Calcare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:AAC:6BDC:30C7:2B80:1059:4FAB (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla Etichette: Rollback SWViewer [1.6]  | 
				 Fix minore  | 
				||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 42: 
Determinante per la formazione chimica del calcare è il prodotto di soluzione del CaCO<sub>3</sub> 
:< 
e gli stadi di dissociazione dell'acido carbonico: 
:< 
:< 
Alla diminuzione della [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] degli [[ione|ioni]] di [[idrogeno]], risulta aumentata secondo l'equazione (2) la [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] degli [[ione|ioni]] di [[Idrogenocarbonato|bicarbonato]] e secondo la (3) la concentrazione degli [[ione|ioni]] di [[carbonato]]. Si perviene in tal modo alla precipitazione dovuta al superamento per eccesso del [[prodotto di solubilità]] del [[carbonato di calcio]]. 
Un aumento della concentrazione degli [[ione|ioni]] di [[idrogeno]] porta invece a una diminuzione della concentrazione di [[ione|ioni]] di [[carbonato]] secondo l'equazione (3) e quindi a un superamento per difetto del [[prodotto di solubilità]] del [[carbonato di calcio]], ossia a una soluzione rinforzata del carbonato di calcio. Le reazioni che si sviluppano alla formazione della [[calcite]] si possono riprodurre nel seguente ''schema di reazione'': 
:< 
:<chem>CaCO_3 \,+ H^+ \,+ HCO_3^- \leftrightarrows Ca(HCO_3)_2 \leftrightarrows Ca^{2+} \,+ 2HCO_3^-</chem> 
=== Origine organogena === 
Riga 65 ⟶ 67: 
Esistono anche organismi che contribuiscono attivamente alla costruzione di strutture mineralizzate, come ad esempio i [[coralli]], e danno luogo a vere e proprie [[scogliera|scogliere]] organogene. In questo caso gli organismi vivi crescono sugli scheletri delle generazioni precedenti, formando con le loro strutture un intreccio nel quale i vuoti vengono progressivamente colmati da cementi e/o da sedimento. Un classico esempio di quest'ultimo tipo di organismi dal passato geologico sono le [[Rudiste]], [[bivalvi]] vissuti nel [[Cretaceo]] che potevano dare luogo a biocostruzioni di notevole estensione. 
Recenti studi <ref>{{cita pubblicazione|autore1=Brad A. Seibel 
==== Classificazione degli organismi che formano il calcare ==== 
 | |||