Repubblica Democratica di Azerbaigian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomeCorrente = Azerbaigian
|nomeCompleto = Repubblica Democratica di Azerbaigian
|nomeUfficiale =
|linkBandiera = Flag of Azerbaijan 1918.svg
|linkLocalizzazione = Map of the Azerbaijan Democratic Republic.png
|linkMappa =
|paginaBandiera = Bandiera dell'Azerbaigian
|inno = Azərbaycan Respublikasının Dövlət Himni
|motto = <br />{{az}} Bir kərə yüksələn bayraq, bir daha enməz!
<br />{{it}} Una volta alzata, la bandiera non cade mai più!
|lingua ufficiale = [[Lingua azera|Azero]]
Riga 45 ⟶ 42:
}}
La '''Repubblica Democratica di Azerbaigian''' (
Durante la Repubblica Democratica di Azerbaigian si sviluppò un sistema di governo in cui il Parlamento, eletto sulla base di una rappresentanza universale, libera e proporzionata, era l'organo supremo dell'autorità statale; il Consiglio dei Ministri era responsabile di fronte ad esso. [[Fatali Khan Khoyski]] divenne il primo primo ministro. Oltre alla maggioranza Musavat, ottennero seggi in Parlamento anche Ahrar, Ittihad, i socialdemocratici musulmani e i rappresentanti delle minoranze [[armeni|armena]] (21 seggi su 120
Tra le importanti conquiste del Parlamento c'è stata l'estensione del suffragio alle donne, che ha reso l'Azerbaigian uno dei primi Paesi al mondo, e la prima nazione a maggioranza musulmana, a concedere alle donne pari diritti politici rispetto agli uomini. Un'altra importante conquista dell'Repubblica Democratica di Azerbaigian è stata l'istituzione dell'[[Università statale di Baku]], che è stata la prima università di tipo moderno fondata in Azerbaigian.
|