Router: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb - F82 in evasione Etichetta: Ripristino manuale |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist) |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Un '''router''' ({{Lett|instradatore}})<ref name=":0">[https://iate.europa.eu/entry/result/135478/en-es-fr-it-la-mul-pt-ro Voce 135478] nella [[IATE]].</ref><ref>[https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Italiano/I/instradatore.shtml Lemma "instradatore"] nel ''Dizionario inglese Sansoni''.</ref><ref>A. Gallippi, ''Dizionario di informatica: inglese-italiano'', Tecniche Nuove, 2006 </ref>, è un [[dispositivo di rete]] che si occupa di inoltrare [[Pacchetto (reti)|pacchetti di dati]] attraverso [[Rete di computer|reti informatiche]].
I dati trasmessi attraverso una rete, come ad esempio le [[Pagina web|pagine web]] o la [[posta elettronica]], viaggiano sotto forma di pacchetti. Il router ha lo scopo di dirigere il traffico di tali pacchetti nel loro tragitto, sia che esso debba attraversare differenti reti locali private, o la rete [[Internet]] globale. Un pacchetto viene tipicamente inoltrato da un router a un altro router attraverso le reti che costituiscono un [[internetwork]], come ad esempio [[Internet]], fino a quando non raggiunge il [[Nodo (
Un router, per potersi definire tale, deve essere collegato ad almeno due linee dati provenienti da diverse [[TCP/IP|reti IP]]. Quando un pacchetto dati arriva su una delle linee, il router legge l'[[Indirizzo IP]] presente all'interno dell'intestazione del pacchetto per determinare quale sarà la sua destinazione finale. In seguito, confronta questa informazione con il contenuto della propria [[tabella di routing]] e inoltra il pacchetto attraverso la successiva rete, tappa del suo viaggio.
|