Alberto Vianelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Alberto Vianelli" |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cava de' Tirreni
|GiornoMeseNascita = 5<ref>{{Cita libro|nome=Enrico|cognome=Getty Research Institute|nome2=Eduardo|cognome2=Dalbono|titolo=Artisti napoletani viventi : pittori, scultori ed architetti : opere da loro esposte, vendute e premii ottenuti in esposizioni nazionali ed internazionali|url=http://archive.org/details/artistinapoletan00gian|accesso=2024-05-02|data=1916|editore=Napoli : Melfi & Joele}}</ref> o 7<ref name = "Gubernatis">{{Cita libro|nome=Angelo De|cognome=Gubernatis|nome2=Ugo|cognome2=Matini|titolo=Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti|url=https://books.google.it/books?id=Zz0bAAAAYAAJ|accesso=2024-05-02|data=1889|editore=Tipi dei successori Le Monnier|pp=544-545}}</ref> giugno
|AnnoNascita = 1841
|LuogoMorte = Napoli
Riga 18:
== Biografia ==
Si formò sotto la guida del padre, [[Achille Vianelli]], e dello zio, [[Giacinto Gigante]], entrambi pittori, per poi trasferirsi a [[Parigi]], dove nel 1875 studiò [[Arte figurativa|pittura di figura]] con [[Gustave Boulanger]] e [[Jules Joseph Lefebvre|Jules Lefebvre]]. I suoi primi dipinti, due piccoli [[Pittura paesaggistica|paesaggi]], furono esposti al [[Salon di Parigi]] del 1877: ''Fundarà ad Ischia'' e ''Avanzi del teatro romano a [[Benevento]]''.
Nel 1878 espose a Parigi e [[Venezia]] un [[Pittura a olio|dipinto ad olio]] intitolato: ''L'Aieul'' e un [[acquerello]], raffigurante una scena a lume di candela, intitolato
Nel 1886 espose a Parigi le seguenti opere: ''Interno di casa rustica in [[Normandia]]'' esposta all'Esposizione Nazionale di Venezia, insieme a ''L'Aieule''. Nel 1887 fu insignito della Croce di Cavaliere dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]. Al Salon del 1881 espose: ''Solo'', una grande mezza figura; ''Luigi XV''; e l'''Interno Normanno''. Dipinse anche acquerelli.<ref
== Note ==
<references />
{{Controllo di autorità}}{{Portale|arte|biografie}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Paesaggisti italiani]]
|