Se...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = Se....
|immagine = Se....JPG
|didascalia = Una scena del film
Riga 14:
|soggetto = [[David Sherwin]] e [[John Howlett]]
|sceneggiatore = David Sherwin
|produttore = Lindsay Anderson, [[Michael Medwin]] e [[Albert Finney]] (non accreditato)
|produttore esecutivo = [[Roy Baird]] (non accreditato)
|casa produzione = [[Memorial Enterprises]]
Riga 60:
 
== Trama ==
Regno Unito. Gli studenti tornano a scuola dopo le vacanze estive per un nuovo trimestre in un tradizionale collegio britannico maschile alla fine degli anni '60. Mick Travis arriva cercando di nascondere i baffi, che poi si rade in fretta. Lui, Wallace e Knightly sono tre studenti anticonformisti del penultimo anno, costantemente sorvegliati e perseguitati dai "Whips", gli studenti più grandi che, in qualità di prefetti, esercitano un potere arbitrario sui più giovani. Questi ultimi vengono trattati come servitori personali e oggetto di conversazioni sessuali tra i Whips.
Regno Unito. A Cheltenham College, una scuola privata, si susseguono i soliti riti e le solite celebrazioni. Ma vige anche la legge non scritta dell'omertà rispetto alle ingiustizie e agli abusi subiti dagli studenti. Uno di questi, Mick Travis, aiutato da altri suoi due compagni, decide di ribellarsi a questi soprusi, organizzando una rivolta nei confronti di docenti e studenti.
 
Il preside è distante dagli studenti e poco coinvolto nella gestione della scuola, mentre il loro responsabile di casa, il signor Kemp, è facilmente manipolabile e lascia che i Whips gestiscano la disciplina senza interferenze. Alcuni insegnanti, invece, si comportano in modo stravagante e fuori luogo. Mick e Johnny scappano dai terreni della scuola e rubano una moto da una concessionaria. Raggiungono un bar gestito da una ragazza senza nome, su cui Mick fantastica in una scena di lotta nuda. Nel frattempo, Wallace passa del tempo con un ragazzo più giovane, Bobby Philips, e poi condivide il letto con lui. Nel loro studio, i tre amici bevono vodka e riflettono su come un singolo uomo possa "cambiare il mondo con un proiettile al posto giusto". I loro scontri con le autorità scolastiche si fanno sempre più accesi, fino a quando una brutale punizione corporale inflitta dai Whips li spinge a reagire.
Proprio in un giorno di cerimonia (la più importante, quella di fine anno) si appostano sul tetto ed armati di mitra, iniziano a sparare sulla folla, colpendo professori e coetanei.
 
Durante un’esercitazione militare del Combined Cadet Force, Mick riesce a procurarsi munizioni vere, che lui, Wallace e Knightly usano per sparare contro un gruppo di studenti e insegnanti, tra cui Kemp e il cappellano della scuola. Quest’ultimo tenta di farli arrendere, ma Mick lo aggredisce e lo costringe al silenzio. Per punizione, il preside ordina loro di ripulire un grande magazzino sotto la sala principale della scuola. Qui scoprono un arsenale di armi automatiche e mortai. Insieme a Philips e alla ragazza del bar, decidono di ribellarsi definitivamente al sistema.
 
Il giorno della Festa del Fondatore, con i genitori in visita, appiccano un incendio sotto la sala, costringendo tutti a evacuare. Poi, dal tetto, aprono il fuoco su studenti, insegnanti e genitori. Un generale in visita, che stava tenendo un discorso, organizza la resistenza: armando il personale e gli studenti con le armi dell’accademia militare, dà il via a una battaglia aperta. Il preside cerca di fermare lo scontro, supplicando il gruppo di ragionare, ma la ragazza gli spara in mezzo agli occhi. Il combattimento continua. La telecamera si avvicina al volto di Mick mentre continua a sparare.
 
== Produzione ==