Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 29:
[[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|thumb|left|Stemma della Regione Piemonte]]
 
Lo ''stemma'' della Regione Piemonte ha forma quadrata, con [[Croce di San Giovanni Battista|croce d'argento in campo rosso]] spezzata da [[lambello]] [[Blu Savoia|azzurro]] a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'antico stemma che nel 1424 [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]], primo duca di Savoia, stabilì per il Principe di Piemonte, titolo spettante all'erede del casato<ref>[{{cita web|url=http://www.cr.piemonte.it/webdwd/comunicati-stampapubblicazioni/comunicati-stampa-2017tascabili/433-marzo-2017/6683-un-ducato-per-il-piemonte tascabile_n_72.pdf|titolo=Un ducatoDucato per il Piemonte]|data=dicembre 2016|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, apponendo il lambello (la più nobile delle brisure e spesso utilizzata quale segno di primogenitura) in capo allo stemma [[Ducato di Savoia|sabaudo]].
 
È stato adottato dall'art. 1, co. 1, lett. b), della legge regionale n. 4/1984.
Riga 38:
[[File:Piemonte-Gonfalone.png|thumb|Gonfalone della Regione Piemonte]]
 
Il ''gonfalone'' si presenta [[interzato in palo]]: nel primo di rosso, nel secondo di blu, nel terzo d'arancione (sono i colori della [[Repubblica di Alba]], proclamata il 25 aprile [[1796]]<ref>{{cita web|url=http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2016/421-ottobre-2016/6049-sei-secoli-di-storia-del-ducato-di-savoia|titolo=Sei secoli di storia del Ducato sabaudo|pubblicazione=Consiglio regionale del Piemonte|data=20 ottobre 2016|accesso=22 ottobre 2016}}</ref>) sul tutto lo stemma del Piemonte. È stato adottato dall'art. 1, co. 1, lett. a), della legge regionale n. 4/1984.
 
[[File:Flag of the Repubblic of Alba (vertical stripes).svg|centre|thumb|Bandiera della Repubblica di Alba]]
Riga 49:
Concretizzando una proposta emersa nel dibattito politico fin dal [[1983]], ai sensi dell'art. 3-''bis'' della l.r. 15/2004, introdotto dall'art. 39, co. 3, della legge regionale n. 10/2024, l'''inno'' regionale è riconosciuto con legge della Regione. Tuttavia, nelle more dell'approvazione della legge di riconoscimento, l'art. 41, co. 2, della l.r. 10/2024 autorizza l'ufficio di presidenza del [[Consiglio regionale del Piemonte|Consiglio regionale]], previa consultazione dei capigruppo, a individuare il testo e la musica dell'inno.
 
Il 28 marzo [[2024]], in fasesede di prima applicazione, l'ufficio di presidenza ha approvato all'unanimità la delibera n. 81/2004 che adotta il brano '''''Ël Drapò a deuv vive''''' (con testo di [[Camillo Brero]] e musica di [[Fulvio Creux]]) quale inno ufficiale del Piemonte e ne definisce altresì le modalità d'esecuzione, accogliendo in tal modo l'indicazione deloperata dal comitato consultivo del Centro Gianni Oberto.<ref>{{cita web|1url=https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/linno-del-piemonte-allasia-cultura-e-tradizioni-patrimonio-da-tutelare|2titolo=L'Inno del Piemonte. Allasia: "Cultura e tradizioni, patrimonio da tutelare"|data=3 aprile 2024|accesso=24 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|1url=https://www.youtube.com/watch?v=xKgtEdl_xHk|2titolo=Presentazione dell'inno del Piemonte|data=3 aprile 2024|accesso=24 maggio 2024}}</ref>
 
== Sigillo ==
Riga 76:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Ricchiardi |nome=Enrico |titolo=Stemmi e Bandiere del Piemonte |url=https://archive.org/details/stemmiebandiered0000ricc |editore=Paravia |città=Torino |anno=1996 |isbn=978-88-395-8213-3 |cid=Ricchiardi}}
* {{cita libro|titolo=Regione Piemonte., Stemmastemma, gonfalone e bandiera |url=https://www.cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/tascabile_n_87.pdf |editore=[[Consiglio regionale del Piemonte ]]|città=Torino |anno=2020 |cid=I Simboli della Regione...}}
 
== Voci correlate ==
Riga 94:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2004;15|titolo=Legge regionale n. 15 del 31 maggio 2004 (Disciplina dello stemma, del gonfalone, dell'inno, del sigillo, della bandiera e della fascia della Regione Piemonte. Abrogazione delle leggi regionali 16 gennaio 1984, n. 4, 24 novembre 1995, n. 83, 17 giugno 1997, n. 36)|accesso=9 maggio 2024}}
* {{cita web|url=https://webwww.archivecr.org/web/20070111085447/http://wwwpiemonte.carnevalediivrea.comit/storiacms/arancia/arancia.htmlinno-della-regione-piemonte|titolo=L'ARANCIA OVVERO ILInno FRUTTOdella DELLARegione LIBERTÀPiemonte|accesso=239 marzoagosto 2024}}
* {{cita web|url=http://www.carnevalediivrea.com/storia/arancia/arancia.html|titolo=L'ARANCIA OVVERO IL FRUTTO DELLA LIBERTÀ|accesso=23 marzo 2024|dataarchivio=11 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070111085447/http://www.carnevalediivrea.com/storia/arancia/arancia.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://web.archive.org/web/20060507222943/http://www.nostereis.org/Storia/la_bandiera_storica_del_piemonte.htm|titolo=la bandiera storica del Piemonte / ël drapò stòrich dël Piemont|accesso=23 marzo 2024|dataarchivio=7 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507222943/http://www.nostereis.org/Storia/la_bandiera_storica_del_piemonte.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Bandiere e stemmi regioni d'Italia}}
Riga 103 ⟶ 104:
[[Categoria:Stemmi delle regioni italiane|Piemonte]]
[[Categoria:Piemonte]]
[[Categoria:Inni]]