Studio Aperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.56.179.24 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(86 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|conduttore = [[#Conduttori|vari]]
|montatore = Maurizio Gavotti, Francesco Turazza
|regista = Walter Maria Calarco, Andrea De Marchi, Roberta Cazzaniga, Maria Valeria Grandi, Gabriele Villani
|rete TV = [[Italia 1]]
|rete TV 2 = [[TGcom24]] <small>(in simulcast)</small>
}}
'''Studio Aperto''' è il [[telegiornale]] di [[Italia 1]], a cura della redazione di [[TGcom24 (struttura)|TGcom24]], in onda dal 16 gennaio
== Storia ==
[[File:
===Antefatti===
Riga 27:
Durante il primo anno di trasmissioni, Italia 1 non disponeva di programmi informativi e/o di approfondimento, essendo una rete dedicata prevalentemente ad un pubblico giovane.
Con il passaggio di proprietà dell'emittente da [[Rusconi Libri|Rusconi]] a [[Fininvest]], si decise di dare alla rete un'impronta giornalistica<ref>{{Cita news|autore=Ornella Rota|titolo=Da domani «Italia Uno» nell'impero Berlusconi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=31 dicembre 1982|p=18}}</ref>. Fu così che, il 28 marzo 1983, nacque ''Italia 1 Flash'', un notiziario quotidiano della durata di circa 10 minuti trasmesso alle 19:45 circa nella sola [[Lombardia]], prodotto
Nel 1985 la redazione de ''il Giornale'' fu chiamata a realizzare per Italia 1 una trasmissione settimanale di approfondimento giornalistico: fu così che nell'ottobre 1985 nacque ''Controcorrente'', programma trasmesso in seconda serata e condotto da [[Paolo Granzotto]], [[Indro Montanelli]] e [[Mario Cervi]]<ref>{{Cita news|autore=Fabio Barbieri|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/28/berlusconi-grandi-firme-in-attesa-del-futuro.html|titolo=BERLUSCONI: GRANDI FIRME IN ATTESA DEL FUTURO TG|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 settembre 1985}}</ref>. Il programma fu trasmesso fino a giugno 1987.
Nel 1987 il palinsesto di Italia 1 vide la cancellazione di tutti i programmi
===La nascita di Studio Aperto===
La frase, subito
Con il passare del tempo Studio Aperto si espanse molto,
Nel 1992, con la nomina di Emilio Fede a direttore del [[TG4]], il vicedirettore
Nel 1993 la direzione passò a [[Paolo Liguori]]<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/10/29/Spettacolo/STUDIO-APERTO-LIGUORI-DIRETTORE-DA-MERCOLEDI_142200.php|titolo=''STUDIO APERTO'': LIGUORI DIRETTORE DA MERCOLEDI'|pubblicazione=Adnkronos|data=29 ottobre 1993}}</ref>; subito dopo la sua nomina, Vittorio Corona si dimise
Dal 28 gennaio 1994, per circa una settimana, il notiziario venne trasmesso in diretta da [[Sarajevo]], all'epoca [[Assedio di Sarajevo|sotto assedio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/01/28/Cronaca/ITALIA-1-PRIMA-EDIZIONE-DI-STUDIO-APERTO-DA-SARAJEVO_205400.php|titolo=ITALIA 1: PRIMA EDIZIONE DI ''STUDIO APERTO'' DA SARAJEVO|pubblicazione=Adnkronos|data=28 gennaio 1994}}</ref>; tale decisione venne resa nota dal presidente della Fininvest [[Silvio Berlusconi]] il 21 gennaio<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/01/21/Politica/BERLUSCONI-LIGUORI-IN-ONDA-DA-SARAJEVO-PER-SOLIDARIETA_195500.php|titolo=BERLUSCONI: LIGUORI IN ONDA DA SARAJEVO PER SOLIDARIETA'|pubblicazione=Adnkronos|data=21 gennaio 1994}}</ref> (5 giorni prima dell'annuncio del suo [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|ingresso in politica]]).
Nel 2000, dopo il trasferimento di Liguori alla direzione di [[Videonews]], la direzione passò a [[Mario Giordano]]<ref>{{Cita news|autore=Antonio Dipollina|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/24/via-paolo-liguori-al-tg-di-italia.html|titolo=Via Paolo Liguori al tg di Italia 1 arriva Mario Giordano|pubblicazione=la Repubblica|data=24 novembre 2000}}</ref>.
[[File:Studio Aperto 2011 logo.svg|miniatura|183x183px|Logo utilizzato dall'11 febbraio 2002 al 28 novembre 2021 (il colore blu,
Sotto la direzione Giordano, che l'11 febbraio 2002 vide un rinnovamento grafico del notiziario<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/02/11/Spettacolo/Televisione/TG-PIU-TECNOLOGIA-E-DIGITALE-A-STUDIO-APERTO_160300.php|titolo=TG: PIU' TECNOLOGIA E DIGITALE A 'STUDIO APERTO'|pubblicazione=Adnkronos|data=11 febbraio 2002}}</ref>, veniva dato maggior spazio alla cronaca nera (privilegiando i crimini più efferati in particolare di tipo familiare,
Dall'11 ottobre 2007
Il 16 gennaio 2009, alle 12:25, venne trasmessa un'edizione speciale per celebrare i 18 anni dal debutto del notiziario, con la presenza in studio di Emilio Fede; l'edizione venne trasmessa in simulcast sul sito del [[TGcom]]<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/01/15/Spettacolo/Televisione/TV-PER-I-18-ANNI-STUDIO-APERTO-IN-STREAMING-SU-TGCOM_170818.php|titolo=TV: PER I 18 ANNI 'STUDIO APERTO' IN STREAMING SU TGCOM|pubblicazione=Adnkronos|data=15 gennaio 2009}}</ref>.
Dal 1º settembre
Dal 21 giugno
Il 24 gennaio 2014 Toti si
Dal 1º settembre 2016, con il trasferimento a [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|Cologno Monzese]],
===Inglobamento in NewsMediaset===
Il 16 giugno 2019, nell'ambito di una riorganizzazione dell'informazione Mediaset, la redazione di Studio Aperto è stata assorbita da [[NewsMediaset]]<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/06/11/290727/mediaset-riorganizza-il-sistema-dellinformazione/|titolo=Mediaset riorganizza l’informazione: in News Mediaset confluiscono TgCom, Sport Mediaset, Studio Aperto e Tg4; testate trasformate in brand|data=11 giugno 2019}}</ref>, pertanto Studio Aperto
===Redazione unificata a TGcom24===
Dal 29 novembre 2021 Studio Aperto, insieme al [[TG4]] e [[Sport Mediaset]], è prodotto interamente dalla redazione della testata [[TGcom24 (struttura)|TGcom24]], che a sua volta ha sostituito [[NewsMediaset]], incorporandone anche i giornalisti e mantenendo
Dal 29 giugno al 27 luglio 2024 Studio Aperto, insieme al TG4 e Sport Mediaset, va in onda dallo studio 7 dello stesso centro di produzione, abbandonando temporaneamente, lo studio 15 a causa di una ristrutturazione.
Il 31 ottobre 2024 [[Anna Broggiato]] lascia la condirezione di Studio Aperto, venendo sostituita dal giorno successivo da [[Monica Gasparini]].
A partire dall'8 maggio 2025 viene rinnovato lo studio, che si trasferisce nello studio 4 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|CPTV di Cologno Monzese]].
== Edizioni ==
=== Attuali ===
* ''Edizione delle 12:25'': in onda tutti i giorni con una durata di 30 minuti circa. Inizialmente trasmessa alle 14:00, l'edizione va in onda con quest'orario dal 27 giugno [[1994]]. È una delle edizioni principali ed è seguita da [[Meteo.it]]. In coda all'edizione va in onda, ogni sabato, dal 1º febbraio 2020, la rubrica ''On Air'', mentre dal lunedì al venerdì è trasmessa la rubrica culinaria ''Cotto e mangiato''. Dal 2001 al 2013, quando [[Mediaset]] deteneva i diritti tv del [[Motomondiale]], tale edizione veniva anticipata alle 11:55, subito dopo la diretta della gara di [[Moto3]], con una durata di 15 minuti.
* ''Edizione delle 18:30'':
* ''La Giornata'': in onda ogni notte, a partire dall'8 settembre [[1997]], intorno alle 2:00 con una durata di 15 minuti circa. Ripropone i principali servizi sui fatti del giorno, suddivisi in sezioni (cronaca, politica, economia, dall'Italia, esteri, attualità, spettacolo, sport). L'edizione si compone dei servizi andati in onda nelle edizioni giornaliere del telegiornale.
=== Non più in onda ===
* ''Edizione delle 14:00'': andava in onda tutti i giorni alle 14:00 con una durata di 15 minuti. Presente sin dalla nascita del telegiornale, fu sostituita il 18 ottobre 1993 da quella delle 12:30, anticipata alle 12:25 a partire dal 27 giugno 1994 e aumentò la durata a 35 minuti.
* ''Edizione delle 20:30'': andava in onda dal lunedì al sabato alle 20:30 con una durata di 15 minuti, dal 14 aprile<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/04/12/Spettacolo/ITALIA-1-DA-LUNEDI-TG-SERA_164800.php|titolo=ITALIA 1: DA LUNEDI' TG SERA|pubblicazione=Adnkronos|data=12 aprile 1997}}</ref> al 6 settembre
*''La Domenica'': andava in onda ogni domenica dal 26 giugno 2011 al 3 novembre 2019, alle 12:25 e alle 18:30, con una durata rispettivamente di 30 e 25 minuti. Rispetto a quelle in onda durante la settimana, queste edizioni erano caratterizzate dall'assenza di un sommario in favore di una copertina dedicata al fatto principale della settimana. Le conduttrici erano le stesse presenti nel corso della settimana.
== Rubriche ==
=== Attuali ===
* ''Studio Aperto MAG'': è la seconda parte dell'edizione delle 18:30, in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:25. Propone servizi dedicati ad argomenti più leggeri ed è seguita da meteo.it. Fino al 2018 era conosciuta come ''Studio Aperto - Seconda parte''. Nel 2021 ''Mag'' non va in onda nei giorni in cui sono previste partite della Coppa Italia. Il giovedì è composto da ''Drive Up MAG'', spin-off della trasmissione ''[[Drive Up]]''. È condotta a rotazione da [[Stefania Scordio]], Maria Vittoria Corà, Giulia Ronchi, [[Elisa Triani]].
* ''Cotto e mangiato'': rubrica culinaria in onda dal lunedì al venerdì alle 12:50, condotta da [[Tessa Gelisio]]. Dal 2008 fino al 17 giugno 2011 è stata condotta da [[Benedetta Parodi]].▼
* ''[[meteo.it]]'': rubrica dedicata alle [[previsioni del tempo]], che segue i notiziari delle ore 12:25 e delle ore 18:30, oltre ad andare in onda anche nell'intervallo tra prima e seconda parte dei film trasmessi dalla rete. È condotta a rotazione dagli esperti del [[Centro Epson Meteo]], ossia [[
* ''Cotto e mangiato - Il menù'': rubrica di cucina condotta da [[Tessa Gelisio]] in onda a giorni variabili alle 12:00 con ricette, giovani chef e invitati speciali. Fino al 2018 si chiamava ''Cotto e mangiato - Il menù del giorno''.▼
▲* ''[[meteo.it]]'': rubrica dedicata alle [[previsioni del tempo]], che segue i notiziari delle ore 12:25 e delle ore 18:30, oltre ad andare in onda anche nell'intervallo tra prima e seconda parte dei film trasmessi dalla rete. È condotta a rotazione dagli esperti del [[Centro Epson Meteo]], ossia [[Andrea Giuliacci]], Camilla Bianchini, Ilaria Fratoni, Martina Hamdy, Serena Giacomin, Stefania Andriola e Yevgeniya Kurlyand.
* ''On Air'': rubrica che va in onda in coda al TG delle 12:25, che tratta di appuntamenti di spettacolo, teatro e cinema. Dal 1º febbraio 2020 viene trasmessa di sabato.
* ''Studio Aperto Live'': rubrica che precede l'edizione delle 18:30 con le notizie più importanti della giornata e con collegamenti in diretta.
Riga 93 ⟶ 100:
* ''Colpi di sole'': rubrica di gossip andata in onda dal 16 gennaio 2006 al 21 dicembre 2007.
* ''Colpo di coda'': rubrica dedicata agli animali andata in onda la domenica.
▲* ''Cotto e mangiato'': rubrica culinaria in onda dal lunedì al venerdì alle 12:50, condotta da [[Tessa Gelisio]]. Dal 2008
▲* ''Cotto e mangiato - Il menù'': rubrica di cucina condotta da [[Tessa Gelisio]] in onda a giorni variabili alle 12:00 con ricette, giovani chef e invitati speciali. Fino al 2018 si chiamava ''Cotto e mangiato - Il menù del giorno''.
* ''Diario Italiano'': breve rubrica quotidiana dedicata ai candidati delle elezioni politiche del 2006, Romano Prodi e Silvio Berlusconi.
* ''Dossier'': rubrica trasmessa ogni sabato in prima serata, dal 9 febbraio al 9 marzo 1991, che presentava un film legato ad un tema d'attualità.
Riga 106 ⟶ 115:
* ''Jekyll - La vera faccia della tv'': condotta da [[Gianluca Nicoletti]], è andata in onda al mattino fino al 2010, prima del TG delle 12:25.
* ''Jobs Fact'': rubrica in onda saltuariamente in Studio Aperto MAG, dedicata ai giovani che, in periodo di crisi economica, riescono a inventare una professione.
* ''[[L'alieno (programma televisivo)|
* ''L'arte della scrittura'' (già ''I segreti della scrittura''): rubrica dedicata alla [[grafologia]] condotta dall'esperta Candida Livatino e da Chiara Pagnoni, che andava in onda ogni domenica in coda all'edizione delle 12:25.
* ''L'intervista'': rubrica dove venivano intervistate persone famose.
* ''Live'': condotto da Gabriella Simoni ([[Monica Gasparini]] o Sabrina Pieragostini in occasione di alcuni speciali). Era curata da Gabriella Simoni e [[Stefania Cavallaro]].
* ''[[Lucignolo (programma televisivo)|
* ''Meno di 30'': rubrica sui giovani talenti.
* ''[[Mitici '80]]'': rubrica del 2010 a cura di Irene Tarantelli, realizzata in collaborazione con [[NewsMediaset]]. Come si evince dal titolo, il programma trattava mode e tendenze degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Era condotta da [[Sabrina Salerno]].
Riga 121 ⟶ 130:
* ''Studio Aperto Meteo'': rubrica sulle previsioni del tempo curata dal [[Centro Epson Meteo]], in onda dal 16 gennaio 1991 al 13 gennaio 2013; inizialmente la rubrica precedeva il notiziario, per poi andare in onda in coda e infine dopo il notiziario; dal 1999 al 2008 era trasmessa anche nell'intervallo dei film (poi sostituita da ''Meteo Mediaset''). Nel 1993 il comico [[Enzo Braschi]] ideò una parodia della rubrica, intitolata ''UnoMeteo''. Le musiche di sottofondo della rubrica furono ''Meteo'', del gruppo [[Venegoni & Co]], e successivamente ''2001 Sottosotto A'', realizzata da [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]]. Fu sostituita da ''meteo.it''.
* ''Studio Life - Un mondo migliore'': rotocalco settimanale del 2015 andato in onda il sabato alle 19:00 dedicato all'eco-sostenibilità, al rispetto della natura e ai temi green.
* ''[[Sport Mediaset|
* ''[[Tabloid (programma televisivo)|
* ''Tutto in 1 notte'': settimanale estivo dedicato al mondo dei giovani andato in onda fino al 2008.
* ''Tutti nel Pallone'': a cura della redazione sportiva, andata in onda il lunedì all'interno della seconda parte dell'edizione delle 18:30.
Riga 129 ⟶ 138:
== Conduttori ==
Nei primi due decenni di vita, Studio Aperto era condotto, come tutti
Dal 14 settembre 2020 al 26 settembre 2022, tale caratteristica è venuta meno: in questo periodo, infatti, tra i conduttori si aggiunse [[Andrea Giambruno]], già autore di diversi programmi Mediaset nonché all'epoca compagno di [[Giorgia Meloni]], leader del partito politico [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/20_settembre_15/studio-aperto-debutta-conduzione-andrea-giambruno-compagno-giorgia-meloni-ccf39d00-f75e-11ea-93fd-0a842553a1d8.shtml|titolo=Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni, ha debuttato alla conduzione di Studio Aperto|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=15 settembre 2020|accesso=17 settembre 2020}}</ref> A seguito della vittoria della coalizione di centro-destra alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche italiane del 2022]], Giambruno decise, assieme all'azienda, di rinunciare a condurre sia il telegiornale di Italia 1 che quelli in onda sulle altre reti Mediaset
== Studi ==
Riga 140 ⟶ 149:
== Controversie ==
* Nel marzo 2006, prima delle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche]], l'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] ha richiamato la testata, insieme con il TG4 di [[Emilio Fede]], «ad assicurare la parità di trattamento alle coalizioni ed una più equilibrata presenza delle liste concorrenti» a causa della «non equilibrata presenza delle coalizioni e dei singoli partiti», deliberando una sanzione di 100.000 €<ref>{{Cita web|url=http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm|titolo=Provvedimenti Par condicio: sanzioni a Tg 4 - Rete 4 e Studio Aperto - Italia 1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060607060101/http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm|urlmorto=no}}</ref>.
* Nel corso degli anni, ''[[Striscia la notizia]]'' ha svelato ripetuti episodi in cui alcune notizie
**
** Il 20 maggio 2007, nell'edizione serale, venne trasmesso un servizio che mostrava
** Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]] del 18 ottobre 2008, il TG mostrò
** In occasione delle eccezionali nevicate che hanno investito il nord Italia durante i primi giorni del mese di gennaio 2009, il TG è stato trasmesso da postazioni esterne. Nonostante i collegamenti fossero presentati come svolti da diverse zone della città di [[Milano]], in realtà
** Il 30 settembre 2009
** Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] fu assolto"; in realtà la posizione processuale dell'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] era stata sospesa a causa del [[Lodo Alfano]].▼
▲* Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto"; in realtà la posizione processuale dell'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] era stata sospesa a causa del [[Lodo Alfano]].
== Cultura di massa ==
Studio Aperto
L'ex direttore Giordano, durante alcuni appuntamenti di discussione (
Un anno dopo (nel 2007), la trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]'' aprì uno spazio durante il quale si parodiava il telegiornale di [[Italia 1]]; sempre durante la trasmissione il DJ di [[Radio Deejay]] [[Albertino]] interveniva sporadicamente, imitando la voce fuoricampo che caratterizza la trasmissione ''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/16/albertino-quelli-che-il-calcio-saro-la.html|titolo=Albertino a Quelli che il calcio Sarò la parodia di Lucignolo|pubblicazione=la Repubblica.it|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
Riga 174 ⟶ 182:
|-
|1º giugno [[1992]]
|
|''ad interim''
|-
|[[Paolo Liguori]]
|
|23 novembre [[2000]]
|
|-
|rowspan="2"|[[Mario Giordano]]
|24 novembre [[2000]]
|10 ottobre [[2007]]
|
|-
|1º settembre [[2009]]
|21 febbraio [[2010]]
|
|-
|[[Giorgio Mulè]]
|11 ottobre [[2007]]
|31 agosto [[2009]]
|
|-
|