EMule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte, |lingua=it-IT → |lingua=it
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 81:
* 24 novembre 2021: versione 0.60d "Community Version"
* 26 agosto 2023: versione 0.70a "Community Version"
* 17 agosto 2024: versione 0.70b "Community Version"
 
== I network ==
Riga 271 ⟶ 272:
Il sistema dell'offuscamento è disponibile a partire dalla versione 0.47b.
Questo sistema spedisce in modo ''random'' i dati permettendo di aggirare in qualche modo i filtri utilizzati da alcuni provider che limitano il ''Peer2Peer'' (In Italia, fino al termine del [[2006]], l'unico gestore che ammetteva di aver predisposto alcune limitazioni in situazioni di elevato traffico era Libero<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1344831&p=3&r=PI|titolo=La soluzione "antiP2P"|pubblicazione=Punto Informatico|giorno=11|mese=11|anno=2005|accesso=7 luglio 2007|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011110503/http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1344831&p=3&r=PI|urlmorto=sì}}</ref>) consentendo agli utenti di usare la loro connessione a Internet e quindi di condividere i propri file. Attualmente .
Da marzo 2007 anche [[Tele2]] ha iniziato a testare i filtri e dopo la multa dell'Agcom {{citazioneSenza necessariafonte|nel gennaio 2008 ha dichiarato anche sul suo sito di applicare i filtri ai suoi clienti}}.
In ogni caso, prima di accusare il proprio gestore di filtraggio, è bene assicurarsi di aver impostato emule nel migliore dei modi (id, opzioni connessioni, fonti trovate e in coda nei valori consigliati, ecc).
 
Riga 322 ⟶ 323:
eMule AdunanzA al momento funziona solo con linee [[Fastweb]] ed AEMcom<ref>{{Cita web |url=http://p2p.aemcom.net/ |titolo=AEMcom |accesso=5 marzo 2022 |dataarchivio=5 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210305100639/http://p2p.aemcom.net/ |urlmorto=sì }}</ref> sulla [[Indirizzo IP privato|rete privata]] Fastweb.
 
Il nome Kadu che identifica la sottorete serverless del software eMule AdunanzA è un incrocio tra le parole [[Kademlia]] (denominata Kad nelle versioni originali di eMule) ed Adu, abbreviazione di AdunanzA. La generazione del nodo da [[128 bit]] in Kadu è casuale solo per gli ultimi [[64 bit]], i primi 64 sono infatti rappresentati dal corrispettivo binario della parola "adunanza".
 
==== Declino ====
Nella seconda metà degli anni 2000, ci si è avviati verso un lento declino nell'uso dell'ecosistema AdunanzA e di quello eMule in generale, con un netto sorpasso a livello di utenza di protocolli come [[bitTorrent]] o di siti di [[file sharing]] generici, declino raggiunto in Italia attorno al 2010.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=AdunanzA P2P - Evolution #002 - Il lento declino di eMule|lingua=it-IT|accesso=2023-04-29|url=https://www.youtube.com/watch?v=bPlcn3wAmJE}}</ref>
 
== Versioni false ==