Silandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
controllo ortografico evoluzione demografica |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Silandro
|Nome ufficiale = {{it}}Silandro<br/>{{de}}Schlanders<br/>{{rm}}Solaneres
|Panorama = D' Blick-auf-Schlanders_.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Silandro-Bandiera.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 11 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Bolzano
|Amministratore locale =
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Corzes (Kortsch), Covelano (Göflan), Montemezzodì (Sonnenberg), Montetramontana (Nördersberg), Vezzano (Vetzan)
|Divisioni confinanti = [[Laces]], [[Lasa (Italia)|Lasa]], [[Malles Venosta]], [[Martello (Italia)|Martello]], [[Senales]]
Riga 33 ⟶ 31:
}}
'''Silandro''' (''Schlanders'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Schlånders'' in [[dialetto sudtirolese]], pronunciato {{IPA|[
Capoluogo della Comunità comprensoriale della [[Val Venosta (comprensorio)|Val Venosta]], è inoltre un [[comune di mercato]].
Riga 39 ⟶ 37:
==Geografia fisica==
===Territorio===
Silandro è situato in [[val Venosta]], sulla riva sinistra dell'[[Adige]], e dista circa {{M|32
Il paese si trova ai piedi del [[monte Sole (Venosta)|monte Sole]], sul [[conoide di deiezione]] del rio di Silandro (che si situa fra [[Lasa (Italia)|Lasa]] e Corzes sul fianco sinistro orografica della vallata), e costituisce il centro geografico della val Venosta.
Riga 124 ⟶ 122:
=== Dal primo dopoguerra ===
[[File:Silandro anni trenta.jpg|thumb|Una cartolina degli anni trenta raffigurante la caserma Druso in costruzione.]]
Nel periodo fascista, dal 1923, Silandro divenne una [[sottoprefettura]] e nel 1928 sede comunale. Il territorio, oltre al centro principale, comprese anche le frazioni di Corzes, Govelano, Monte Tramontana, monte Sole e Vezzano. Il comune ricevette un proprio stemma. Vi risiedevano {{formatnum:4000}} abitanti.
Nel 1936 fu costruita la caserma Druso. Nel 1939, nel momento delle [[opzioni in Alto Adige]], su
Con la fine della guerra, nel 1946, nacque la cooperativa frutticola GEOS (che diventerà la più grande dell'Alto Adige). Nel 1958 fu costruito l'ospedale ed il primo direttore sanitario fu il dottor Hans von Elzenbaum. Fu fondata anche l'associazione dei volontari [[Donazione del sangue|donatori di sangue]] val Venosta.
Riga 132 ⟶ 130:
Nel 1962 divenne sede della [[comunità comprensoriale]] della val Venosta. Tra il 1966 ed il 1967 furono costruite le due scuole superiori: un istituto tecnico commerciale e un ginnasio. Nel 1996 inaugurazione della zona pedonale e del centro culturale ''Karl Schönherr''.
Nel 2008
=== Simboli ===
Riga 157 ⟶ 155:
===Ripartizione linguistica===
La sua popolazione è in maggioranza [[dialetto sudtirolese|germanofona]]:
{| class="wikitable"
! Ripartizione linguistica
!1971<ref>{{Cita web|url=https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=4&news_article_id=573571|titolo=News & pubblicazioni {{!}} Istituto provinciale di statistica {{!}} Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige|autore=Südtiroler Informatik AG {{!}} Informatica Alto Adige SPA|sito=Istituto provinciale di statistica|lingua=it|accesso=2021-11-02}}</ref>
!1981
! 1991<ref name="Astat Censimento della popolazione 2001 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2002">
! 2001<ref name="Astat Censimento della popolazione 2001 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2002"/>
! 2011<ref name="Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012">
! 2024<ref name="Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024">[https://astat.provincia.bz.it/it/news-pubblicazioni-info.asp?news_action=300&news_image_id=1160211 | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige]</ref>
|-
| [[Lingua italiana|Madrelingua italiana]]
Riga 171:
| align="right"| 5,81%
| align="right"| 5,19%
| align="right"| 6,42%
|-
| [[Lingua tedesca|Madrelingua tedesca]]
Riga 178 ⟶ 179:
| align="right"| 94,02%
| align="right"| 94,66%
| align="right"| 93,54%
|-
| [[Lingua ladina|Madrelingua ladina]]
Riga 185 ⟶ 187:
| align="right"| 0,17%
| align="right"| 0,14%
| align="right"| 0,04%
|}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Silandro}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2024 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:713}}, ovvero il {{formatnum:10.5}}% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2024&i=P03|editore=ISTAT|titolo=Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024|accesso=7 luglio 2025}}</ref>La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 12,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Germania e dal Marocco.<ref>[https://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/65-silandro/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
== Cultura e tradizioni ==
La vita culturale di Silandro è fortemente modellata dalle tradizioni provenienti dal passato della vita rurale e storica, che ha contribuito allo sviluppo e all'orientamento di Silandro per una società
[[File:Gemeinde Schlanders (1).JPG|thumb|Municipio di Silandro]]
[[File:Karl Schönherr Schlanders.JPG|thumb|Casa culturale "Karl Schönherr" di Silandro]]
Riga 214 ⟶ 221:
Il giorno di San Martino, al calare del sole, i bambini dell'asilo, accompagnati dalle maestre, fanno un giro per il paese con delle lanterne alla mano. Questa usanza serve a ricordare San Martino, che divise il suo mantello con un povero.
===Festa di San Nicola e corsa dei Krampus===
Il 5 dicembre è denominato "giorno del diavolo" (''Tuifltog''). Al pomeriggio
Al termine della corsa, un figurante vestito da San Nicola gira di casa in casa accompagnato da un paio di Krampus, per portare regali ai bambini.
===Turmblasen===
Dopo la messa di mezzanotte, il 24 dicembre, a Silandro è tradizione che un paio di trombettisti suonino delle [[canzoni di Natale]] in cima
===Böllern===
Prima di certi giorni festivi si possono udire a Silandro dei colpi di cannone
===Schützen===
Gli [[Schützen (associazioni)|Schützen]] (le armate popolari di difesa tirolesi) sono presenti a Silandro da 5 secoli. Durante il [[fascismo]] le riunioni di Schützen furono vietate e le compagnie (sia pure ormai prive del compito di difesa che era loro avocato) si ricostituirono nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. La loro attività si è pertanto riorientata verso la tutela delle tradizioni storiche e delle usanze
== Economia ==
▲La vita culturale di Silandro è fortemente modellata dalle tradizioni provenienti dal passato della vita rurale e storica, che ha contribuito allo sviluppo e all'orientamento di Silandro per una società sbloccata. Inoltre anche i turisti, che cercano il recupero a Silandro e nei dintorni da circa 50 anni, hanno contribuito alla mentalità aperta della società.
===Agricoltura===
Silandro e i dintorni sono massicciamente dediti
Nel 1855 la frutticoltura non aveva grande importanza: contava di più la viticoltura e la cerealicoltura. Solo a partire dal 1860 ebbe inizio l'espansione della frutticoltura, indotta dal calo dei prezzi dei cereali, dall'espansione della piccola proprietà contadina e anche dalle migliorate tecniche di coltivazione dei campi. Secondo
La vendita di frutta e verdura, in origine, era affidata a trasportatori stipendiati, che la trasportavano tramite carri trainati da cavalli. L'apertura della [[
Sul territorio comunale gli allevatori operano nella tradizionale attività di allevamento delle razze suine e bovine [[autoctone]], che forniscono la carne per la preparazione di [[würstel]] nell'azienda [[Recla]].
▲Nel 1855 la frutticoltura non aveva grande importanza: contava di più la viticoltura e la cerealicoltura. Solo a partire dal 1860 ebbe inizio l'espansione della frutticoltura, indotta dal calo dei prezzi dei cereali, dall'espansione della piccola proprietà contadina e anche dalle migliorate tecniche di coltivazione dei campi. Secondo dei dati del 1896 la superficie coltivata a Corzes ammontava a 20 ettari e quella di Silandro a 16 (contando anche i giardini privati). Alla {{chiarire|mostra di frutta e verdura del [[1908]]|dove e che tipo di mostra?}} erano state esposte 83 specie differenti di mela e pera.
▲La vendita di frutta e verdura, in origine, era affidata a trasportatori stipendiati, che la trasportavano tramite carri trainati da cavalli. L'apertura della [[ferrovia della Val Venosta]] e delle strade carrozzabili semplificò e velocizzò decisamente il trasporto.
===Servizi===
Riga 242 ⟶ 249:
===Casa per la cultura "Karl Schönherr"===
La casa per la cultura "Karl Schönherr" è il centro culturale del comune di Silandro. Possiede una sala cine-teatrale con un palco di grandi dimensioni, una sala per conferenze, stanze per mostre, circoli, aree ricreative, uffici, appartamenti e un'[[autorimessa]]
===Artigianato===
Riga 250 ⟶ 257:
===Commercio===
Nel XIX e XX secolo a Silandro il commercio e le attività di mercato rivestivano scarsa importanza per l'economia locale. Nell'anno 1930 esistevano 29 esercizi di commercio all'ingrosso e al dettaglio, che non crebbero di numero negli anni successivi. Solo dopo la [[seconda guerra mondiale]] si registrò una crescita vivace del settore commerciale, che ha portato Silandro
== Amministrazione ==
Riga 265 ⟶ 272:
|Heinrich Kofler
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali] amministratori.interno.gov.it</ref>}}
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 271 ⟶ 278:
|Johann Wallnöfer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2010 | 2015
|Dieter Pinggera
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2015 | 2020
|Dieter Pinggera
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2020 | 2025
|Dieter Pinggera
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec
| 2025 | in carica
|Christine Kaaserer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|Note = <ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|