ASCII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|terminologia informatica|giugno 2012}}
[[File:ASCII full.svg|frame|Esistono 96 caratteri ASCII stampabili, numerati da 32 a 127. Il centoventisettesimo indica il comando DEL.]]
'''ASCII''' ([[acronimo]] di '''American Standard Code for Information Interchange''', {{Lett|codice standard americano per lo scambio di informazioni}}) è un [[codice (teoria dell'informazione)|codice]] per la [[codifica di caratteri]]. La prima edizione dello [[Norma tecnica|standard]] ASCII è stata pubblicata dall'[[American National Standards Institute]] (ANSI) nel 1963<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/TECH/computing/9907/06/1963.idg/|titolo=CNN - 1963: The debut of ASCII - July 6, 1999|sito=edition.cnn.com|accesso=2022-03-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617155922/http://edition.cnn.com/TECH/computing/9907/06/1963.idg/|urlmorto=sì}}</ref>, quindi il codice ha subito un'importante revisione nel 1968<ref>{{Cita web|url=https://www.sr-ix.com/Archive/CharCodeHist/index.html#ASCII-1967|titolo=World Power Systems:Texts:Annotated history of charactercodes|sito=www.sr-ix.com|accesso=2022-03-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160522024759/http://worldpowersystems.com/J/codes/#ASCII-1967|urlmorto=sì}}</ref>. L'aggiornamento più recente risale al 1986<ref>{{Cita pubblicazione|data=1974|titolo=Federal Information Processing Standards Publication: code extension techniques for use with the 7-bit coded character set of American national standard code for information interchange|editore=National Bureau of Standards|accesso=2022-03-21|url=http://dx.doi.org/10.6028/nbs.fips.1-2-1974}}</ref>. In italiano viene pronunciato ''aschi'' {{IPA|/ˈaski/|it}} o ''asci'' {{IPA|/ˈaʃʃi/|it}}<ref>{{Treccani|ascii|v=yes}}</ref>, mentre la pronuncia originale inglese è ''askey'' {{IPA|/ˈæski/|en}}.
L'[[asteroide]] [[3568 ASCII]] prende il nome da questa codifica dei caratteri.
== Storia ==
[[File:USASCII code chart.png|thumb|upright=1.8|Tabella ASCII del 1967]]
Con ''US-ASCII'' si intende un sistema di codifica dei caratteri a
Alla specifica iniziale basata su codici di 7 [[bit]] fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, con lo scopo di raddoppiare il numero di caratteri rappresentabili. Tuttavia nessuna estensione è uno standard internazionale. Nei
== ASCII ed UTF-8 ==
Riga 18:
UTF-8 infatti si distingue dalle altre codifiche Unicode perché sfrutta il vecchio bit di parità di ASCII, non come bit di controllo, bensì come indicatore: analizza ogni byte, e se al posto del vecchio bit di parità c'è 0, allora il byte sarà letto come ASCII a 7 bit e teoricamente compatibile anche con programmi obsoleti; se però il byte corrente inizia con 1, allora sarà concatenato al byte successivo (o ai successivi, in realtà il meccanismo è un poco più complesso). In tal modo riesce ad includere tutti gli alfabeti delle lingue viventi, di alcune morte e potenzialmente può essere esteso per rappresentarne ancora altri (infatti spesso viene aggiornato).
Il vantaggio è che è possibile scrivere un testo in Italiano ed usare un numero di byte di poco maggiore rispetto ad una codifica di ASCII esteso (
== Tabella dei caratteri ==
Riga 226:
| colspan="9" |
|-
|111 1111 || style="background:lightblue;" |177|| style="background:#CFF;" |
|DEL
|<span style="font-size: 120%;">{{unicode|␡}}</span>
Riga 269:
|010 1101 ||style="background:lightblue;"| 055 ||style="background:#CCFFFF;"| 45 ||style="background:lightblue;"| 2D || [[Meno (matematica)|-]]
|-
|010 1110 ||style="background:lightblue;"| 056 ||style="background:#CCFFFF;"|
|-
|010 1111 ||style="background:lightblue;"| 057 ||style="background:#CCFFFF;"| 47 ||style="background:lightblue;"| 2F || [[Barra obliqua|/]]
Riga 291:
|011 1000 ||style="background:lightblue;"| 070 ||style="background:#CCFFFF;"| 56 ||style="background:lightblue;"| 38 || [[8 (numero)|8]]
|-
|011 1001 ||style="background:lightblue;"| 071 ||style="background:#CCFFFF;"|
|-
|011 1010 ||style="background:lightblue;"| 072 ||style="background:#CCFFFF;"| 58 ||style="background:lightblue;"| 3A || [[Due punti|:]]
Riga 340:
|100 1110 ||style="background:lightblue;"| 116 ||style="background:#CCFFFF;"| 78 ||style="background:lightblue;"| 4E || [[N]]
|-
|100 1111 ||style="background:lightblue;"| 117 ||style="background:#CCFFFF;"|
|-
|101 0000 ||style="background:lightblue;"| 120 ||style="background:#CCFFFF;"| 80 ||style="background:lightblue;"| 50 || [[P]]
Riga 364:
|101 1010 ||style="background:lightblue;"| 132 ||style="background:#CCFFFF;"| 90 ||style="background:lightblue;"| 5A || [[Z]]
|-
|101 1011 ||style="background:lightblue;"| 133 ||style="background:#CCFFFF;"|
|-
|101 1100 ||style="background:lightblue;"| 134 ||style="background:#CCFFFF;"| 92 ||style="background:lightblue;"| 5C || [[Barra rovesciata|\]]
Riga 405:
|110 1100 ||style="background:lightblue;"| 154 ||style="background:#CCFFFF;"| 108 ||style="background:lightblue;"| 6C || [[l]]
|-
|110 1101 ||style="background:lightblue;"| 155 ||style="background:#CCFFFF;"|
|-
|110 1110 ||style="background:lightblue;"| 156 ||style="background:#CCFFFF;"| 110 ||style="background:lightblue;"| 6E || [[n]]
Riga 437:
|111 1100 ||style="background:lightblue;"| 174 ||style="background:#CCFFFF;"| 124 ||style="background:lightblue;"| 7C || [[Barra verticale||]]
|-
|111 1101 ||style="background:lightblue;"| 175 ||style="background:#CCFFFF;"| 125 ||style="background:lightblue;"| 7D || [[Parentesi
|-
|111 1110 ||style="background:lightblue;"| 176 ||style="background:#CCFFFF;"|
|}
Riga 468:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|American Standard Code for Information Interchange|American Standard Code for Information Interchange}}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
|