Vigna mungo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
+didascalia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|fabaceae}}
{{Tassobox
|nome = ''Vigna mungo''
|statocons =
|immagine = Black gram.jpg
|didascalia =Fagioli mungo''Vigna nerimungo''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|regno=[[Plantae]]
|divisioneclasse = [[MagnoliophytaMagnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasseordine = [[RosidaeFabales]]
|ordinefamiglia = [[FabalesFabaceae]]
|genere = [[Vigna (botanica)|Vigna]]
|famiglia=[[Fabaceae]]
|specie = '''V. mungo'''
|genere=[[Vigna (botanica)|Vigna]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->|FIL? = x
|specie='''V. mungo'''
|regnoregnoFIL = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|clade1 = [[Angiosperme]]
|FIL?=x
|regnoFILclade2 = [[PlantaeMesangiosperme]]
|clade1clade3 = [[AngiospermeEudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3clade5 = [[EudicotiledoniSuperrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5clade7 = [[SuperrosidiEurosidi]]
|clade6clade8 = [[RosidiFabidi]]
|clade7ordineFIL = [[EurosidiFabales]]
|clade8famigliaFIL = [[FabidiFabaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Faboideae]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFILtribùFIL = [[FabaceaePhaseoleae]]
|sottotribùFIL =
|sottofamigliaFIL=[[Faboideae]]
|genereFIL = [[Vigna (botanica)|Vigna]]
|tribùFIL=[[Phaseoleae]]
|specieFIL = '''V. mungo'''
|sottotribùFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore = ([[Linneo|L.]]) [[Frank Nigel Hepper|Hepper]]
|genereFIL=[[Vigna (botanica)|Vigna]]
|specieFILbinome ='''V. Vigna mungo'''
|bidata = 1956
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- ALTRO: -->|sinonimi = ''Azukia mungo''<br/><small>(L.) Masam.</small><br/>
|biautore=([[Linneo|L.]]) [[Frank Nigel Hepper|Hepper]]
|binome=Vigna mungo
|bidata=1956
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
''Azukia mungo''<br/><small>(L.) Masam.</small><br/>
''Phaseolus mungo''<br/><small>L.</small><br/>
''Phaseolus radiatus''<br/><small>Roxb. non L.</small>
|nomicomuni = fagiolo mungo nero<br/>fagiolo indiano<br/>''urad''
|nomicomuni=
|suddivisione =
fagiolo mungo nero<br/>fagiolo indiano<br/>''urad''
|suddivisione_testo =
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''fagiolo indiano nero''' o '''fagiolo mungo nero''' ('''''Vigna mungo''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Frank Nigel Hepper|Hepper]], 1956</small>) è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] (o Leguminose), originaria del [[subcontinente indiano]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Vigna mungo |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:525443-1 |accesso=18 maggio 2023}}</ref>.
 
Questa pianta èÈ conosciuta con il nome di '''urad''', ma sovente vi si riferisce nominandone il seme in unausano delleanche numerose varianti: '''urad dal''', '''udad dal''', '''urd''', '''urid''', '''maas''' (in [[Nepalesenepalese]]), '''đậu đen''' (in [[Lingua vietnamita|Vietnamitavietnamita]], letteralmente: "fagiolo nero"), ma anche '''urd bean''', '''black gram''' e '''black matpe bean''' (in [[Lingua inglese|inglese]]).
 
== Descrizione ==
I [[frutto|frutti]] sono [[baccello|baccelli]] stretti, lunghi 6&nbsp;cm. I [[seme|semi]] sono simili ai fagioli, ma più piccoli, e hanno buccia nera. A volte vengono presentati decorticati, nel qual caso hannoassumono il colore bianco.
 
== Distribuzione e habitat ==
''Vigna mungo'' è diffusa in [[Pakistan]], [[India]] e [[Himalaya]]<ref name=POWO/>.
 
La [[coltivazione]] di questo legume, iniziata in India in epoca [[preistoria|preistorica]], è largamente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali dell'[[Asia]], dall'[[Iran]] al [[Giappone]]; èla anchepianta è coltivata anche in [[Africa]] e in [[Oceania]].
 
== Tassonomia ==
[[Linneo]] descrisse nel 1767 ''Phaseolus mungo''. Successivamente, questala specie è stata scorporata, insieme a molte altre, dal genere ''[[Phaseolus]]'' e inserita nel nuovo genere ''[[Vigna (botanica)|Vigna]]''.
 
== Usi ==