Paesi dove sono vietate le bevande alcoliche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
| {{ARE}} || Negli [[Emirati Arabi Uniti]] è permesso il consumo di alcolici solo nei bar ai non musulmani in possesso di una speciale tessera rilasciata dal governo, mentre nell'[[emirato di Sharja]] è vietato l'acquisto, il possesso e il consumo di alcol<ref>{{Cita web |url=http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/emirati-arabi-uniti.html?no_cache=1 |titolo=Viaggiare Sicuri: Emirati Arabi Uniti |accesso=10 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170506013847/http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/emirati-arabi-uniti.html?no_cache=1 |dataarchivio=6 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. || 4,3 litri
|-
| {{IND}} || È vietato consumare alcol negli Stati del [[Kerala]], [[Gujarat]], [[Bihar]], [[Nagaland]], [[Manipur]] e nel [[Stati_federati_e_territori_dell%27India#Territori|territorio dell'Unione]] delle [[Laccadive]] (tranne nell'atollo disabitato di [[Bangaram]] dove è presente un bar e un cottage con 60 posti letto<ref>{{en}} [http://lakshadweep.nic.in/bangaram.html Bangaram] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170427112053/http://www.lakshadweep.nic.in/bangaram.html |data=27 aprile 2017 }}</ref>); nel resto del Paese è possibile berlo a determinate condizioni oppure è vietato in alcuni giorni detti "dry days"<ref>{{Cita web |url=http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/india.html?no_cache=1 |titolo=Viaggiare Sicuri: India |accesso=10 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170506013118/http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/india.html?no_cache=1 |dataarchivio=6 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. || 4,3 litri
|-
| {{IDN}} || Nel territorio speciale di [[Aceh]] è in vigore la [[sharia]] ed è vietato importare, consumare, detenere e vendere qualunque tipo di bevanda alcolica, la pena sono trenta bastonate<ref>{{en}} [http://www.straitstimes.com/asia/se-asia/woman-60-caned-for-selling-alcohol-in-aceh Woman, 60, caned for selling alcohol in Aceh]</ref><ref>{{en}} [http://www.channelnewsasia.com/news/asiapacific/indonesia-s-aceh-province-canes-non-muslim-for-selling-booze-8110626 Indonesia's Aceh province canes non-Muslim for selling booze] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171115134340/http://www.channelnewsasia.com/news/asiapacific/indonesia-s-aceh-province-canes-non-muslim-for-selling-booze-8110626 |date=15 novembre 2017 }}</ref>. nel resto del Paese dal [[2015]] è permessa la vendita di bevande alcoliche nei supermercati, negli hotel e nei punti di ristoro<ref>{{en}}[https://www.bbc.com/news/world-asia-32330135 Indonesia bans alcohol sales in small shops]</ref>. || 0,6 litri
Riga 51:
| {{FRO}} <small>({{DNK}})</small> || L'alcol venne vietato con un [[referendum nelle Fær Øer del 1907|referendum nel 1907]], un primo tentativo di renderlo legale venne bocciato con un [[referendum nelle Fær Øer del 1973|referendum nel 1973]]; la vendita, la produzione e il consumo di alcol vennero infine legalizzati nel 1992.|| 1907-1992
|-
| {{RUS 1721-1917}} / {{SUN 1923-1955}} || Il 31 luglio [[1914]] lo zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]] vietò l'alcol nell'[[Impero russo]] dovuto alla mobilitazione in occasione della [[prima guerra mondiale]], il divieto dell'alcol venne mantenuto nella [[Repubblica russa]] e dai [[bolscevichi]] guidati da [[Lenin]] dopo la [[Rivoluzione russa]] fino al [[1923]].<ref>{{en}} [https://www.rbth.com/opinion/2014/08/15/sobering_effect_what_happened_when_russia_banned_booze_39045.html Sobering effect: What happened when Russia banned booze]</ref>|| 1914-1923
|-
| {{ISL}} <small>({{DNK}})</small> || Durante il dominio danese venne votata nel [[1908]] una legge per la proibizione dell'alcol che entrò in vigore solo nel [[1915]], la produzione, la vendita e il consumo di liquori fu reso di nuovo legale nel [[1935]], mentre la [[birra]] divenne legale solo il 1º marzo [[1989]] nel giorno che è detto ''[[Bjordagur]]'' (Giorno della Birra), tra il [[1935]] e il [[1989]] la vendita di alcolici era permessa solo nei ''Vínbúðin'' (Negozi del vino) di proprietà governativa<ref>{{en}} [https://wowair.us/magazine/alcohol-in-iceland/ Alcohol in Iceland] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170408201317/https://wowair.us/magazine/alcohol-in-iceland/ |data=8 aprile 2017 }}</ref><ref>{{en}} [https://www.bbc.com/news/magazine-31622038 Why Iceland banned beer]</ref>.|| 1915-1935
Riga 57:
| {{NOR}} || L'alcol venne vietato nel [[1916]] e confermato con alcuni referendum nel [[referendum in Norvegia del 1919|1919]], l'alcol esclusi i liquori furono vietati fino al [[1923]], nel [[referendum in Norvegia del 1926|1926]] si svolse un referendum sul proibizionismo nei confronti dei liquori, il referendum fallì e i liquori divennero legali a partire dal [[1927]]<ref>{{en}} [http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14043858.2013.771909?needAccess=true&journalCode=scri20 The Norwegian Alcohol Prohibition; A Failure]</ref>. || 1916-1927
|-
| {{simbolo|Red flag.svg}} [[Repubblica
|-
| {{USA}}
|{{vedi anche|Proibizionismo negli Stati Uniti d'America}} | |-
|}
|