Laccadive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 33:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Lakshadweep in India (claimed and disputed hatched).svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
Riga 49:
Gli abitanti delle isole parlano un dialetto del [[lingua malayalam|malayalam]]. Secondo le leggende locali, essi discendono da alcuni mercanti che vennero trascinati sull'isola durante una tempesta. Nella loro lingua chiamano se stessi ''Div-i'' o ''[[Isole Amindivi|Aminidivi]]'' ("dall'isola madre").
 
Gli isolani sono [[etnologia|etnicamente]] simili agli abitanti delle coste di Kerala, ma hanno anche ricevuto l'influsso dei mercanti Arabiarabi.
Gli abitanti dell'[[Isola di Minicoy]] (l'isola più a sud) hanno molti tratti in comune con gli abitanti delle [[Maldive]] e parlano unala lingua [[dialetto mahl|mahl]], molto vicina al [[lingua dhivehi|dhivehi]] Maldiviano,maldiviano e di cui potrebbe essere un dialetto. La maggioranza della popolazione (93%) è [[Islam|musulmana]], convertita dai mercanti arabi.
 
== Storia ==
Il primo occidentale a sbarcare sulle isole fu [[Vasco da Gama]], ma furono glii [[Impero britannico|Inglesibritannici]] i primi a esplorare l'area. Le isole sono inoltre menzionate con gran dovizia di particolari nelle storie del viaggiatore arabo [[Ibn Battuta]]. I [[Impero portoghese|portoghesi]] stabilirono un forte sull'isola nel maggio del [[1498]], ma gli abitanti si ribellarono e li cacciarono.
 
Le Isole Amindivi (Amini, Kadmat, Kiltan, Chetlat e Bitra) passarono sotto il dominio di [[Tipu Sultan]] nel [[1787]]. In seguito passarono sotto il controllo inglese e vennero inserite nel [[distretto del Kannada Meridionale]]. Nel [[1956]] tutte le isole furono unite in un unico territorio, che poi nel [[1973]] cambiò il nome ufficiale da Laccadives a Lakshadweep.
Riga 67:
 
== Isole ==
Le isole abitate sono: [[Agatti]], [[Amini (isola)|Amini]], [[Andrott]], [[Bitra]], [[Chetlat]], [[Kadmat]], [[Kalpeni]], [[Kavaratti (isola)|Kavaratti]], [[Kiltan]] e [[isola di Minicoy|Minicoy]]. [[Bangaram]] era abitata al momento del censimento del 1991, ma nel 2001 risultò disabitata.<ref>{{cita web|autore=Union Territory of Lakshadweep|lingua=en|url=http://www.lakshadweep.nic.in/LOC,POP%20and%20AREA.html#loc|titolo=Location, Area and Population|accesso=03-12-2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091223085106/http://lakshadweep.nic.in/LOC,POP%20and%20AREA.html#loc|dataarchivio=23 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le isole principali sono Kavaratti (dove è situata la capitale [[Kavaratti|omonima]]), Agatti, Minicoy e Amini. Secondo il censimento del [[2001]] la popolazione del territorio è di 60.595. Ad Agatti è situato un aeroporto da cui partono voli diretti per [[Kochi]], il [[Kerala]] o [[Ernakulam]]. I turisti necessitano di un permesso per visitare le isole e alcune di esse non sono comunque accessibili agli stranieri.