Svizzeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a02:1210:66e9:cc00:4d19:9818:ee69:c7a8 (discussione), riportata alla versione precedente di Iptennis Etichetta: Annulla |
"Stato" se è inteso come entità giuridica si scrive con la lettera maiuscola. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
Gli '''svizzeri''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizer'', in [[Lingua francese|francese]] ''suisses'', in [[Lingua romancia|romancio]] ''svizzers'') sono i cittadini della [[Svizzera]]. L'[[etnonimo]] deriva da ''[[Schwyz]]'' (in italiano Svitto), il capoluogo dell'[[Schwyz|omonimo cantone]] che a partire dal [[XIV secolo]] costituì il primo nucleo della [[Vecchia Confederazione|Vecchia Confederazione Elvetica]].<ref>''Schwyz'', da {{Cita libro|titolo = [[New Oxford American Dictionary]]|anno = 2005|editore = Oxford University Press|città = Oxford|isbn = 978-0-19-517077-1}}</ref>
Sebbene lo
Il numero complessivo di cittadini svizzeri è cresciuto da 1,7 milioni nel [[1815]] agli attuali {{formatnum:6470800}} milioni, di cui circa il 90% stanziato in Svizzera.<ref name=Estero /> Circa il 60% dei residenti all'estero
Linguisticamente gli svizzeri sono così ripartiti: [[lingua tedesca|germanofoni]] 63,0%, [[lingua francese|francofoni]] 22,7%, [[Lingua italiana in Svizzera|italofoni]] 8,1%, [[Lingua romancia|romanciofoni]] 0,5%, altri 21,5% (il totale è superiore al 100% perché le persone potevano indicare varie lingue principali)<ref>{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/lingue-religioni/lingue.html|titolo=Lingue|autore=Ufficio federale di statistica|accesso=16 aprile 2017}}</ref>. Le religioni prevalenti sono quella [[Cattolicesimo|cattolica]] (37,7%) e quella [[Protestantesimo|protestante]] (25,5%) mentre il 23,1% non professa alcun credo religioso.<ref>{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione.assetdetail.2302427.html|titolo=Appartenenza religiosa|autore=Ufficio federale di statistica|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
|