E-st@r-II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato link web, e menzionato il team studentesco che ha sviluppato il progetto |
m clean up, replaced: Agenzia Spaziale Europea → Agenzia spaziale europea (3) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 34:
|carico=
|strumentazione=
|successivo=[[3-STAR]]
}}
'''e-st@r-II''' (Educational SaTellite @ politecnico di toRino 2) è un [[satellite miniaturizzato]] progettato e costruito dal team studentesco CubeSat Team del [[Politecnico di Torino]]. È una [[missione spaziale]] dell'[[Agenzia
== Descrizione ==
Riga 58 ⟶ 57:
Il computer di bordo (OBC) è un [[sistema integrato]] ed usa un [[sistema operativo]] [[sistema real-time|real-time]].
Il sistema di comunicazione utilizza un microcontrollore [[PIC (microcontrollore)|PIC]], usato come nodo di controllo, e comunica con la stazione di terra in [[packet radio]] a 1200 [[baud]], modulato in [[Frequency-shift keying|AFSK]] (codifica a spostamento di frequenza audio), alla frequenza di {{tutto attaccato|437,445 MHz}} con una potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}, trasmettendo ogni due minuti. Qualora il satellite rivelasse guasti nei suoi sistemi comunica in CW, trasmetterebbe invece in [[codice morse]], sempre con la potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}. Le frequenze sono state assegnate ai [[Cubesat]] dall'[[Agenzia
e-st@r-II ha iniziato la trasmissione dei segnali verso la Terra circa 30 minuti dopo l'attivazione, come da normativa.
Riga 69 ⟶ 68:
* [[Politecnico di Torino]]
* [[e-st@r]]
*[[Agenzia
*[[CubeSat]]
|