Capability Maturity Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-link esterni in corpo voce, formattazione note |
Migliora forma |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|ingegneria del software}}
'''Capability Maturity Model Integration''' ('''CMMI''') è un approccio al miglioramento dei processi il cui obiettivo è
Nel [[software engineering]], e in generale in tutti i casi in cui si vogliono rivedere i processi organizzativi, il CMMI è un approccio al miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per un efficace miglioramento dei processi. CMMI è un marchio registrato negli USA dalla [[Carnegie Mellon University]].
Secondo il [[Software Engineering Institute]] (SEI, 2008), il CMMI aiuta a "integrare funzioni organizzative che tradizionalmente erano separate, definire obiettivi e priorità per il miglioramento dei processi, fornire una guida per la qualità dei processi e fornire un punto di riferimento per la valutazione dei processi attuali."<ref name=SEI08>[https://www.sei.cmu.edu/cmmi/ CMMI Overview]. Software Engineering Institute.</ref>
Il '''Capability Maturity Model Integration''' è l'erede del CMM, sviluppato dal 1987 al 1997. Nel 2002 fu resa disponibile la versione 1.1, seguita dalla 1.2 nell'agosto 2006 e dalla 1.3 nel novembre 2010. Il CMMI è un [[framework]] metodologico integrato di modelli CMM; si propone di integrare i molteplici modelli CMM sviluppati per settore e comparto industriale, al prezzo di una maggiore generalità.
Il CMMI fu promosso dall'Ufficio del Segretario della Difesa USA (OSD), dal SEI, dall'Associazione Industriale per la Difesa Nazionale (NDIA).
Riga 16:
La generica azienda deve classificare i suoi processi secondo le Process Area indicate nel CMMI per condurre un'analisi dei divari fra la situazione attuale e il "to-be" indicato.
Il SEI ha concesso la certificazione CMMI ai processi di varie di aziende in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=https://sas.cmmiinstitute.com/pars/pars.aspx|titolo=Published Appraisal Results|lingua=en|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio
La certificazione CMMI ha una durata di tre anni, dopodiché l'azienda deve chiederne il rinnovo, per il quale deve
Nel 2013 la Carnegie Mellon University ha istituito<ref>{{Cita web|url=https://www.sei.cmu.edu/news-events/news/article.cfm?assetid=54001|titolo=CMMI Services To Be Provided Through New CMMI Institute}}</ref> il [https://cmmiinstitute.com/cmmi CMMI Institute], che si occupa di fornire le certificazioni CMMI.
Riga 32:
| url = https://www.sei.cmu.edu/cmmi/results.html
| accesso=22 gennaio 2010}}
</ref> con miglioramenti compresi fra il 14% della [[soddisfazione del cliente]] al 62% di incremento della produttività. Il CMMI in molti casi si limita a dichiarare quali miglioramenti dei processi devono essere raggiunti, ma non in quale modo. In particolare, non indica gli attori, le applicazioni e le strutture informatiche protagoniste del cambiamento.
I benefici dell'implementazione di un framework CMMI sono limitati per piccole organizzazioni. È significativo che il 70.5% delle società del campione con meno di 25 dipendenti si collochi al livello 2, mentre il 52.8% di quelle che hanno fra i 1000 e i 2000 dipendenti, si collochi al livello più alto (livello 5: ottimizzato).
Riga 48:
CM - Configuration Management<br>
DAR - Decision Analysis and Resolution<br>
IPM - Integrated [[Project management|Project Management]] +IPPD<br>
MA - Measurement and Analysis<br>
OID - Organizational Innovation and Deployment<br>
Riga 70:
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
|