Linux Mint Debian Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Caratteristiche ==
È una distribuzione basata sulla versione "[[Debian#Stable|Stable]]" di Debian, di cui condivide tutti i repository. È disponibile in una sola versione, dotata dell'ambiente grafico [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon 5.8]], risultando di fatto graficamente uguale alla specifica versione, ovvero [https://www.linuxmint.com/edition.php?id=311 Linux Mint Edizione Cinnamon]. Nonostante sia basata su Debian, presenta interfaccia grafica e diversi programmi sviluppati direttamente dal team di sviluppo di LMDE. La base dei pacchetti software (''repository'') è
Il suo obiettivo è garantire che Linux Mint sia in grado di continuare a sopravvivere anche se Ubuntu dovesse un giorno scomparire: LMDE permette a Linux Mint di garantire che il software da essa sviluppato sia compatibile anche senza alcune riferimento a Ubuntu.
L'installazione di LMDE avviene in modalità semplificata e interattiva grazie al software Calamares, tipico di Debian e altre distribuzioni Linux,
== Programmi preinstallati ==
Linux Mint Debian Edition presenta un parco software di [[default (informatica)|default]] piuttosto ampio, che comprende tra gli altri il browser web [[Mozilla Firefox]], il programma di [[posta elettronica]] [[Mozilla Thunderbird]], il gestore di file Nemo, la suite d'ufficio [[LibreOffice]], il programma di [[fotoritocco]] [[GIMP]], il [[client]] di [[messaggistica istantanea]] [[Pidgin (software)|Pidgin]], il client torrent [[Transmission]], il gestore di immagini [[gThumb]], i riproduttori [[multimedialità|multimediali]] [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]] e Totem, oltre ai vari programmi di gestione e i vari tools come pluma (fork di [[gedit]]).
== Versioni di Linux Mint Debian Edition ==
|