Scottish Borders: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 28:
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Berwickshire]], [[Peeblesshire]], [[Roxburghshire]], [[Selkirkshire]], [[Edimburgo]], [[Dumfries e Galloway]], [[Lothian Orientale]], [[Midlothian]], [[South Lanarkshire]], [[Lothian Occidentale]], [[Northumberland]] ({{ENG}})
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
Riga 42:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Scottish Borders in Scotland.svg
|Mappa = Scottish Borders UK ___location map.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
Riga 48:
}}
{{Regioni storiche della Scozia}}
Gli '''Scottish Borders''' ('''Marche scozzesi''', in [[lingua scots|scots]] ''The Mairches'', in [[lingua gaelica{{gaelico scozzese|gaelico scozzese]] ''Na Crìochan''}}) sono un'[[aree amministrative della Scozia|area amministrativa]] della [[Scozia]]. Fu creata nell'anno [[1975]] dalla fusione di quattro contee storiche: [[Berwickshire]], [[Peeblesshire]], [[Roxburghshire]] e [[Selkirkshire]], con una porzione di Midlothian. Confina con la città di [[Edimburgo]], [[Dumfries e Galloway]], [[Lothian Orientale]], [[Midlothian]], [[South Lanarkshire]], [[Lothian Occidentale]] e, a sud ed est, con il [[Northumberland]] in [[Inghilterra]]. Il centro amministrativo è [[Newtown St. Boswells]].
 
Storicamente, il nome Scottish Borders designava l'intera regione di confine nella Scozia meridionale e, insieme all'area confinante in Inghilterra, era parte della regione storica [[confine tra Inghilterra e Scozia|Borders]].
 
==Geografia==
Gli Scottish Borders si trovano nella parte orientale delle [[Southern Uplands]].<ref>{{Cita web|lingua=en| |url=http://www.visitsouthernscotland.co.uk/ |titolo=Visit Southern Scotland |accesso=5 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161108171800/http://www.visitsouthernscotland.co.uk/ |dataarchivio=8 novembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La regione è collinare e in larga parte rurale, con il [[Tweed (fiume)|fiume Tweed]] che scorre da ovest ad est. Nella parte orientale della regione, l'area che confina con il Tweed è piatta ed è conosciuta come "The Merse".<ref>p. 47 of{{Cita pubblicazionelibro|lingua=en|autore1autore=Banks, F. R. (Francis Richard) Banks|titolo=Scottish Border Country |datapubblicazioneanno=1951 |editore=Batsford |url=http://trove.nla.gov.au/work/10125169 |p=47|accesso=20 ottobre 2016 }}</ref> Il Tweed ed i suoi affluenti percorrono l'intera regione, sfociano nel [[Mare del Nord]] presso [[Berwick-upon-Tweed]], e costituendo il [[confine tra Inghilterra e Scozia|confine con l'Inghilterra]] per gli ultimi {{M|30|u=km}} del suo percorso.
 
Il termine "Borders centrali" si riferisce all'area in cui si trovano le principali città: [[Galashiels]], [[Selkirk (Regno Unito)|Selkirk]], [[Hawick]], [[Jedburgh (Regno Unito)|Jedburgh]], [[Earlston]], [[Kelso]], [[Newtown St. Boswells]], [[St Boswells]], [[Peebles]], [[Melrose (Regno Unito)|Melrose]] e [[Tweedbank]].
Riga 64:
[[Roxburghshire]] e [[Berwickshire]], storicamente, sopportarono il peso dei conflitti con l'Inghilterra, sia durante le guerre dichiarate, come le [[guerre d'indipendenza scozzesi]], sia durante i raid armati che ebbero luogo ai tempi dei [[Border Reivers]]. Pertanto, lungo la regione, si possono trovare le rovine di molti castelli, abbazie e anche di città intere.
 
Gli Scottish Borders furono creati nel 1975, unendo le [[contee tradizionali della Scozia|contee tradizionali]] di [[Berwickshire]], [[Peeblesshire]], [[Roxburghshire]] e [[Selkirkshire]], oltre a parte di [[Midlothian]]; fu creata come [[Regioni della Scozia|regione]] suddivisa nei distretti di Berwickshire, [[Ettrick e Lauderdale]], [[Roxburgh]] e [[Tweeddale]]. Nel 1996 divenne un'[[autorità unitaria]], e i distretti furono cancellati; la regione fu creata con il nome ''Borders''. A seguito dell'elezione del consiglio della regione, nel 1995, il nome fu modificato in ''Scottish Borders'' dal 1996.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Notice of change of name of local authority area, ''|pubblicazione=Edinburgh Gazette'', |data=26 maggio 1995}}</ref>
 
Nonostante vi siano tracce di [[lingua gaelica scozzese]] nelle origini di alcuni nomi dei luoghi, come [[Innerleithen]] ("confluenza del fiume Leithen"), [[Kilbucho]] e [[Longformacus]], che contengono elementi [[Lingue goideliche|goidelici]] piuttosto che [[Lingue celtiche|celtici]] [[britanni]]ci, la lingua tende ad essere debole o addirittura non esistente nella maggior parte della regione. Dal [[V secolo]], vi sono prove di due lingue principali nella zona: il britannico (ad ovest) e l'[[lingua inglese antica|inglese antico]] (ad est); quest'ultimo si sviluppò nella sua forma moderna di [[inglese scozzese]] e [[lingua scots]].
 
==Politica==
Vi sono due collegi parlamentari negli Scottish Borders: ''[[collegio di Berwickshire, Roxburgh and Selkirk''|Berwickshire, Roxburgh and Selkirk]] copre la maggior parte della regione, ed è rappresentato da [[Calum Kerr]] del [[Partito Nazionale Scozzese]];mentre l'area del Tweddale occidentale è compresa nel [[collegio ''di Dumfriesshire, Clydesdale &and Tweeddale'' ed è rappresentata dal [[Partito Conservatore Scozzese|conservatore]] [[David Mundell]].
 
A livello del [[Parlamento scozzese]], vi sono anche due seggi per la regione. La parte orientale della zona è coperta dal collegio ''di Roxburgh &and Berwickshire'', attualmente rappresentato dal conservatore [[John Lamont]];mentre la parte occidentale è coperta dal collegio ''di Tweeddale, Ettrick &and Lauderdale'' ed è rappresentata dalla nazionalista [[Christine Grahame]].
 
A seguito delle elezioni locali del 2012, l'amministrazione del consiglio è costituita da una coalizione di indipendenti, del [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]] e dei [[Liberal Democratici Scozzesi|Liberal Democratici]]. Prima dell'elezione, governava una coalizione di conservatori, liberal democratici e indipendenti. I conservatori sono il maggior partito del consiglio, con 10 seggi, mentre i liberal democratici ne hanno 6. Il SNP ha 9 seggi e gli indipendenti sette. Due consiglieri sono del Partito dei Borders.
Riga 81:
|-
| width="5" bgcolor=#0087DC|
| [[Conservatori Scozzesi]]
| [[Partito Conservatore Scozzese]]
| 10
|-