Albi di Tex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→2024: aggiornamento mensile |
→2025: +link |
||
(36 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a |Tex (fumetto)}}
Elenco degli '''albi
La testata esordisce nell'ottobre 1958 ristampando integralmente gli episodi pubblicati nella collana a strisce ancora in corso di pubblicazione quando esordì la nuova testata, per poi, da pagina 69 del n° 96 (ottobre 1968), incominciare a pubblicare storie inedite.<ref name=":12" /><ref>{{cita|De Falco|p. 196}}. [L'autore segnala che il momento iniziale da cui parte la pubblicazione degli inediti è la pag. 69 dove comincia l'episodio ''La Caccia'']</ref><ref name=":0" /> Dal n° 22 la pubblicazione modificò il nome da '''''Serie gigante''''' a '''''Collana Tex gigante''''' e, dal n° 162, assunse la denominazione definitiva di ''Tex''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/texgig_2a.htm|titolo=FFF - TEX GIGANTE, nuova serie, 1958-oggi|accesso=13 luglio 2017}}</ref> La serie è pubblicata dalla [[Sergio Bonelli Editore]], anche se nel corso degli anni ha assunto altre denominazioni: Edizioni Audace dal n°1 al n° 6, Araldo dal n° 7 al 160, Daim Press dal n° 161 al 332 e Sergio Bonelli Editore dal n° 333 in poi<ref>{{Cita web|url=http://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=96|titolo=TEX Gigante 2ª serie (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=14 luglio 2017}}</ref>. La serie assunse una periodicità mensile dal [[1964]] mentre prima aveva periodicità diverse.
La serie esordisce in seguito al successo della collana cosiddetta "''Tex Gigante prima serie''" (pubblicata dal [[1954]] al [[1957]]) che riproponeva le storie del personaggio già edite nel formato a striscia, per ristamparla mantenendone le caratteristiche.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079|titolo=Tex Gigante 2ª serie|autore=|accesso=23 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170819190713/http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079|dataarchivio=19 agosto 2017}}</ref> Il ''Tex Gigante prima serie'' nasceva a sua volta come raccolta delle copie rimaste invendute dell'albo quindicinale pubblicato dal [[1952]] al [[1960]], che pubblicava le avventure di Tex a loro volta già pubblicate negli [[Albi a striscia di Tex|albi a striscia]] e prima edizione delle storie del personaggio, a partire dalla creazione nel [[1948]], ma rimontandole inserendo tre strisce per pagina<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/tex_quindic.htm|titolo=Tex albo quindicinale|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/tex.htm|titolo=Testate di Tex|accesso=23 novembre 2016}}</ref>. Il formato dei primi numeri di questa ''seconda serie'' è in misura leggermente maggiore di quello che diverrà lo standard successivo e gli albi sono pinzati con punto metallico; hanno poi una foliazione di 160 pagine, poi ridotta a 128. Presto il formato si stabilizza sulle misure di 16x21 cm, con 112 pagine [[brossura]]te, definendo quello che sarà noto come il formato [[bonellide]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />.▼
▲La serie esordisce in seguito al successo della collana cosiddetta
Dei primi 75 numeri esistono più versioni; a causa del clima moralistico degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], e per via del successo che costringeva a ristampare i numeri, la casa editrice era costretta a far uscire ristampe-lampo in parte [[Censura|autocensurate]]; in particolare del primo numero (La Mano Rossa) si hanno almeno cinque versioni<ref name=":0" />.
Il fumetto, ideato e scritto da [[Giovanni Luigi Bonelli]]
L'ultima storia scritta da Bonelli viene pubblicata nel n° 364 intitolato ''Il medaglione spagnolo'', del febbraio [[1991]], mentre l'ultima storia disegnata da Galep è
Nel 2021 viene interrotta la tradizione della mensilità con l'uscita di un albo con numerazione 729 bis affiancata a quella consueta.
Riga 1 890 ⟶ 1 892:
|-
|764|| ''I demoni dei ghiacci'' || giugno || Mauro Boselli || Mauro Boselli || Alessandro Bocci
|-
|765|| ''La collera di Falco Giallo''|| luglio || Claudio Nizzi || Claudio Nizzi || Giovanni Ticci
|-
|765 bis|| ''Un covo di vigliacchi''|| luglio || Antonio Zamberletti || Antonio Zamberletti || [[Frederic Volante]]
|-
|766|| ''Fuga verso il Canada''|| agosto || Claudio Nizzi || Claudio Nizzi || Giovanni Ticci
|-
|767|| ''Le quattro vedove nere''|| settembre || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || Seijas Ernesto Garcia
|-
|768|| ''Il ranch sulla Sierra''|| ottobre || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || Seijas Ernesto Garcia <br/> [[Giovanni Freghieri]]
|-
|769|| ''Il gusto amaro della vendetta''|| novembre || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || [[Giovanni Freghieri]]
|-
|770|| ''Il soldato fuggiasco''|| dicembre || Claudio Nizzi || Claudio Nizzi || Giovanni Bruzzo
|}
== 2025 ==
{| class="wikitable" style="width:100%;text-align:center;"
!Nr. || Titolo || Mese di pubblicazione || Soggetto || Sceneggiatura || Disegni
|-
|771 || ''Il rinnegato di Fort Stanton'' || gennaio || Claudio Nizzi || Claudio Nizzi || Giovanni Bruzzo
|-
|772 || ''Il morso dello scorpione'' || febbraio || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || Yannis Ginosatis
|-
|773 || ''Caccia al navajo'' || marzo || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || Yannis Ginosatis
|-
|774 || ''Rick Master, detective'' || aprile || Mauro Boselli || Mauro Boselli || Michele Benevento
|-
|775 || ''I rapitori'' || maggio || Mauro Boselli || Mauro Boselli || Michele Benevento
|-
|776 || ''La prigione nascosta'' || giugno || Mauro Boselli || Mauro Boselli / Gianfranco Manfredi || Michele Benevento / [[Carlos Gomez (fumettista)|Carlos Gomez]]
|-
|777 || ''I dimenticati'' || luglio || Gianfranco Manfredi || Gianfranco Manfredi || Carlos Gomez
|-
|777 bis || ''La rapina della Wells Fargo'' || luglio || Jacopo Rauch || Jacopo Rauch || Samdro Scascitelli
|-
|778 || ''L'orrendo massacro'' || agosto || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || Fabio Civitelli
|-
|779 || ''La pista dell'assassino'' || settembre || Pasquale Ruju || Pasquale Ruju || Fabio Civitelli
|-
|780 ||''L'argento di Socorro'' || ottobre || Gianfranco Manfredi || Gianfranco Manfredi || [[Mario Rossi (fumettista 1963)|Majo]]
|}
Riga 1 896 ⟶ 1 939:
== Bibliografia ==
*[[Moreno Burattini]], Francesco Manetti, Giovanni Battista Verger''
==Voci correlate==
|