Sei Sigma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Assenza di originalità: rimuovo una cosa che non è una critica ma una marchetta
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 13:
Un impiegato esce di casa tutti i giorni alle 8:00 e deve entrare al lavoro alle 8:30. Per raggiungere l'ufficio in auto ha due possibilità: attraversare la città, o seguire un percorso di campagna, più lungo ma meno trafficato. Per decidere quale sia il percorso più conveniente, misura il tempo di percorrenza più volte su entrambi i percorsi e trova che attraversando la città impiega mediamente 25 minuti, mentre per il percorso in campagna occorrono in media 28 minuti. Quale percorso gli conviene seguire?
 
* Risposta naïve: l'uomo dovrebbe scegliere il percorso cittadino, che in media è più veloce.
 
* Risposta ''Sei Sigma'': la [[media (statistica)|media]] non è un indicatore significativo per questo studio. Infatti l'impiegato è penalizzato quando arriva in ritardo, ma non ha alcun beneficio quando arriva in anticipo. L'uomo definirebbe come difettosi i percorsi che richiedono più di 30 minuti di viaggio. Quindi si deve analizzare l'intera distribuzione dei dati nei due casi, riportata in figura. Come si vede, il percorso cittadino presenta una forte variabilità dei dati, perché è molto influenzato (oltre che poco prevedibile) dal traffico; il percorso di campagna invece richiede un tempo praticamente costante. Visto l'alto numero di difetti nel caso del percorso cittadino, è evidente che quello di campagna è decisamente preferibile dal punto di vista dell'impiegato. La risposta fondata sul semplice paragone delle medie viene quindi ribaltata.
 
Riga 32 ⟶ 31:
 
Una delle difficoltà maggiori fu indubbiamente quella di trasformare un'azienda organizzata per funzioni in una struttura integrata orizzontalmente. Infatti, fino ad allora Motorola era organizzata con una forte integrazione ''verticale'', che generava dei compartimenti stagni e larghe zone d'ombra non assegnate a nessuno, con impatto disastroso sul cliente finale.
Il coinvolgimento di tutte le attività nello sviluppo delle strategie aziendali portò a una maggiore [[integrazione orizzontale]] per processi, invece che per funzioni, con un impatto positivo sulla qualità del prodotto.
Un altro accorgimento fu di assegnare premi alle squadre, gruppi o persone che avevano ottenuto i migliori tre risultati in termini di miglioramento della propria attività; questo contribuì a contrastare lo scetticismo nella nuova filosofia.
 
Riga 38 ⟶ 37:
 
=== Risultati ===
Questo programma, che ha portato al raggiungimento della situazione ''Sei Sigma'' già nel [[1992]], condusse a un periodo di crescita e di vendite mai registrato in precedenza e portò la Motorola ad aggiudicarsi alcuni premi nazionali nel campo della qualità. {{citazioneSenza necessariafonte}}
 
Oggi si può fare un parziale bilancio; si può affermare che il successo del ''Sei Sigma'' sia andato ben oltre le più ottimistiche previsioni. Inoltre, il ''Sei Sigma'' è un fenomeno vivissimo, le cui prospettive di sviluppo sono ancora in gran parte da scoprire.
Il metodo è infatti in continuo sviluppo, alla ricerca di nuovi strumenti statistici per facilitare l'avvicinamento agli obiettivi ''Sei Sigma''. Nel frattempo Motorola è stata individuata come ''riferimento internazionale per la qualità totale''.
 
Oggi, il ''Sei Sigma'' gode di un sempre crescente favore presso i circoli finanziari, più di quanto non avvenga per altri tipi di gestione della qualità, come la [[Qualità totale]] e la conformità alle [[ISO 9000]]. Questo accade non tanto per la maggiore efficacia dello strumento in sé, quanto per la facile lettura in termini di ricaduta finanziaria che esso consente.
 
Infatti il ''Sei Sigma'' è non solo un'iniziativa rivolta alla qualità, ma anche alla parte economica, come solo le ultime versioni delle [[ISO 9000]] cominciano a essere. Per la prima volta, la responsabilità non è demandata al solo reparto di qualità ma a tutti i lavoratori. Ora il ruolo dell'[[Assicurazione di qualità]] non è più critico, ma di supporto, fornendo i mezzi e la consulenza per il raggiungimento degli obiettivi.
Riga 85 ⟶ 84:
Si possono utilizzare i seguenti strumenti:
:* [[Diagramma di controllo]]
:* [[Piano di controllo della qualità]]
 
Dalle iniziali delle fasi, questo metodo è indicato con l'acronimo DMAIC.
Riga 92 ⟶ 91:
 
* '''R'''ecognize: messa a punto della strategia di intervento, (livello zero del DMAIC);
 
* '''S'''tandardise: definizione e codifica della best practice, (livello sei del DMAIC);
 
* '''I'''ntegrate: azioni complementari a supporto della filosofia adottata, (livello sette del DMAIC).