Vallelunga Pratameno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nei dintorni: promo |
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (178 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|marzo 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Panorama = Panorama vallelunga pratameno.jpg
|
|Bandiera = Vallelunga Pratameno-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Vallelunga Pratameno-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Caltanissetta
|Amministratore locale = Giuseppe Montesano
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 12-10-2021
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Cammarata]] ([[Libero consorzio comunale di Agrigento|AG]]), [[Castronovo di Sicilia]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]]), [[Polizzi Generosa]] (PA), [[Sclafani Bagni]] (PA), [[Valledolmo]] (PA), [[Villalba]]
|
|Gradi giorno = 1377
|Nome abitanti = vallelunghesi
|Patrono = [[Basilica della Santa Casa|Madonna di Loreto]]
|Festivo = quarta domenica di settembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Vallelunga Pratameno (province of Caltanissetta, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Vallelunga Pratameno nel libero consorzio comunale di Caltanissetta
}}
'''Vallelunga Pratameno''' (''Vaḍḍiloṅga'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Caltanissetta]] in [[Sicilia]].
== Geografia fisica ==
Vallelunga Pratameno è il comune più settentrionale del libero consorzio comunale, e sorge in una valle pianeggiante, a est del fiume [[Platani]]. Dista 74 km da [[Agrigento]], 50 km da [[Caltanissetta]], 69 km da [[Enna]], 98 km da [[Palermo]].
== Storia ==
Si suppone che il territorio di Vallelunga fosse abitato sin dall'[[Età del bronzo]]. A testimonianza di ciò il sito ritrovato in contrada Tanarizzi che consiste in una tomba al cui interno vi sono dei resti umani risalenti all'età del bronzo e dei vasi che sono ora custoditi all'interno del [[Museo archeologico regionale Paolo Orsi]]. In località Casabella, tra i territori di Vallelunga e Villalba si possono visitare i resti di un antico insediamento urbano.
Recentemente, durante i lavori di ammodernamento della [[ferrovia Palermo-Catania]], è stata ritrovata una villa romana in contrada Manca. Gli scavi sono tuttora in corso.
L'attuale centro urbano nacque nel 1623, grazie al nobile Pietro Marino, che ottenne la opportuna ''[[licentia populandi]]''. Il paese mantenne solo il nome Vallelunga sino al 1865. In quell'anno fu aggiunto l'appositivo Pratameno in onore del duca di Pratameno fondatore del nuovo borgo. Fu sotto la dinastia dei [[Notarbartolo]] che al territorio vennero apportate varie migliorie.
===Simboli===
Lo stemma comunale in uso si presenta [[troncato]]: nella parte superiore due grappoli d'uva in campo d'argento e in quella inferiore tre spighe di grano disposte in ventaglio su sfondo rosso. Il gonfalone è un drappo di azzurro
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa madre, dedicata a [[Madonna di Loreto|Santa Maria di Loreto]], eretta nel 1634, custodisce la statua della Beata Vergine Maria, patrona della città. Ha una struttura a tre navate, a [[croce latina]]. La sua facciata presenta due torri campanarie.
* Fontana del Tritone, sita in piazza Umberto I
* Oratorio del Signore, eretto nel 1798.
* Chiesa della Madonna del Rosario, costruita nel 1770.
* Tomba di Vallelunga, una grotta risalente all'età del bronzo.
* La "pirrera", costone roccioso da cui si ha una bellissima visuale del panorama locale.
*"museo della civiltà contadina" presso l'ex plesso scolastico "Perez" (che prende nome dal politico siciliano [[Francesco Paolo Perez]]), dove scoprire gli antichi mestieri e le vecchie usanze.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vallelunga Pratameno|2021=3164}}
== Economia ==
Situato nella parte nord del libero consorzio comunale di Caltanissetta, è ricco di tradizioni, artigianato e prodotti della campagna: [[mandorle]], [[pomodori]], [[frumento]], [[uva]] e [[olive]]. Anticamente era un centro fiorente di produzione di vasellame e laterizi, scomparso.
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Tommaso Biondo|Inizio=28 giugno 1988|Fine=23 giugno 1993|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Tommaso Biondo|Inizio=23 giugno 1993|Fine=1º dicembre 1997|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonino Patti|Inizio=1º dicembre 1997|Fine=28 maggio 2002|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonino Patti|Inizio=28 maggio 2002|Fine=15 maggio 2007|Partito=[[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Montesano|Inizio=15 maggio 2007|Fine=25 gennaio 2011|Partito=lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carmelo Fontana|Inizio=27 luglio 2009|Fine=7 dicembre 2010|Carica=[[commissario straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Nino Caputo|Inizio=27 luglio 2009|Fine=7 dicembre 2010|Carica=commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Nicola Diomede|Inizio=27 luglio 2009|Fine=7 dicembre 2010|Carica=commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Montesano|Inizio=31 maggio 2011|Fine=6 giugno 2016|Partito=lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Tommaso Pelagalli|Inizio=6 giugno 2016|Fine=8 ottobre 2020|Partito=lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Concettina Nicosia|Inizio=8 ottobre 2020|Fine=12 ottobre 2021|Carica=commissario straordinario|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Montesano|Inizio=12 ottobre 2021|Fine=in carica|Partito=lista civica|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni del libero consorzio comunale di Caltanissetta}}
{{Portale|Sicilia}}
[[
| |||