Ciccioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Corretta disposizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
|regione13 = Puglia
|regione14 = Basilicata
|regione15 = Veneto
 
|regione altro =
|zona = [[Bologna]] L'intero territorio delle regioni [[Abruzzo]], [[Calabria]] e [[Marche]], le provincie di [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Perugia|Perugia]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Viterbo|Viterbo]], [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]], [[Provincia di Rimini|Rimini]], [[Provincia di Ravenna|Ravenna]] [[Veneto]]
|settore = Salumi, carni (e frattaglie) fresche e secche e loro preparazioni o derivati
|categoria = secondo
Riga 38 ⟶ 39:
 
== Denominazione ==
I ciccioli, diffusi in quasi tutta [[Italia]], vengono in alcune zone chiamati con nomi diversi: ''ciccioli'' o ''friccioli'' in [[Toscana]], strufoli nel Volterrano ed Alta Val di Cecina, ''grasëtte'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]; ''graséi'' in [[Dialetto piacentino|piacentino]]; ''grasó'' o ''grasól'' in [[Dialetto reggiano|reggiano]]; ''grasooli'' in [[Dialetto modenese|modenese]]; ''grasul'' in [[Lingua romagnola|romagnolo]]; ''grasó'' o ''cicioli'' in [[dialetto ferrarese|ferrarese]]; ''grasselli'' o ''sgrisci'' nelle [[Marche]]; ''gratón'' in [[Dialetto novarese|novarese]], [[Dialetto vercellese|vercellese]], [[Dialetto pavese|pavese]] e [[Dialetto lodigiano|lodigiano]]; ''gratòon'' in [[Dialetto cremonese|cremonese]]; ''gréppole'' nel [[Provincia di Mantova|Mantovano]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/717/142/Allegato%20A%20decreto%204079%202010.pdf Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia.] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e nel [[Provincia di Brescia|Bresciano]]; ''cicines'' o ''fricis'' in [[Lingua friulana|friulano]]; ''frize'' a [[Trieste]]; ''sfrizzoli'' nel [[Italia centrale|centro Italia]]; ''cìguele'' in [[Molise]]; ''lardinzi'', ''siccioli'', ''cicoli'', ''frittole'', ''sprittoli'', ''scittole'' in [[Campania]]; [[Frittole (gastronomia calabrese)|''scarafuagli'', ''curcuci'', ''risimoglie'', ''frisulimiti'' o ''sprinzuli'']] in [[Calabria]]; ''frittula, ziringuri'' in [[Sicilia]]; ''gherda'', ''gerde'', ''jelda'' o ''gigiole'' in [[Sardegna]]; ''sisoli'' o ''zizoli'' nel [[Vicenza|vicentino]]; "sfringioli" o ''cicoli'' in [[Capitanata]]; ''sfritti'' o ''ciccioli'' in [[Basilicata]].
 
== Pietanze regionali a base di ciccioli ==
Riga 48 ⟶ 49:
 
In [[Romagna]] un tipo tradizionale di [[Piadina romagnola|piadina]] è preparata utilizzando piccoli frammenti di ciccioli al posto dello strutto.
 
In Sardegna si usano nella tradizionale "cozzula 'e belda" (Logudoro) o "cioccu di jelda" (Gallura), una focaccia con i ciccioli nell'impasto che in Gallura viene fatta dolce e in Logudoro salata<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.topfooditaly.net/prodotto/uciatini-utzatini-coccu-e-jelda-cozzula-e-belda/|titolo=Uciatìni - Utzatini - Coccu 'e jelda - Cozzula 'e Belda|sito=TOP FOOD ITALY®|accesso=2025-01-07}}</ref>
 
== Note ==