FTSE MIB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grafica aggiornata (creazione propria) |
Annullata la modifica 145702218 di 93.35.243.37 (discussione) nessuna fonte Etichetta: Annulla |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''FTSE MIB''' (
È il [[paniere]] che racchiude di norma, tranne eccezioni, le [[Azione (finanza)|azioni]] delle 40 [[Società (diritto)|società]] [[italia]]ne, anche se hanno la sede legale all'estero, quotate sull'[[Mercato telematico azionario|MTA]] o sul [[Mercato telematico degli Investment Vehicles|MIV]] con maggiore [[Capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]], [[Flottante (economia)|flottante]] e [[liquidità]]; queste aziende rappresentano oltre l’80% della capitalizzazione complessiva e quasi il 90% del controvalore degli scambi.<ref>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/indici/indici-in-continua/dettaglio.html?indexCode=FTSEMIB&lang=it|titolo=Indice FTSE MIB quotazioni in tempo reale - Borsa Italiana|accesso=2021-10-25}}</ref>
La revisione ordinaria dei componenti viene effettuata trimestralmente, il lunedì successivo al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Ci possono essere ribilanciamenti straordinari a seguito di operazioni sul capitale (incremento del numero di azioni superiore al 5%), a variazioni rilevanti del [[flottante]] (superiore al 5%) e a seguito di ''[[spin-off (diritto)|spin off]]'' (cioè scorpori di rami d'azienda), [[Fusione (finanza)|fusioni]], ''delisting'' (cioè cancellazione dalle contrattazioni), o nuove quotazioni, se la capitalizzazione del nuovo titolo è uguale o superiore al 3% di quella corrente dell'intero mercato.
Riga 7:
== Storia dell'indice ==
[[File:Ftsemib 1998-2024 new.svg|miniatura|FTSE MIB dal
L'indice di riferimento italiano è iniziato il 31 dicembre 1992 con il nome COMIT 30 con un valore base di 100 punti. Il 17 ottobre 1994 la Borsa Italiana ha rilevato i diritti su COMIT 30 della [[Banca Commerciale Italiana]] rinominandolo Mib30. Il valore base per l'anno 1992 è stato fissato a 10.000 punti. Nell'indice, fino al 1º giugno 2003, sono stati inclusi i 30 titoli a maggior capitalizzazione di Piazza Affari.
Riga 159:
| 11 || 30 marzo 2009|| 15 269,00 || −1 074,00 || −6,57
|-
|12
| 12 || 1º dicembre 2008|| 18 736,00 || −1 251,00 || −6,26▼
|4 aprile 2025
|34 650,00
|−2 420,83
|−6,53
|-
| 13 ||
|-
| 14 ||4
|-
|
|-
|
|-
| 17 ||
|-
| 18 ||
|-
| 19 ||
|-▼
|-
|}
Riga 435 ⟶ 438:
In seguito alla guerra in Ucraina, l'indice è molto volatile con grandi sbalzi, come quelli del 4 marzo quando perde il 6,24% e del 9 marzo quando risale del 6,94%.
Il 29 luglio 2022 [[Exor |Exor N.V.]] esce dal FTSE MIB per quotarsi esclusivamente al [[Euronext|Euronext N.V.]] ad Amsterdam.
=====2023=====
Secondo [[Morningstar]], il numero di società quotate alla borsa di Milano è sceso costantemente negli ultimi anni, riducendo la capitalizzazione del mercato. Al 2023,3/4 della capitalizzazione dipende da 5 titoli: Unicredit, Intesa Sanpaolo, Stellantis, Ferrari e Enel.<ref>Andrea Telara, ''Piazza Affari tocca i 34.000 punti'', ''La Nazione'', 19 marzo 2024, p. 19</ref>
=====2024=====
Vede una forte riduzione del peso di Stellantis N.V. nel valore dell'indice. Dal valore massimo di 27,1550 del 25 Marzo 2024 ritorna su valori appena superiori al prezzo di collocazione dell'IPO del 18 Gennaio 2021.
== Il paniere al 31 maggio 2022 ==
Riga 466 ⟶ 474:
{|class="wikitable sortable"
!Società||Codice alfanumerico||Sede legale||Persone chiave||Super sector<br /><small>(secondo la <br>classificazione<br />di Borsa Italiana)</small>||Presente nel FTSE MIB dal||Capitalizzazione <small>in milioni <br /> di € sui <br /> prezzi <br /> di riferimento <br /> del 30 <br />dicembre<br />2019</small>||Variazione <br /> % annua del 2019▼
|-
▲!Società||Codice alfanumerico||Sede legale||Persone chiave||Super sector<br /><small>(secondo la <br>classificazione<br />di Borsa Italiana)</small>||Presente nel FTSE MIB dal||Capitalizzazione <small>in milioni
▲|-
| [[A2A|A2A S.p.A. ]]
|A2A.MI||[[Brescia]]
|[[Marco Patuano]] (P)<br />[[Renato Mazzoncini]] (AD)
Riga 478 ⟶ 486:
|-
|-
|
|AMP.MI
|[[Milano]]
Riga 487 ⟶ 495:
|84,33%
|-
|
|ATL.MI
|[[Roma]]
Riga 496 ⟶ 504:
|13,54%
|-
|
|AZM.MI
|[[Milano]]
Riga 505 ⟶ 513:
|'''123,15%'''
|-
|
|BGN.MI
|[[Trieste]]
Riga 514 ⟶ 522:
|59,73%
|-
|
|BMED.MI
|[[Basiglio]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])
Riga 523 ⟶ 531:
|N.D.
|-
|
|BAMI.MI
|[[Milano]]
Riga 532 ⟶ 540:
|2,05%
|-
|
|BPE.MI
|[[Modena]]
Riga 541 ⟶ 549:
| 36,01%
|-
|
|CPR.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 550 ⟶ 558:
|10,45%
|-
|
|CNHI.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 559 ⟶ 567:
|8,30%
|-
|
|DIA.MI
|[[Saluggia]] ([[Provincia di Vercelli|VC]])
Riga 568 ⟶ 576:
|62,08%
|-
|
| ENEL.MI
|[[Roma]]
Riga 577 ⟶ 585:
|39,10%
|-
|
|ENI.MI
|[[Roma]]
Riga 586 ⟶ 594:
|0,48%
|-
|
|EXO.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 595 ⟶ 603:
|47,51%
|-
|
|RACE.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 604 ⟶ 612:
|49,85%
|-
|
|FBK.MI
|[[Milano]]
Riga 613 ⟶ 621:
|22,12%
|-
|
|G.MI
|[[Trieste]]
Riga 622 ⟶ 630:
|26,82%
|-
|
|HER.MI
|[[Bologna]]
Riga 631 ⟶ 639:
|43,49%
|-
|
|IP.MI
|[[Sant'Ilario d'Enza]] ([[Provincia di Reggio Emilia|RE]])
Riga 640 ⟶ 648:
|
|-
|
|ISP.MI
|[[Torino]]
Riga 649 ⟶ 657:
|23,19%
|-
|
|INW.MI
|[[Milano]]
Riga 659 ⟶ 667:
|
|-
|
||IG.MI||[[Milano]]
|Alberto Dell'Acqua (P)<br>Paolo Gallo (AD)
Riga 667 ⟶ 675:
|7,55%
|-
|
]]
|IVG.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 677 ⟶ 685:
|
|-
|
|LDO.MI
|[[Roma]]
|[[Gianni De Gennaro]] (P)<br />
|[[Industria metalmeccanica|Prodotti e servizi industriali]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
Riga 686 ⟶ 694:
|36,03%
|-
|
|MB.MI||[[Milano]]
|[[Renato Pagliaro]] (P)<br />[[Alberto Nagel]] (AD)
Riga 694 ⟶ 702:
|34,36%
|-
|
|MONC.MI||[[Milano]]
|[[Remo Ruffini (imprenditore)|Remo Ruffini]] (P)
Riga 702 ⟶ 710:
|37,41%
|-
|
|NEXI.MI
|[[Milano]]
Riga 711 ⟶ 719:
|37,56%
|-
|
|PIRC.MI
|[[Milano]]
Riga 720 ⟶ 728:
| '''-7,45%'''
|-
|
|PST.MI
|[[Roma]]
Riga 729 ⟶ 737:
|45,19%
|-
|
|PRY.MI
|[[Milano]]
Riga 738 ⟶ 746:
|23,15%
|-
|
||REC.MI||[[Milano]]
|[[Flemming Ornskov]] (P)<br />[[Alfredo Altavilla]] (VP)<br />[[Andrea Recordati]] (AD)
Riga 746 ⟶ 754:
|25,15%
|-
|
|SPM.MI
|[[San Donato Milanese]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])
Riga 755 ⟶ 763:
|32,80%
|-
|
||SRG.MI||[[San Donato Milanese]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])
|Nicola Bedin (P)<br />[[Marco Alverà]] (AD)
Riga 763 ⟶ 771:
|18,93%
|-
|
|STLA.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 772 ⟶ 780:
|
|-
|
|STM.MI
|[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Schiphol, Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
Riga 781 ⟶ 789:
|97,37%
|-
|
|TIT.MI||[[Milano]]
|[[Salvatore Rossi]] (P)<br /> [[Pietro Labriola]] (AD) (DG)
Riga 789 ⟶ 797:
| 13,64%
|-
|
|TEN.MI
|[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] ([[Lussemburgo]])
Riga 798 ⟶ 806:
|5,59%
|-
|
|TRN.MI||[[Roma]]
|[[Luigi Ferraris (dirigente d'azienda)|Luigi Ferraris]] (AD)
Riga 806 ⟶ 814:
|17,48%
|-
|
|UCG.MI||[[Milano]]
|[[Pier Carlo Padoan]] (P)<br>[[Andrea Orcel]] (AD)
Riga 814 ⟶ 822:
|33,24%
|-
|
|UNI.MI
|[[Bologna]]
Riga 823 ⟶ 831:
|47,75%
|}
Legenda:
=== Azioni di riserva ===
Riga 948 ⟶ 957:
| 29.9.2013 || [[Fiat Industrial]] || '''CNH Industrial N.V.''' # || Fusione tra [[CNH Global]] N.V. e Fiat Industrial da cui nasce CNH Industrial N.V.
|-
| 1.10.2013 ||
|-
|rowspan="2"| 23.12.2013 || DiaSorin||rowspan="2"|YOOX GROUP||rowspan="2"| Revisione ordinaria trimestrale. Il paniere torna con 40 società
Riga 974 ⟶ 983:
| 30.12.2015 || Mediolanum || Banca Mediolanum || Mediolanum si fonde in Banca Mediolanum
|-
| 4.1.2016||
|-
| 21.3.2016|| Tod's ||
|-
| 1.4.2016 || Enel Green Power || '''FinecoBank''' # || Enel Green Power revocata dopo la scissione parziale non proporzionale in Enel
Riga 984 ⟶ 993:
| 7.10.2016 || Italcementi || Brembo || Italcementi revocata dopo l'OPA di HeidelbergCement France del gruppo HeidelbergCement AG
|-
| 7.11.2016 ||
|-
| 12.12.2016 || Exor || '''Exor N.V.''' # || Exor si fonde con Exor Holding N.V. ridenominata Exor N.V.
|-
| 19.12.2016 || [[Brembo (azienda)|Brembo]] ||
|-
|rowspan="2"| 2.1.2017 || Banca Popolare di Milano|| '''Banco BPM''' #||rowspan="2"| Banca Popolare di Milano e Banco Popolare si fondono dando vita al Banco BPM
Riga 1 022 ⟶ 1 031:
|18.1.2021||Fiat Chrysler Automobiles N.V.||'''Stellantis N.V.''' # ||Gruppo PSA e FCA si fondono dando vita a Stellantis N.V.
|-
| 3.1.2022||
|-
| 21.3.2022|| Buzzi Unicem ||
|}
''In grassetto e con # sono indicate le 23 società componenti dell'attuale paniere che vi sono entrate o rientrate dopo la sua nascita.''
|