Conversione analogico-digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|pagina=Convertitore analogico-digitale|verso=a|argomento=elettrotecnica|data=maggio 2012}}
La '''conversione analogico-digitale''' è un procedimento che associa a un [[segnale (fisica)|segnale]] [[analogico]] (a tempo continuo e a valori continui) un segnale [[Digitale (informatica)|numerico]] (tempo discreto e a valori discreti). Questo procedimento oggi è effettuato esclusivamente tramite [[circuito integrato|circuiti integrati]] dedicati
== Descrizione ==
Riga 9:
La conversione si può suddividere in quattro operazioni principali:
# [[filtro_anti-alias|filtraggio]] del segnale;
# [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] del segnale (discretizzazione in tempo), vengono presi in considerazione gli impulsi di grandezza uguale al segnale nell'istante di campionamento;
# [[quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]] dei campioni (discretizzazione in ampiezza), gli impulsi del segnale campionato vengono assimilati al livello più vicino (1/0);
# [[codifica]] dei campioni quantizzati con un numero di <math>n</math> cifre.
|