Ilir Meta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: http → https
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 73:
 
Ilir Meta parla albanese, inglese e italiano. È sposato con [[Monika Kryemadhi]]. Hanno due figlie e un figlio, Bora, Era e Besar.
 
Nell'ottobre 2024 l'ex presidente venne arrestato per presunta corruzione e riciclaggio di soldi.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/1570-6664_iyb_sim_person_19038|titolo=Meta, Ilir|sito=International Year Book and Statesmen's Who's Who|accesso=2024-10-21}}</ref>
 
== Carriera politica ==
=== Ascesa politica con i socialisti ===
Ilir Meta è stato impegnato nella politica dal 1990 come partecipante attivo nel movimento studentesco contro il comunismo che ha portato al pluralismo politico in Albania.<ref name=DD>[httphttps://www.eastjournal.net/archives/30154 ALBANIA: L'ultima capriola di Ilir Meta. Storia di un trasformista], ''East Journal''</ref>
 
Ilir Meta entra in politica con l’aiuto dei suoi professori di economia capitalista e socialista.<ref name=LL>[httphttps://www.eastjournal.net/archives/83505 ALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere], ''East Journal''</ref> Nel 1992 è eletto per il [[Partito Socialista d'Albania]] nel Parlamento d'Albania nel 1992 e ci resta per i successivi 25 anni, come membro attivo di diverse commissioni parlamentari. Meta è stato uno dei fondatori del [[Forum Eurosocialista dei Giovani]] (FRESSH).<ref name=LL/>
 
Meta è stato il primo politico albanese cui venne revocata l'[[immunità parlamentare]] a seguito di una rivolta contro la polizia a Polican, nella sua regione natale, in cui Meta aveva fatto da mediatore per assicurare il rilascio di due commissari presi in ostaggio. [[Sali Berisha]] lo aveva accusato di essere il mandante della rivolta e gli fece levare l’immunità per permetterne l’arresto, ma la procura non vi diede seguito e i socialisti lo elessero sottosegretario del partito. Da allora la carriera politica di Meta prese il volo.<ref name=LL/>
Riga 105 ⟶ 107:
Nello stesso periodo viene ritratto a [[Tirana]] in presenza del ministro degli esteri italiano [[Franco Frattini]] e del faccendiere [[Walter Lavitola]].<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/10/19/news/frattini_lavitola_albania-23495105/ Repubblica]</ref>
 
Nel 2011 Meta è costretto a dimettersi a seguito di uno scandalo di [[corruzione]].<ref>[httphttps://www.balkaninsight.com/en/article/albania-deputy-pm-resigns-following-corruption-scandal Balkan Insight]</ref> Viene infatti ritratto in un video mentre discute con un altro ex ministro dell’economia di una tangente di {{m|700000|u=€}} e del 7% sulla costruzione di una centrale idroelettrica, vantandosi di aver influenzato perfino la Corte suprema.<ref>[httphttps://www.balkaninsight.com/en/article/albania-hit-by-video-corruption-scandal Balkan Insight]</ref> Un anno dopo, la stessa Corte suprema albanese lo assolve per mancanza di prove (il video viene dichiarato "falso"), tra le accuse dell'opposizione socialista.<ref>[httphttps://www.balkaninsight.com/en/article/albania-ex-pm-innocent-of-corruption-charges Balkan Insight]</ref>
 
Alla pubblicazione del video fanno seguito proteste di piazza organizzate dai socialisti di Edi Rama. Il 21 gennaio 2011, di fronte al Palazzo del governo, la Guardia della Repubblica spara sulla folla, uccidendo quattro manifestanti. La violenza politica diviene cavallo di battaglia dell'opposizione socialista nei due anni successivi, fino alla vittoria elettorale, ottenuta anche grazie alla nuova coalizione proprio con Meta.<ref name=OBC>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017</ref>
Riga 152 ⟶ 154:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [httphttps://www.eastjournal.net/archives/30154 ALBANIA: L'ultima capriola di Ilir Meta. Storia di un trasformista], ''East Journal'', 2013
* [https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017
* [httphttps://www.eastjournal.net/archives/83505 ALBANIA: Ilir Meta eletto presidente. Un vita passata al potere], ''East Journal'', 2017
* [https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president https://www.courrierdesbalkans.fr/Ilir-Meta-Le-cheikh-president], ''Courrier des Balkans'', 2017