NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Redjedi23 ha spostato la pagina Deep Space Network a NASA Deep Space Network: Termine più diffuso
Fix
 
Riga 1:
[[File:50th Anniversary NASA Deep Space Network.png|miniatura|Insegna per le celebrazioni del 50º anniversario della Deep Space Network (1963–2013)]]
[[File:Goldstone DSN antenna.jpg|thumb|L'antenna di 70 [[metro|m]] di diametro a Goldstone, [[California]]]]
IlLa '''NASA Deep Space Network''' (Rete dello spazio profondo'')'DSN''') è una rete internazionalemondiale di [[radiotelescopio|radiotelescopi]],strutture cheper svolgeil attivitàsegmento terrestre di supportocomunicazione alledi missioniveicoli interplanetariespaziali, situate negli Stati Uniti (California), Spagna (Madrid) e diAustralia esplorazione(Canberra), delche supporta le missioni [[sistemaViaggio solareinterplanetario|interplanetarie]] econ dell'[[universoveicoli spaziali]] neidella campi[[NASA]]. dell'astronomiaEsegue inoltre osservazioni [[radioastronomiaRadioastronomia|radio]] e [[Astronomia radar.|radar Ancheastronomiche]] particolariper missionil'esplorazione indel orbita[[sistema intornosolare]] allae dell'[[Terrauniverso]] possonoe usufruiresupporta delmissioni DSNselezionate nellein loroorbita comunicazioni.attorno Ilalla Terra. DSN èfa parte del [[Jet Propulsion Laboratory]] (JPL) della [[NASA]].
 
== Storia ==
Il precursore del DSN fu istituito nel gennaio del [[1958]] come applicazione militare. Radio-stazioni mobili furono disposte in [[Nigeria]], [[Singapore]] e [[California]] per ricevere la [[telemetria]] e seguire l'orbita del primo satellite lanciato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'''[[Explorer 1]]''. La NASA fu ufficialmente costituita il 1º ottobre del 1958, nell'intenzione di unificare sotto un'unica gestione civile i programmi di esplorazione spaziale allora condotti separatamente dall'Esercito, dalla Marina e dall'Aeronautica degli Stati Uniti.
 
Il 3 dicembre 1958, il [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] fu trasferito dall'Aeronautica alla NASA, col compito di progettare ed eseguire missioni d'esplorazione con [[sonda spaziale|sonde spaziali semi-automatiche]] della [[Luna]] e degli altri [[pianeta|pianeti]] del sistema solare. Subito dopo, la NASA sviluppò il concetto del ''Deep Space Network'', un unico sistema d'ascolto indipendente, in grado di gestire le comunicazioni con tutte le future missioni verso lo spazio profondo, evitando che per ogni progetto di volo fosse istituita e posta in operazione una specifica rete di comunicazione.