Schermo diviso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
A7N8X (discussione | contributi)
 
Riga 11:
==Nei videogiochi==
Lo schermo diviso viene utilizzato anche nei [[videogioco|videogiochi]], per consentire a due o più giocatori di seguire l'evolversi del proprio ed altrui gioco da un solo schermo, a seconda del gioco la condivisione delle schermo potrebbe aver bisogno o meno della suddivisione della schermata, oppure permettere soluzioni dinamiche, con lo schermo che si divide solo quando necessario (giocatori troppo distanti).
 
Questa divisione schermo venne utilizzata anche per il gioco in singolo, un esempio è la serie [[Dragon Ball Z: Super Butōden]], dove con l'aumento della distanza tra i personaggi s'introduce la divisione schermo, in modo da mantenere il dettaglio sui personaggi e garantire la maggiore libertà di movimento.
 
==Altri usi==