Song Meiling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
Nel [[1988]], dopo la morte di Chiang Ching-kuo, tornò temporaneamente a Taiwan nel tentativo di rinsaldare l'unione tra i suoi vecchi alleati e continuare a giocare un ruolo politico influente; tuttavia, il nuovo presidente [[Lee Teng-hui]] si dimostrò più abile di quanto lei avesse pensato e riuscì a marginarizzarla, per cui Madame Chiang tornò negli USA. Nel [[1995]] fece una rara apparizione pubblica quando partecipò a un ricevimento tenuto in suo onore a [[Campidoglio (Washington)|Capitol Hill]] in relazione alle celebrazioni del 50º anniversario della fine della [[Seconda guerra mondiale]]. Il 1995 fu anche l'anno dell'ultimo suo viaggio a Taiwan.
In occasione delle elezioni presidenziali taiwanesi del 2000, il Kuomintang diffuse una sua lettera in cui annunciava il proprio appoggio per il candidato del partito [[Lien Chan]], a dispetto dell'indipendente [[James Soong]]. Le divisioni tra i nazionalisti risultarono decisive per la vittoria del progressista democratico [[Chen Shui-bian]]. All'età di 103 anni, organizzò un'esposizione pubblica di tutti i suoi quadri cinesi, a cui partecipò personalmente<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 670</ref>.
Morì serenamente nel 2003, all'età di 105 anni, mentre dormiva nel suo appartamento sito all'[[Upper East Side]] di [[Manhattan]], che aveva acquistato tre anni prima<ref name=nyt/>. I suoi resti furono sepolti nel cimitero Ferncliff di [[Hartsdale]] in attesa di un'eventuale sepoltura congiunta col marito, che invece riposa nel [[mausoleo di Cihu]]. == Note ==
| |||