Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139232491 di 93.33.68.163 (discussione)
Etichetta: Annulla
parametro inutile
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
|morto = [[I secolo|I secolo d.C.]]
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|canonizzazione = pre-canonizzazione
|santuario principale = [[Chiesa di Sant'Anna (Gerusalemme)|Chiesa di Sant'Anna]] a [[Gerusalemme]]
|ricorrenza = [[26 luglio]]
|attributi =
|patrono di = Partorienti, donne desiderose di maternità, madri di famiglia
|patrono di = [[Regno di Napoli]], cardatori, commercianti di biancheria, ebanisti, fabbricanti di calze, falegnami, fabbricanti di guanti, lavandai, lavandaie, madri di famiglia, febbre, maternità, fabbricanti di merletti, minatori, moribondi, buona morte, navigatori, orefici, ossessi, parti difficili, professori, partorienti, puerpere, ricamatrici, sarte, fabbricanti di scope, scultori, straccivendoli, contro la sterilità coniugale, tornitori, [[Caserta]], [[Apollosa]], [[Antrodoco]], Dova Superiore, Guazzolo (Frazioni di Cabella Ligure) e Casalbusone (Frazione di Mongiardino Ligure), Pandola (frazione di [[Mercato San Severino ]]), [[Penta (Fisciano)|Penta]] (frazione di [[Fisciano]]) (compatrona), Revislate (frazione di [[Veruno]]) (compatrona), [[Savignano Irpino]], [[Altofonte]], [[Castelbuono]], [[Pontinia]], Borgo Vecchio (Quartiere di Palermo), Aliminusa, Sciara, Balestrate, Pioppo (Palermo), Santa Flavia (Palermo),[[Santana do Cariri]].
}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 19:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sefforis
|LuogoNascitaLink = Zippori
|LuogoNascitaAlt = <ref>Oggi [[Zippori]], città [[Israele|israeliana]] nella [[Galilea]] centrale nei pressi di [[Nazaret]].</ref>
|GiornoMeseNascita =
Riga 29 ⟶ 27:
|Epoca = I a.C.
|Epoca2 = I
|Attività = santa
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di [[San Gioacchino|Gioacchino]] e la madre di [[Maria, madre di Gesù|Maria Vergine]] ed è venerata come [[santo|santa]]}}
}}
[[File:Masolino 008.jpg|thumb|[[Masaccio]], ''[[Sant'Anna Metterza]]'', [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]]]
[[File:Autor nieznany, św. Anna - fragment postaci. Malowidło ścienne.jpg|thumb|[[Sant'Anna (dipinto di Faras)|Raffigurazione]] eseguita "[[Pittura a tempera|a secco"]] di sant'Anna dell'VIII o forse IX secolo, rinvenuta tra le rovine della cattedrale di [[Faras]], oggi in [[Sudan]] e allora parte del regno [[Nubia|nubiano]] della [[Makuria]]. L'opera fu trovata nella navata nord dell'edificio dall'archeologo [[Polonia|polacco]] [[Kazimierz Michałowski]] ed è consertavata presso il [[Museo nazionale di Varsavia]]]]
I genitori di Maria (e quelli di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]) non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, fino alla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]].
 
Molti santi orientali hanno predicato su sant'Anna, quali, ad esempio, [[san Giovanni Damasceno]], [[sant'Epifanio di Salamina]], [[san Sofronio di Gerusalemme]]. Le vicende della santa furono poi raccolte nel ''De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus'' del [[1494]]. La festamemoria liturgica nella Chiesa Cattolica ricorre il 26 luglio. [[Papa Gregorio XIII]] (1584) estese la festamemoria a tutta la Chiesa cattolica<ref>Treccani.it</ref>.
 
== Agiografia ==
Riga 63 ⟶ 61:
=== Inno a Sant'Anna ===
A Sant'Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana. <br />
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello ''Annam precàre...[vota non erunt vana]'' (nella traduzione italiana: ''"Rivolgi ad Anna... Pago il tuo cor sarà''"), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):
 
<blockquote>
{{Colonne}}
'''Testo latino'''
Riga 101 ⟶ 99:
Et nunc et semper.
Et in saecula saecolorum.
Amen.]
</poem>
{{Colonne spezza}}
'''Italiano''' (traduzione semipoetica)'''
<poem>
Se dell'eterne grazie
Riga 146 ⟶ 144:
</poem>
{{Colonne fine}}
</blockquote>
 
== Immagini dalla Cappella degli Scrovegni (Padova) ==
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Giotto di Bondone - No. 3 Scenes from the Life of Joachim - 3. Annunciation to St Anne - WGA09171.jpg|''[[Annuncio a sant'Anna]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
File:Giotto - Scrovegni - -06- - Meeting at the Golden Gate.jpg|''[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)|Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
File:Giotto di Bondone - The Birth of the Virgin - Scrovegni 07.jpg|''[[Nascita della Vergine (Giotto)|Nascita della Vergine]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
</gallery>
 
== Note ==