Podarcis muralis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non vive nei muri di casa! Etichette: Annullato Modifica visuale |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 30:
[[File:Podarcis muralis at Lungomare di Chiavari 01.jpg|thumb|[[Dimorfismo sessuale]] della specie]]
[[File:Lucertola Muraiola in attesa su una foglia.JPG|thumb|Lucertola muraiola in attesa su una foglia]]
È lunga in media circa 15-20 cm (compresa la coda). La colorazione del dorso è variabile in base alla regione, e possono avere una colorazione dal grigio al bruno, talvolta verdastra. Le femmine e i giovani presentano delle strisce laterali continue di color bruno scuro mentre nei maschi il disegno è più complesso, con punteggi di chiaro e linea vertebrale discontinua.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.karch.ch/karch/page-30324_it.html|titolo=Lucertola muraiola|accesso=14 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160707190619/http://www.karch.ch/karch/page-30324_it.html|dataarchivio=7 luglio 2016}}</ref> Si distingue dalla lucertola campestre (''[[Podarcis siculus]]'') per l'assenza
== Biologia ==
Riga 47:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Podarcis muralis subspecies range.png|thumb|Distribuzione indigena delle sottospecie]]
La specie è ampiamente distribuita in [[Europa]], dalla [[penisola iberica]] sino ai [[Penisola balcanica|Balcani]] e all'[[Anatolia]]. In [[Italia]] la specie è presente in quasi tutto il territorio, tranne nelle isole maggiori ([[Sardegna]] e [[Sicilia]])<ref name=IUCN/>.
== Specie simili ==
|