Intef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|nome = Intef
|titolo = [[Nomarca|Principe]] di [[Tebe (Egitto)|Tebe]]
|immagine = Cairo, Egyptian Museum, Antiquities, photo 15 of 97 - Archivio fotografico Museo Egizio, Turin Album3 014 crop.jpg
|immagine = Stele Intef CG20009 Maspero.jpg
|legenda = Stele funeraria di Intef (Cairo CG 20009). Intef è la figura seduta, al centro.<ref name="petrie">[[Flinders Petrie]]: ''A History of Egypt - vol 1 - From the Earliest Times to the XVIth Dynasty'' (1897), [https://archive.org/details/ahistoryegyptfr00petrgoog disponibile online], p. 126, f. 77</ref>
|in carica =
Riga 44:
 
Intef fu anche oggetto di un culto privato, come dimostra la stele di un ufficiale di nome Maati che fu coevo del re [[Mentuhotep II]]. Sulla stele, probabilmente proveniente da [[el-Tarif]] ed ora al [[Metropolitan Museum of Art]] di New York (inv. 14.2.7), Maati chiede che siano rivolte preghiere a "Intef il Grande, il figlio di Iku".<ref name="encyclo"/><ref>[http://www.metmuseum.org/art/collection/search/544005 La stele di Maati al Metropolitan Museum of Art]</ref><br/>
È possibile che Intef venga menzionato anche su di una stele frammentaria proveniente da [[Dendera]], i cui due pezzi principali si trovano oggi a [[Strasburgo]] (inv. 345) ed al [[Museo Archeologico Nazionale di Firenze]] (inv. 7595), e sulla quale ad Intef viene attribuito anche il titolo di "Grande Principe delle terre meridionali".<ref>{{cita libro|autore=Henry Fischer |anno=1996|titolo=Varia nova|url=https://archive.org/details/varianova0000fisc |città=New York |editore=Metropolitan Museum of Art|pagine=83–88}}</ref><ref>{{cita libro |autore=Alessandro Roccati|anno=2000|capitolo=Una stela di Firenze recentemente ricomposta|curatore=Simona Russo |titolo=Atti del V Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia. Firenze, 10-12 dicembre 1999|città=Firenze |editore=Istituto Papirologico "G. Vitelli"|pp=213–215213-215}}</ref> L'attribuzione di tale stele ad Intef il Vecchio è comunque ancora oggetto di discussione.<ref name="encyclo"/>
 
Considerata l'importanza di Intef agli occhi dei posteri, [[Alan Gardiner]] ha suggerito che l'illustre nomarca potesse essere menzionato persino nel [[Canone Reale]] (colonna 5 riga 12). L'attribuzione rimane comunque congetturale, poiché tale sezione di [[papiro]] è completamente mancante.<ref name="encyclo"/>