R.C. Codogno 1908: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 31:
|annofondazione = 1908
|rifondazione = 1934
|presidente = {{Bandiera|ITA}} EmanueleAlessandro PorzioPellini
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Maurizio Tassi
|stadio = [[Stadio Fratelli Molinari|Fratelli Molinari]]
Riga 48:
Anche a Codogno il calcio ha origini ginniche. La ''Società Ginnastica Codognese'', nata il 26 luglio 1892, si era affiliata alla [[Federazione Ginnastica d'Italia|F.G.N.I.]] in data 14 gennaio 1893.<ref>Dall'elenco delle società affiliate alla F.G.N.I. del 1900 pubblicato da Marco Impiglia su "I pionieri del calcio romano", Roma - 2001 (conservato presso la Biblioteca del C.O.N.I. di Roma) documento ripreso e pubblicato da Roberto Avantaggiato e Rolando Mignini su "C.R. Lazio una storia lunga 95 anni" edito il 31 ottobre 2004 dal Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. Lega Nazionale Dilettanti.</ref>
 
A proporre ai ginnasti della S.G. Codognese i primi rudimenti del football<ref>Prime partite in occasione della passeggiata del 6 maggio a Reghinera su "Il Popolo" di Codogno di sabato 12 maggio 1906 e manifestazioni ginnastiche a Piacenza il 9 giugno (definita come 2.aseconda passeggiata) sul "Il Popolo" di sabato 15 giugno 1907.</ref> fu il maestro Alberto Quaglia che, assunto dalla società nel 1906, cambiò radicalmente il modo di concepire lo sport ginnico dei codognesi con i suoi insegnamenti ispirati all'amore per lo sport e al rispetto verso i compagni, prima di essere licenziato all'inizio della stagione 1907.<ref>Sul giornale "Il Popolo" di Codogno di sabato 20 aprile 1907. Nell'articolo "ALLA SOCIETÀ GINNASTICA (Dimissioni e nomine)" fu pubblicato da un anonimo un elogio per la notevole attività di incoraggiamento e insegnamento svolta dal maestro che, per il completo distacco da politica e clero, fu osteggiato e licenziato dal Consiglio Direttivo.</ref>
 
In seguito al licenziamento la società, mancante di una figura di guida, perse diversi atleti che, intenzionati a seguire quanto imparato dal maestro Quaglia sviluppando soprattutto il football, andarono a costituire l'Associazione Sportiva Codognese all'inizio della primavera del 1908.<ref>In mancanza di una data certa, notevole è l'articolo anonimo apparso su "Il Popolo" di Codogno di sabato 16 maggio 1908 utile a far capire le ragioni per cui alcuni atleti si staccarono dalla Società Ginnastica. Questi, palesata l'intenzione della Società di partecipare al Concorso Ginnastico di Piacenza a settembre, scrisse: "Da un po' di tempo non si tengono più le periodiche istruzioni, gli istruttori mancano o non si fanno vivi, gli alunni stanchi defezionano, ed il Consiglio Direttivo sembra non sia capace di togliere il sodalizio da questo stato d'anarchia e dissolvimento". Riassunto il Maestro Alberto Quaglia a fine giugno 1908, la S.G. Codognese a Piacenza il 9 settembre fece bella figura ottenendo diversi premi con diversi ginnasti. Giornale conservato presso le Biblioteche "Braidense" di Milano e "Comunale" di Lodi.</ref>
Riga 123:
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 2º nel girone B della Terza Divisione Lombarda.
* 1923 - Sono troppi i giocatori della classe 1903 partiti per il servizio di leva militare obbligatoria: è costretto a dichiarare la propria inattività per la stagione 1923-1924.
* 1924 - Al ritorno dei giocatori e completato l'organico, il Codogno si iscrive alla [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] ma le viene negata l'ammissione perché non c’erano più posti liberi. Secondo il Comitato Regionale Lombardo dovrebbe ripartire dalla [[Quarta Divisione]]. A campionato già iniziato il Codogno si appella alla Presidenza Federale. La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]], riunite varie richieste per casi analoghi e sentito il responso di una commissione speciale, in deroga al rigido Regolamento Campionati delibera di ammetterla e far ripartire il campionato ampliando il calendario.<ref>Il Comitato Esecutivo della F.I.G.C., riunitosi in data 17 novembre 1924, decise di riammetterla perché "... rilevato che non essendovi nel Regolamento Campionati retrocessione dalla 3ª alla 4ª Divisione, non fosse sportivamente equo rimandare in IV Divisione quelle società che in precedenza avessero già conquistato il diritto di passaggio alla III Divisione." pubblicando la delibera sul Comunicato Ufficiale del 17 novembre 1924 sulla Gazzetta dello Sport di martedì 19-11-1924 - Milano, Biblioteche già citate.</ref>
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 2º nel girone C della Terza Divisione Lombarda, 1º nel girone B della semifinale Lombarda. Perde la doppia finale per la promozione.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 1º nel girone E della Terza Divisione Lombarda. 3º nel girone D delle finali della Lega Nord. '''Ammesso alla nuova Seconda Divisione Nord''' a completamento organici.
Riga 145:
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]] - 2º nel girone A della Prima Divisione Lombarda, 4º nel girone finale, è '''promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] - 9º nel girone G della Serie C.
* 1943-1944 - 2º nel girone F del Torneo Misto C-Prima Divisione Divisione del Direttorio II Zona (Lombardia), ammesso alle semifinali. 4º nella semifinale dei gironi F-G del Direttorio II Zona.
* 1944-1945 - Inattivo.
* [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] - 6º nel girone H della Serie C Alta Italia.
Riga 177:
* 1970-1971 - 5º nel girone H della Prima Categoria Lombarda.
* 1971-1972 - 8º nel girone H della Prima Categoria Lombarda.
* 1972-1973 - 14º nel girone H della Prima Categoria Lombarda. Retrocesso in Seconda Categoria (per peggiore diff.differenza reti, -14 contro il -10 del Bettola), successivamente riammesso in Prima Categoria a completamento organici.
* 1973-1974 - 5º nel girone F della Prima Categoria Lombarda.
* 1974-1975 - 1º nel girone F della Prima Categoria Lombarda. '''Promosso in Promozione'''.
Riga 238:
* [[Eccellenza Lombardia 2021-2022|2021-2022]] - 9º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2022-2023|2022-2023]] - 16º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia. ''Retrocesso in Promozione'' dopo aver perso i play-out.
* 2023-2024 - 1º nel girone E della Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2024-2025|2024-2025]] - 5º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Perde la semifinale play-off.
* [[Eccellenza Lombardia 2025-2026|2025-2026]] - nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
{{colonne fine}}
|}
Riga 295 ⟶ 297:
:[[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]]
 
*'''{{Calciopalm|TerzaCampionato Divisioneitaliano di terza divisione|1}}'''
:[[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]
 
== Statistiche ==
=== Posizionamenti finali del Codogno ===
==== Dal 1992 al 20242025 ====
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:60
Riga 306 ⟶ 308:
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/07/1991 till:01/07/20242025
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1992
Colors =
Riga 350 ⟶ 352:
from:01/07/2022 till:01/07/2023 shift:(0,-4) text:16
from:01/07/2023 till:01/07/2024 shift:(0,-4) text:1
from:01/07/2024 till:01/07/2025 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/1991 till:01/07/1997 color:rs shift:(0,13) text: "Promozione"
Riga 360 ⟶ 363:
from:01/07/2018 till:01/07/2023 color:bl2 shift:(0,13) text: "Eccellenza"
from:01/07/2023 till:01/07/2024 color:rs shift:(0,13) text: "Prom."
from:01/07/2024 till:01/07/2025 color:bl2 shift:(0,13) text: "Ecc."
</timeline>
 
Riga 398 ⟶ 402:
! width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="7" | <span style="font-size: 140%;">'''I'''</span> || align="center" | '''Promozione''' || align="center" |'''24''' || align="center" | [[Promozione 1919-1920|1919-1920]] || align="center" | [[Promozione Lombardia 1990-1991|1990-1991]] || align="center" rowspan="7" | '''5556'''
|-
| align="center" | '''Terza Divisione''' || align="center" |'''3''' || align="center" | [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] || align="center" | [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]
Riga 410 ⟶ 414:
| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''8''' || align="center" | [[Prima Categoria Lombardia 1959-1960|1959-1960]] || align="center" | [[Prima Categoria Lombardia 1966-1967|1966-1967]]
|-
| align="center" | '''Eccellenza''' || align="center" | '''1213''' || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 1997-1998|1997-1998]] || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 20222024-20232025|20222024-20232025]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''II'''</span> || align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''7''' || align="center" | 1967-1968 || align="center" | 1974-1975 || align="center" rowspan="2" |'''27'''