Joe Lieberman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Verbi al passato, alcune correzioni e modifiche minori al testo |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Joe Lieberman
|immagine = Joe Lieberman official portrait 2 (cropped).jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale, 2005
|carica = [[Senato degli Stati Uniti|Senatore degli Stati Uniti]] per il [[Connecticut]]
|mandatoinizio = 3 gennaio [[1989]]
Riga 12 ⟶ 13:
|predecessore2 = [[Carl R. Ajello]]
|successore2 = [[Clarine Nardi Riddle]]
|carica3 = Membro del [[Senato del Connecticut]], 10
|mandatoinizio3 = Gennaio [[1971]]
|mandatofine3 = Gennaio [[1981]]
|predecessore3 = Edward Marcus
|successore3 = John Daniels
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|firma = Joe Lieberman Signature.svg
}}
Riga 37 ⟶ 38:
|Attività = politico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , senatore per lo stato del [[Connecticut]] dal 1989 al 2013 ed in precedenza [[
}} Fu, inoltre, [[Senato del Connecticut|senatore statale]] dal 1971 al 1981. Storico moderato del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], dal 2006 [[Indipendente (politica)|indipendente]], Lieberman fu altresì il candidato del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] per la carica di [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America]] in ticket con il candidato [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Al Gore]] nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 2000]], poi vinte dal [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|GOP]], guidato da [[George W. Bush]]. Promotore della sicurezza nazionale, in politica estera fu un forte sostenitore di [[Israele]] e della [[Guerra in Iraq]].
Durante l'[[Presidenza di Barack Obama|amministrazione Obama]], la sua opposizione all'assicurazione sanitaria pubblica ebbe un ruolo importante nel mantenimento del [[Sistema sanitario degli Stati Uniti d'America|sistema privato statunitense]].<ref name="hill">{{Cita web|url=https://thehill.com/homenews/senate/53728-lieberman-doing-nothing-on-healthcare-better-than-government-run-option/|titolo=Lieberman: Doing nothing on healthcare better than government-run option|autore=Mike Soraghan|sito=[[The Hill (giornale)|The Hill]]|data=1º novembre 2009|accesso=21 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
== Biografia ==
Joseph Isadore Lieberman
Nel
== Carriera politica ==
La carriera politica di Lieberman
Durante il mandato senatoriale, Lieberman
▲=== Senatore e Attorney General del Connecticut (1971-1989) ===
▲La carriera politica di Lieberman comincia nel [[1970]], quando decide di candidarsi con il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] per un seggio al [[Senato del Connecticut]], vincendo l'elezione e prestando servizio come senatore per 10 anni, dal [[1971]] al [[1981]]. Nel [[1980]] Lieberman si ricandida per il seggio senatoriale, ma viene sconfitto dal [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] Lawrence J. DeNardis, con cui aveva collaborato per diversi disegni di legge bipartisan.
La carriera di Lieberman si
▲Durante il mandato senatoriale Lieberman ha assunto diverse posizioni di rilievo, come quella di leader della maggioranza.
▲La carriera di Lieberman si arresta per 2 anni, dal [[1981]] al [[1983]], anno in cui assume le funzioni di Procuratore Generale (affidatario quindi del portafoglio della [[giustizia]]) del [[Connecticut]], ricoprendole fino al [[1989]]. Durante l'incarico di Attorney General, Lieberman ha insistito molto sui temi ambientali e sulla tutela dei consumatori.
=== Senatore degli Stati Uniti d'America per il Connecticut (1989-2013) ===
==== Primi anni da senatore e rapporti con Bill Clinton ====
Lieberman nel
Nelle elezioni generali, Lieberman
Lieberman, durante il mandato da senatore, avviò importanti disegni di legge.
Contrario alla violenza nei videogiochi e preoccupato dalla popolarità di ''[[Mortal Kombat (videogioco 1992)|Mortal Kombat]]'', Lieberman ebbe un ruolo importante nella spinta politica per la nascita dei [[sistemi di classificazione dei videogiochi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/technology-27620071|titolo=Mortal Kombat: Violent game that changed video games industry|cognome=Crossley|nome=Rob|sito=[[BBC]]|data=2 giugno 2014|accesso=21 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
[[File:Bush Contact Sheet P19345 (cropped).jpg|miniatura|Joe Lieberman con il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[George H. W. Bush]] nel [[1991]]]]
Lieberman
Lieberman
''"Era una cosa molto difficile da fare per me perché mi piaceva, ma sentivo davvero che quello che aveva fatto era terribile e che, a meno che non sentissi dentro di me di dover dire qualcosa, sarei stato un ipocrita. Sentivo anche che se qualcuno che lo sosteneva non avesse detto nulla, non sarebbe stato opportuno. E così ha attirato molta attenzione. Ricevetti una chiamata da Erskine Bowles, che era il Capo dello Staff, circa tre o quattro giorni dopo, dicendo che avrebbe espresso un'opinione che non era universalmente condivisa alla [[Casa Bianca]] - pensava che avessi aiutato il presidente facendo scoppiare l'ascesso, quella era la metafora che usò. La domenica mattina seguente, ero a casa e suonò il telefono, era la Casa Bianca. Ed era passata circa una settimana e un paio di giorni da quando avevo fatto il discorso. Era il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]], "Voglio solo che tu sappia che non c'è nulla che hai detto in quel discorso con cui non sono d'accordo. E voglio che tu sappia che ci sto lavorando." E abbiamo parlato per circa quarantacinque minuti. È stato incredibile."''
Lieberman
[[File:Bill Clinton and officials on Air Force One.jpg|miniatura|Lieberman (secondo da sinistra) e colleghi del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] con il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]] e la sua squadra di sicurezza nazionale sull'[[Air Force One]] in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] nel [[1997]].]]
==== Candidato
Nell'agosto
Nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 2000]], dopo una lunghissima disputa elettorale durata mesi per il conteggio di voti in Stati come la [[Florida]], la coppia Gore-Lieberman, pur avendo conquistato la maggioranza nel voto popolare, non
==== Amministrazione Bush Jr ====
Nel giugno
Nell'ambito della [[guerra in Iraq]] del
Nel 2004 tentò di ottenere la nomina democratica per le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004|elezioni presidenziali del 2004]], ma gli insuccessi nelle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2004 (Stati Uniti d'America)|primarie]] lo portarono a ritirare la candidatura.<ref name="cnn" />
Nel [[2006]], Lieberman cerca la rielezione per il consueto seggio al [[Senato degli Stati Uniti]] per il [[Connecticut]], perdendo la prima elezione primaria interna ai delegati del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] del [[Connecticut]] contro il ''businessman'' di [[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]] [[Ned Lamont]] (il quale diventerà poi [[governatore del Connecticut]]), costringendo i 2 candidati a sfidarsi nelle primarie aperte a tutti nel mese di agosto.▼
==== Rielezione del 2006 ====
Tuttavia, Lieberman dichiara che avrebbe presentato la documentazione per la rielezione anche se avesse perso le consultazioni popolari di agosto, dichiarando: ''"Sono un democratico leale, ma ho una lealtà che è maggiore di quella verso il mio partito, e questa è la mia lealtà verso il mio Stato e il mio Paese".''▼
▲Nel
▲Tuttavia, Lieberman
A luglio, Lieberman decide di ritirarsi dalle primarie democratiche del mese successivo, concedendo la nomina a [[Ned Lamont]], e contestualmente avvia una raccolta firme (che poi si rivelerà un successo) per la creazione del partito "[[Connecticut]] per Lieberman", che raccoglieva esponenti democratici e repubblicani che sostenevano Lieberman e disapprovavano la nomina di un [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] contrario al [[Guerra in Iraq|conflitto in Iraq]].▼
[[File:Joe Lieberman July 2006.jpg|miniatura|Joe Lieberman nel [[2006]], mentre svolge la propria campagna elettorale in [[Connecticut]] da indipendente]]▼
Di fatto Lieberman si candida da indipendente (pur considerandosi per tutta la sua carriera politica un [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]]), contrapposto al democratico [[Ned Lamont]] e al repubblicano Alan Schlesinger (che annaspava con bassissime percentuali di consenso) e il 7 novembre Lieberman vince le elezioni generali con il 50% dei voti contro il 40% di Lamont e il 10% di Schlesinger.▼
▲A luglio, Lieberman
Lieberman ha ottenuto la sua vittoria grazie a un sostegno al 33% [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]], al 54% indipendente e al 70% [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]]: il 70% dei repubblicani testimonia l'allontanamento di Lieberman da posizioni progressiste del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], ricevendo infatti ''endorsements'' da numerosi esponenti repubblicani come [[Rudolph Giuliani]], [[Michael Bloomberg]] e [[Al D'Amato]].▼
▲[[File:Joe Lieberman July 2006.jpg|miniatura|Joe Lieberman nel
▲Di fatto Lieberman si
▲Lieberman
Dopo l'elezione, Lieberman ricopre la carica di presidente della commissione Affari Intergovernativi, ma tuttavia si allontana dalle collaborazioni politiche con il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], sostenendo e comparendo nel [[2008]] con il candidato [[presidente degli Stati Uniti d'America]] del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] [[John McCain]] (elogiando le opinioni di quest'ultimo sulla [[guerra al terrorismo]]), salvo poi dichiarare che avrebbe fortemente voluto la [[Casa Bianca]] occupata da un [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]]. ▼
Ancora nel gennaio del [[2011]] Lieberman "continuava a insistere che [[Saddam Hussein]] stava sviluppando [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]]" (anche se nessuno ne aveva mai rinvenuta la minima parte dopo la invasione dell'Iraq) e "disse anche che, malgrado gli enormi costi in sangue, prestigio e denaro da parte degli USA, non rimpiangeva il suo voto a favore della guerra e che lo avrebbe rifatto ancora".<ref>[[Steve Benen|Benen, Steve]] (20-1-2011) [http://www.washingtonmonthly.com/archives/individual/2011_01/027621.php Lieberman Gets Foreign Policy and Feminism Wrong at the Same Time] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110121202313/http://www.washingtonmonthly.com/archives/individual/2011_01/027621.php|date=21 gennaio 2011}}, ''[[Washington Monthly]]''</ref> ▼
==== Ultimo mandato e opposizione ====
Lieberman non cerca la rielezione nelle elezioni [[2012]], cosciente del basso consenso che catalizzava e l'impossibilità di una candidatura indipendente vincente come 6 anni prima.▼
▲Dopo l'elezione, Lieberman
Nel 2009 Lieberman fu tra i protagonisti dell'opposizione alle riforme sanitarie dell'[[Presidenza di Barack Obama|amministrazione Obama]]. Con la riforma Obamacare, mirata ad espandere la copertura sanitaria di alcuni programmi federali, sarebbe stata aggiunta un'assicurazione sanitaria pubblica opzionale (da non confondere con la [[assistenza sanitaria universale|sanità pubblica]], non presente negli Stati Uniti) in competizione con le assicurazioni private. Lieberman, beneficiario di varie donazioni da aziende sanitarie e voto decisivo per l'approvazione, minacciò [[ostruzionismo]] contro la legge, e l'assicurazione sanitaria pubblica fu tagliata. Il disegno di legge senza la scelta pubblica fu in seguito approvato con il suo voto.<ref name="hill" /><ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2009/12/17/121537800/liebermans-health-care-shift-gets-mixed-reviews|titolo=Lieberman's Health Care Shift Gets Mixed Reviews|cognome=Orson|nome=Diane|sito=[[NPR (emittente radiofonica)|NPR]]|data=17 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.politico.com/story/2009/12/public-option-tensions-linger-030880|titolo=Public option tensions linger|autore=Patrick O'Connor|autore2=Carrie Budoff Brown|sito=[[Politico (quotidiano)|Politico]]|data=21 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
▲=== Candidato Vicepresidente degli Stati Uniti d'America alle presidenziali 2000 ===
▲Nell'agosto [[2000]], il candidato [[presidente degli Stati Uniti d'America]] del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] [[Al Gore]] seleziona Lieberman come candidato [[vicepresidente degli Stati Uniti d'America]], con l'intento di evidenziare una certa discontinuità dagli 8 anni precedenti dell'[[Presidenza di Bill Clinton|amministrazione Clinton]] (nella quale [[Al Gore]] era [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]]), alla luce del fatto che Lieberman aveva espresso diverse critiche a Clinton e che fosse inoltre il primo candidato in un ''ticket presidenziale'' a professare l'[[ebraismo]].
▲Ancora nel gennaio del
▲Nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 2000]], dopo una lunghissima disputa elettorale durata mesi per il conteggio di voti in Stati come la [[Florida]], la coppia Gore-Lieberman, pur avendo conquistato la maggioranza nel voto popolare, non ottiene la maggioranza dei grandi elettori ed è costretta a concedere la vittoria alla coppia del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] [[George W. Bush|Bush]]-[[Dick Cheney|Cheney]].
▲Lieberman non
Gli succede come [[Senato degli Stati Uniti|senatore degli Stati Uniti d'America]] per il [[Connecticut]] l'esponente del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] [[Chris Murphy (politico)|Chris Murphy]].
=== Morte ===
Joe Lieberman
== Vita privata ==
Lieberman si
Il secondo matrimonio
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = GEO St-George Victory Order BAR.svg
|nome_onorificenza = Ordine di San Giorgio della Vittoria (Georgia)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Giorgio della Vittoria
|motivazione =
|data = 13 dicembre 2011
}}
Riga 123 ⟶ 134:
== Voci correlate ==
* [[Ebrei americani]]
* [[Ebraismo ortodosso moderno]]
== Altri progetti ==
Riga 130 ⟶ 141:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|