzende Neubauten]]<ref name=OR/> di [[Blixa Bargeld]], e fa conoscenza con la [[Berlino Est|zona orientale]] e la comunità [[Islam|islamicaislam]]ica della città.
 
Nella primavera-estate del 1984 si allarga con l'entrata della "benemerita soubrette" Annarella Giudici (sorella di Zeo)<ref>{{Cita news|autore=Luca Valtorta|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/05/04/news/giovanni_lindo_ferretti_coi_cccp-85044673/|titolo=Giovanni Lindo Ferretti e i CCCP: "Sempre fedele alla linea, perché la linea non c'è"|pubblicazione=la Repubblica|editore=GEDI Gruppo Editoriale|data=4 maggio 2014}}</ref> e del performer [[Danilo Fatur]], "artista del popolo"<ref name=OR/><ref>{{Cita web|autore=Barbara Tomasino|url=https://www.huffingtonpost.it/2014/05/04/cccp-fedeli-alla-linea_n_5263357.html|titolo=CCCP Fedeli alla Linea, la mostra del libro di Annarella. Massimo Zamboni: "Siamo qui per lei. Era la nostra Nico"|sito=HuffPost|data=4 maggio 2014}}</ref>, insieme costituiranno l'aspetto più scenico e teatrale dei CCCP. Arriva anche Silvia Bonvicini, voce corista e soubrette, che rimarrà nel gruppo fino al 1985.
Riga 60:
 
=== ''Affinità-divergenze'' e il passaggio alla Virgin (1986-1988) ===
È il 1986 quando esce il primo album del gruppo: ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''. Un disco considerato da alcuni critici tra i massimi capolavori del rock italiano<ref name=OR2>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm|sito=Ondarock|titolo=CCCP-1964-1985 Affinità-divergenze Tra Il Compagno Togliatti E Noi - Del Conseguimento Della Maggiore Età|accesso=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090409113415/http://www.ondarock.it/pietremiliari/cccp_affinita.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Piero Scaruffi|lingua=en|url=http://www.scaruffi.com/history/italian.html#best|titolo=A brief summary of Italian rock music|sito=The History of Rock Music|accesso=7 agosto 2017}}</ref>, nonché una pietra miliare del punk a livello europeo. Contiene le versioni remixate di ''Mi ami?'' ed ''Emilia paranoica'', e canzoni simbolo della storia del gruppo quali ''Trafitto'', ''Io sto bene'' e ''Morire'', i cui testi sono diventati dei veri e propri slogan del movimento punk, questo per dimostrare quanto la band cominciasse a diventare influente in Italia e in tutta Europa. L'album vende benissimo e poco dopo avviene il passaggio della band a una major: Ferretti e soci infatti firmano un contratto con la [[Virgin Dischi]]<ref name=OR/> abbandonando quindi la [[Attack Punk Records]] e con le accuse, da parte dei fansfan, di una eccessiva commercializzazione che va contro le ideologie del punk e che portò a definirli "CCCP Fedeli alla Lira"<ref>{{Cita|Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, 1997|p. 58}}.</ref>.
In questo periodo tengono un mitico concerto a [[Buja]] in [[provincia di Udine]]; anche in questo contesto emerge un disappunto da parte di alcuni fan per via del loro passaggio alla nuova etichetta, con tanto di esposizione di striscioni.
 
Intanto nell'autunno del 1985 il bassista Umberto Negri esce dal gruppo e viene rimpiazzato, nel 1986, da Ignazio Orlando, fonico di studio sin dalla registrazione di ''[[Ortodossia (singolo)|Ortodossia]]''<ref name="BB" />
Riga 91:
{{Vedi anche|Consorzio Suonatori Indipendenti|Giovanni Lindo Ferretti|Massimo Zamboni|Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)}}
Nel 1992 una parte degli ex componenti dei CCCP (a eccezione di Annarella Giudici e Danilo Fatur) si ritrova in una nuova formazione sempre capeggiata da [[Giovanni Lindo Ferretti]], che prende il nome di CSI, sigla che sta per [[Consorzio Suonatori Indipendenti]], ma che rievoca il nome del nuovo assetto dell'ex [[Unione Sovietica]], allora [[Comunità degli Stati Indipendenti]]. Nello stesso anno Danilo Fatur dà avvio a una propria carriera solista. Nel 1999 i CSI si sciolgono e una parte dei componenti ed ex CCCP, senza Massimo Zamboni, nel 2001 danno vita ai PGR, sigla che sta per [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|Per Grazia Ricevuta]].
[[File:CCCP Fedeli alla linea 2023.jpg|thumb|300px|I CCCP - Fedeli alla linea a Milano nel 2023. Da destra: Zamboni, Giudici, Ferretti, Fatur]]
 
Nel 2012 una parziale riunione vede alcuni ex-componenti dei CCCP, capeggiati da [[Massimo Zamboni]], tra cui [[Danilo Fatur]] e [[Giorgio Canali]], cantare i brani del repertorio del gruppo punk emiliano il 29 agosto alla [[Festa de l'Unità|Festa Nazionale dell'Unità]] di Reggio Emilia, unitamente ad altri musicisti, tra cui la cantante [[Nada (cantante)|Nada]].<ref name="massimozamboni">{{Cita web|url=http://www.massimozamboni.it/scheda_film.asp?ID=27|titolo=30 anni di ortodossia|sito=massimozamboni.it|accesso=13 novembre 2017}}</ref> L'evento viene documentato da [[Paolo Bonfanti]] e Massimo Corsini nel film ''30 anni di ortodossia''.<ref>{{Cita video|autore=Paolo Bonfanti|url=https://vimeo.com/88629895|titolo=30 anni di ortodossia|sito=Vimeo|accesso=11 novembre 2017}}</ref> Registrazione del concerto e film vengono in seguito pubblicati nell'album dal vivo in CD+DVD ''[[30 anni di ortodossia|30 anni di ortodossia - Reggio Emilia 29 agosto 2012]]'' dalle etichette discografiche Calamari Union, UPR Records e Iperspazio.<ref name="massimozamboni" /> Dal 24 novembre 2012 l'evento viene ripetuto in un tour di sette concerti con sul palco Massimo Zamboni, Danilo Fatur, [[Giorgio Canali]] e [[Angela Baraldi]].<ref>{{Cita web|autore=Edoardo Bridda|url=https://sentireascoltare.com/news/30-anni-di-ortodossia-dai-cccp-allestinzione-con-zamboni-canali-baraldi-fatur/|titolo=30 anni di ortodossia. Dai CCCP all’estinzione con Zamboni, Canali, Baraldi, Fatur|sito=SentireAscoltare|data=30 novembre 2012|accesso=13 novembre 2017}}</ref>
 
[[File:CCCP Fedeli alla linea 2023.jpg|thumb|300px|I CCCP - Fedeli alla linea a Milano nel 2023. Da destra: Zamboni, Giudici, Ferretti, Fatur]]
 
=== Riunione (2014, 2022-2024) ===
Riga 101 ⟶ 99:
 
Nel 2022, in vista del quarantennale della nascita del gruppo, i quattro membri originali si sono nuovamente ritrovati per la partecipazione al documentario ''[[Kissing Gorbaciov]]'' e per la ripubblicazione del ''Libretto rozzo''.<ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/news/cccp-reunion-ferretti-zamboni.htm?fbclid=IwAR1VDvtEovhNOK6GGR-9oeGJfI8B6MzD8dDM172maeBwYvQgxTjFplgzXGQ|titolo=CCCP di nuovo insieme: una mostra e non solo...|sito=Ondarock|accesso=14 giugno 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://rumoremag.com/2023/06/07/cccp-reunion-intervista-mostra/?fbclid=IwAR2E08-C6JHhnP0UyrCNhs3MsnzTYgamv2tQ3m2fMDqaYjJuI8XFtxCiYlM|titolo=Riecco i CCCP ma, dicono, non è una reunion|sito=Rumore|data=7 giugno 2023|accesso=14 giugno 2023}}</ref>
Dal 12 ottobre 2023 al 10 marzo 2024, nei [[Chiostri di San Pietro]] a [[Reggio Emilia]], è esposta la mostra a loro dedicata ''Felicitazioni! Fedeli alla linea 1984–2024''.<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/mostre/lultimo-spettacolo-immobile-dei-cccp-la-mostra-a-reggio-emilia/|titolo=L’ultimo spettacolo immobile dei CCCP: la mostra a Reggio Emilia|autore=Beatrice Papotti|sito=exibart.com|data=20 ottobre 2023|accesso=22 novembre 2023}}</ref> La mostra è stata accompagnata da iniziative collaterali, tra cui diversi incontri e due spettacoli, il 21 e il 22 ottobre al [[Teatro Valli]], in cui Ferretti, Zamboni, Giudici e Fatur hanno messo in scena un ''[[Gran Gala Punkettone]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/news/cccp-come-e-andato-il-gran-gala-punkettone-scaletta-e-fan-video/|titolo=CCCP. Come è andato il Gran Galà Punkettone, scaletta e fan video|sito=SENTIREASCOLTARE|autore=Edoardo Bridda|data=23 ottobre 2023|accesso=22 novembre 2023}}</ref> Il 24, 25 e 26 febbraio il gruppo si è esibito a Berlino, all’Astraall'Astra Kultur Haus, registrando il tutto esaurito per ogni data ed è stato annunciato un tour estivo di quindici date nei maggiori festival italiani, ideato e prodotto da Luca Zannotti (per l'agenzia Musiche Metropolitane), che diventa manager della band.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockon.it/musica/dischi/felicitazioni-in-fedelta-la-linea-ce-i-cccp-tornano-dal-vivo-e-nel-vivo/|titolo=Felicitazioni! In fedeltà la linea c’è: i CCCP tornano dal vivo e nel vivo|autore=Marzia Picciano|sito=Rockon.it|data=16 febbraio 2024|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref> Il tour parte il 21 maggio da [[piazza Maggiore]] a [[Bologna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/cccp-date-tour-2024_79038662-202402k.shtml|titolo=I Cccp tornano dal vivo, ecco le date del tour&nbsp;"In fedeltà la linea c&#39;è"|sito=www.tgcom24.mediaset.it|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref>
[[File:CCCP Fedeli alla Linea live tour 2024.jpg|thumb|200px|I CCCP nel tour live del 2024, il primo dopo lo scioglimento del 1990]]
 
== Logo ==
Riga 107 ⟶ 106:
* Il logo usato nei dischi ''[[Ortodossia (singolo)|Ortodossia]]'', ''[[Ortodossia II]]'' e ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]'' richiama l'[[Ordine della Bandiera rossa del lavoro]].
* Il logo usato nei dischi ''[[Socialismo e barbarie]]'', ''[[Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa]]'', ''[[Epica Etica Etnica Pathos]]'' è ispirato a un vecchio logo della [[FIAT]] (usato tra il 1959 e il 1965).
* Il logo usato innel retro di ''[[Ecco i miei gioielli]]'' è ispirato a quello della [[Coop Italia]].
* Il logo usato in ''[[Enjoy CCCP]]'' è ispirato a quello della [[Coca-Cola]] e allo slogan ''Enjoy Coca-Cola'' utilizzato dalla società nello stesso anno (per il mercato italiano) in cui uscì l'album.
 
Riga 123 ⟶ 122:
 
; Turnisti
*Luca Rossi – basso (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone"> Durante le esibizioni live al Gran Galà Punkettone </ref>
* Simone Filippi – batteria (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Simone Beneventi – percussioni, tastiere (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Gabriele Genta – [[percussioni]] (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Ezio Bonicelli – [[violino]], chitarra ritmica (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2023/10/22/news/cccp_fedeli_alla_linea_giovanni_lindo_ferretti_massimo_zamboni_annarella_giudici_danilo_fatur_concerto_reggio_emilia_reunion-418483115/|titolo=Cccp - Fedeli alla Linea: "Quell'amor mio che non muore"|sito=la Repubblica|data=22 ottobre 2023}}</ref>
Riga 160 ⟶ 159:
* 1996 – ''[[Live in Punkow]]''
* 2024 – ''[[Altro che Nuovo Nuovo]]'' (da un concerto del 1983, mai pubblicato in precedenza<ref name=trec /><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2024-cccp-altrochenuovonuovo.htm|titolo=CCCP - Fedeli alla linea - Altro che nuovo nuovo|sito=Ondarock}}</ref>)
* 2025 – ''[[Gran Gala Punkettone]]''
 
=== Raccolte ===
Riga 186:
== Filmografia ==
* 1983 – ''Ahimè - Il congresso del mondo'', regia di Benedetto Valdesalici e Claudio Oleari
* 1989 – ''[[Tempi Modernimoderni. (NuoviCCCP Forti- Interessanti)Fedeli alla linea]]'', regia di [[Luca Gasparini]] - documentario
* 2023 – ''[[Kissing Gorbaciov]]'', regia di Andrea Mariani e Luigi D'Alife <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/kissing-gorbaciov/62145/scheda/|titolo=Kissing Gorbaciov - Film (2023)|sito=ComingSoon}} </ref>
 
== Videografia ==
Riga 202:
* Nel film ''[[Le favolose]]'' di [[Roberta Torre]] si può sentire sui titoli di coda la canzone dei CCCP ''Annarella.''
* Nel quarto episodio della serie ''[[We Are Who We Are]]'' di [[Luca Guadagnino]] è presente la canzone dei CCCP ''Emilia Paranoica''.
* Il rapper [[ Marracash]] cita il gruppo nel suo 64bars
 
== Note ==
Riga 225:
* {{cita libro|autore=Livia Satriano|titolo=Gli altri Ottanta. Racconti dalla galassia post-punk italiana|anno=2014|editore=Agenzia X|città=Milano|isbn=978-88-95029-99-3}}
* {{cita libro|titolo=Il libretto rozzo dei CCCP e CSI. Tutti i testi e scritti inediti|anno=1998|editore=Giunti Editore|città=Firenze|isbn=88-09-21372-6 }}
* Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur, ''Felicitazioni! CCCP Fedeli alla linea 1983-2024.'' Il catalogo ufficiale della mostra tenutasi a Reggio Emilia nel 2023-2024 e che ha tenuto a battesimo la reunion del gruppo quarant'anni dopo il suo scioglimento. Interno4 edizioni, Rimini, 2023 ISBN 9788885747784
 
== Altri progetti ==