PC Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti accessori pc engine cd: cd rom, super cd rom e arcade card |
m Annullate le modifiche di 79.36.52.139 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Console
|titolo = PC Engine
|immagine = PC-Engine-Console-Set.jpg
|produttore = [[NEC Corporation|NEC]]
Riga 52 ⟶ 51:
=== La concorrenza e la fine ===
Nel [[1991]] tuttavia il mercato era già dominato per diversi motivi da Nintendo e SEGA. NEC provò prima a ridurre il prezzo della sua console domestica e in seguito annunciò il lancio del [[TurboDuo]], una versione del TurboGrafx-16 con lettore [[CD]] integrato, già disponibile in [[Giappone]] con il nome di PC Engine Duo. Nell'aprile [[1992]] NEC e HudsonSoft fondarono la [[joint venture]] Turbo Technologies Incorporated (TTi), che si occupò della distribuzione sul mercato americano della nuova piattaforma a partire dall'ottobre dello stesso anno. TTi provò a ridurre ulteriormente il prezzo del TurboGrafx-16, del TurboGrafx-CD e del TurboExpress, senza ottenere particolare successo neanche dopo aver modificato il nome della sua ultima console in Duo. Nel [[1993]] NEC iniziò a lavorare alla successiva console ovvero il [[PC-FX]],<ref name="Herman" /> mentre l'ultima versione del PC Engine venne immessa sul mercato nel 1994 col nome di DUO-RX ma la produzione cessò definitivamente nel 1995.
== Caratteristiche ==▼
{{F|console|novembre 2015|}}▼
La console è una macchina con processore a [[8 bit]] e una [[Graphics processing unit|GPU]] a [[16 bit]] dedicata, con 64 kbyte di memoria video, in grado di visualizzare fino a 482 colori sullo schermo contemporaneamente, e un chip dedicato al sonoro.▼
La console utilizza come supporto di memorizzazione delle schede dette [[HuCard]], un tipo di [[cartuccia (informatica)|cartucce]] molto sottili e piccole sviluppate dalla Hudson, il co-sviluppatore della console. Le cartucce hanno la dimensione di una carta di credito più spessa. Come dimensione assomigliano ai supporti utilizzati dal [[Sega Master System]] per alcuni tipi di giochi, ma a differenza di questo il PC Engine prevede solo questo tipo di cartucce.▼
== Accessori ==
{{F|videogiochi|maggio 2024}}
=== CD-ROM²/TurboGrafx-CD ===
Il '''CD-ROM²'''
=== Super CD-ROM² ===
Nel 1991
* Il primo formato
* Il secondo formato
* Il terzo
Il primo gioco
=== Arcade Card ===
Per competere con il [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]] e il [[Sega Mega Drive]], nel 1994
* Il primo formato
* Il secondo formato
Grazie a questo aggiornamento, era possibile ottenere conversioni di giochi [[Neo
▲== Caratteristiche ==
▲{{F|console|novembre 2015|}}
▲La console è una macchina con processore a [[8 bit]] e una [[Graphics processing unit|GPU]] a [[16 bit]] dedicata, con 64 kbyte di memoria video, in grado di visualizzare fino a 482 colori sullo schermo contemporaneamente, e un chip dedicato al sonoro.
▲La console utilizza come supporto di memorizzazione delle schede dette [[HuCard]], un tipo di [[cartuccia (informatica)|cartucce]] molto sottili e piccole sviluppate dalla Hudson, il co-sviluppatore della console. Le cartucce hanno la dimensione di una carta di credito più spessa. Come dimensione assomigliano ai supporti utilizzati dal [[Sega Master System]] per alcuni tipi di giochi, ma a differenza di questo il PC Engine prevede solo questo tipo di cartucce.
== Videogiochi ==
Riga 105 ⟶ 104:
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|cm|11|6-7|9|1992|
* {{RivistaVG|console|2|8-11|2|1990|
* {{Cita testo|articolo=NEC PC Engine|url=https://archive.org/stream/VideogamesStoriaHW1#page/n35|rivista=Hardware - Storia dei computer e delle console|numero=n° 1, allegato a ''Videogames - La grande storia dei videogiochi'' n° 3|data=10 settembre 2009|pp=34-35|editore=Sprea/Panini|ISSN=2035-5955|cid=''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}
* {{RivistaVG|rg|40|42-51|7|2007|
* {{RivistaVG|rg|111|56-63|1|2013|
* {{RivistaVG|rg|135|36-41|11|2014|
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Phoenix: The Fall & Rise of Videogames|url=https://archive.org/details/phoenixfallriseo0000leon_g1j0|autore=Leonard Herman|mese=giugno|anno=2001|editore=Rolenta Press|edizione=3|ISBN=0-9643848-5-X|cid=Herman}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Steven L. Kent|capitolo=TurboGrafx|titolo=The Ultimate History of Video Games: From Pong to Pokemon - The Story Behind the Craze That Touched Our Lives and Changed the World|url=https://archive.org/details/ultimatehistoryo0000kent|editore=Three Rivers Press|città=New York|anno=2001|ISBN=0-7615-3643-4}}
|