Luciobarbus graellsii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
cambio img |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 54:
|suddivisione_testo=[[File:Mapa Barbus graellsii.png|220px]]
}}
[[File:Luciobarbus graellsii
Il '''barbo dell'Ebro''' ('''''Luciobarbus graellsii''''' {{zoo|[[Franz Steindachner|Steindachner]]|1866}}) è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] d'acqua dolce appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cyprinidae]]. In italiano viene chiamato anche '''barbo di Graells''' o '''barbo spagnolo'''.
==Distribuzione e habitat==
È una specie endemica della [[Spagna]] nordorientale nel bacino del fiume [[Ebro]] e di altri tributari del [[mar Mediterraneo]]: [[Oria (fiume)|Oria]], [[Nervión]], [[Artibai]], [[Oca (fiume)|Oca]], [[Ter (fiume)|Ter]] e [[Llobregat]]
Una popolazione [[Specie alloctona|introdotta]] è stata inesplicabilmente ritrovata negli anni 90 del [[XX secolo]] in Toscana nel fiume [[Ombrone]]<ref name=Bianco>{{cita pubblicazione | autore = P. G. Bianco e V. Ketmaier | anno = 2001 | titolo = Anthropogenic changes in the freshwater fish fauna of Italy, with reference to the central region and ''Barbus graellsii'', a newly established alien species of Iberian origin | rivista = Journal of Fish Biology | volume = 59 | numero = Supplemento A |pp=190-208 | doi = 10.1006/jfbi.2001.1766 | url = https://bbcd.bio.uniroma1.it/clone_bbcd/sites/default/files/file%20lezioni/Bianco%20&%20Ketmaier.pdf | lingua = en |accesso=29 aprile 2024 }}</ref> e, dopo pochi anni, anche nell'[[Albegna]] e nel [[Fiora]], sempre in [[provincia di Grosseto]], in tutti e tre questi bacini ha popolazioni abbondanti e ben strutturate<ref name=Fortini>{{cita libro|autore=Fortini N.|titolo=Nuovo atlante dei pesci delle acque interne italiane|editore=Aracne|anno=2016|id= ISBN 978-88-548-9494-5}}</ref> tanto da aver soppiantato sia l'autoctono ''[[Barbus tyberinus]]'' che altre specie di ''[[Barbus]]'' alloctone nel basso e medio corso dei fiumi<ref name=Bianco/>. Negli anni 10 del [[XXI secolo]] è stato ritrovato anche nel tratto [[Umbria|umbro]] del bacino del [[Tevere]]<ref>{{cita pubblicazione | autore = Luca Buonerba, Laura Pompei e Massimo Lorenzoni | anno = 2013 | titolo = First record of Iberian barbel ''Luciobarbus graellsii'' (Steindachner, 1866) in the Tiber River (Central Italy) | rivista = BioInvasions Records | volume = 2 | numero = |pp=|doi=10.3391/bir.2013.2.4.06 | url = https://www.reabic.net/journals/bir/2013/4/BIR_2013_Buonerba_etal.pdf | lingua = en |accesso=29 aprile 2024 }}</ref> dove sembra essersi insediato con un successo pari a quello dei fiumi toscani<ref>{{cita pubblicazione | autore = A. Carosi, L.Ghetti, C. Cauzillo, L. Pompei e M. Lorenzoni | anno = 2017 | titolo = Occurrence and distribution of exotic fishes in the Tiber River basin (Umbria, central Italy) | rivista = Journal of Applied Ichthyology | volume = 1 | numero = 10 | pagine = 1-10 | url = https://www.researchgate.net/publication/313828377_Occurrence_and_distribution_of_exotic_fishes_in_the_Tiber_River_basin_Umbria_central_Italy | lingua = en |accesso=29 aprile 2024 }}</ref>.
|