Allen Institute per l'IA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
}}
 
L{{'}}'''Allen Institute per l'IA''' (abbreviato '''AI2''' ) è un istituto di ricerca senza scopo di lucro (<ref>in base all'art. 501(c)3 del Codice statunitense)</ref> fondato nel 2014 dal filantropo [[Paul Allen]], già cofondatore di [[Microsoft]] . L’istituto conduce attività di ricerca e sviluppo ad alto impatto sull’intelligenza artificiale al servizio del bene comune.<ref>{{Cita web|url=https://allenai.org/about|sito=allenai.org|lingua=en|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> [[Oren Etzioni]] è stata nominata da Paul Allen<ref>{{Cita web|url=https://www.geekwire.com/2013/microsoft-cofounder-paul-allen-taps-search-expert-oren-etzioni-lead-artificial-intelligence-institute/|sito=GeekWire|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> a settembre 2013 per dirigere la ricerca presso l'istituto. Dopo aver guidato l'organizzazione per nove anni, Oren Etzioni si è dimesso dal ruolo di CEO<ref>{{Cita web|url=https://www.geekwire.com/2022/oren-etzioni-stepping-down-as-ceo-of-allen-institute-for-ai-after-nine-years-at-research-hub/|sito=GeekWire|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> il 30 settembre 2022. È stato sostituito ad interim dal coordinatore del progetto Aristo dell'istituto, Peter Clark. Il 20 giugno 2023, AI2 ha annunciato Ali Farhadi come prossimo CEO a partire dal 31 luglio 2023.<ref>{{Cita news|url=https://www.geekwire.com/2023/apple-machine-learning-leader-ali-farhadi-named-ceo-of-allen-institute-for-artificial-intelligence/}}</ref> Il consiglio di amministrazione della società ha formato un comitato di ricerca per un nuovo amministratore delegato. AI2 ha anche un ufficio attivo a [[Tel Aviv]], [[Israele]].<ref>{{Cita web|url=https://allenai.org/ai2-israel|sito=allenai.org|lingua=en|dataaccesso=2023-05-26}}</ref>
 
== Progetti ==
 
* '''Aristo''': Aristo è un progetto di punta di AI2 che è stato ispirato da un progetto simile chiamato Project Halo realizzato dalla società di investimento Vulcan con sede a Seattle.<ref name="Aristo — Allen Institute for AI">{{Cita web|url=https://allenai.org/aristo|sito=allenai.org|lingua=en|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> L'obiettivo originale del progetto era progettare un sistema artificialmente intelligente in grado di leggere, apprendere e ragionare con successo dai testi e, infine, dimostrare la propria conoscenza superando con successo un esame di scienze di terza media: il team ha raggiunto questo obiettivo nel 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/2019/09/04/technology/artificial-intelligence-aristo-passed-test.html|issn=0362-4331}}</ref> L'obiettivo attuale del team<ref name="Aristo — Allen Institute for AI" /> è costruire la prossima generazione di sistemi in grado di ragionare, spiegare e migliorare continuamente nel tempo.
* '''PRIOR''': il progetto PRIOR cerca di far avanzare il campo della visione artificiale creando sistemi di intelligenza artificiale in grado di vedere, esplorare, apprendere e ragionare sul mondo.<ref>{{Cita web|url=https://prior.allenai.org/|sito=prior.allenai.org|lingua=en-us|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> Il team ha rilasciatoreso disponibile la piattaforma AI incorporata aperta AI2-THOR nel 2016, supportando la formazione di [[agenti IAintelligenti]] in ambienti simulati.<ref>{{Cita web|url=https://ai2thor.allenai.org/|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> Nel febbraio 2018, il team ha rilasciatopubblicato il gioco Iconary come dimostrazione di un'intelligenza artificiale in grado di comprendere e produrre scene situate da un set limitato di icone.
* '''Semantic Scholar''': lo strumento Semantic Scholar è un motore di ricerca supportato [[Intelligenza artificiale|dall'intelligenza artificiale]] per [[Editoria accademica|pubblicazioni accademiche]] reso disponibile al pubblico nel novembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://thesequence.substack.com/p/edge104|sito=TheSequence|dataaccesso=2023-05-26}}</ref> Utilizza i progressi [[Elaborazione del linguaggio naturale|nell'elaborazione del linguaggio naturale]] per fornire funzionalità come riassunti di articoli accademici, informazioni contestuali sulle citazioni in linea e la possibilità di creare librerie di articoli e ricevere consigli sugli articoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.semanticscholar.org/product|sito=www.semanticscholar.org|lingua=en|dataaccesso=2023-05-26}}</ref>
* '''AllenNLP''': il team AllenNLP lavora alla ricerca per migliorare le prestazioni e la responsabilità dei sistemi PNL e far avanzare metodologie scientifiche per la valutazione e la comprensione dei sistemi PNL. Il team produce la propria ricerca e strumenti open source per accelerare la ricerca sulla PNL.<ref>{{Cita web|url=https://allenai.org/allennlp|sito=allenai.org|lingua=en|dataaccesso=2023-05-26}}</ref>
Riga 26:
== OLMo ==
L'11 maggio 2023, AI2 ha annunciato che stava sviluppando OLMo, un modello linguistico aperto che mira a eguagliare le prestazioni di altri modelli linguistici all'avanguardia. Nel febbraio 2024, era open source, incluso il codice, i pesi del modello con istantanee e registri intermedi e il contenuto del set di dati di addestramento Dolma, rendendolo il modello all'avanguardia più aperto disponibile.<ref>{{Cita web|url=https://blog.allenai.org/announcing-ai2-olmo-an-open-language-model-made-by-scientists-for-scientists-ab761e4e9b76|sito=Medium|lingua=en|dataaccesso=2023-05-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2024/02/01/ai2-open-sources-text-generating-ai-models-and-the-data-used-to-train-them/|sito=TechCrunch|lingua=en-US|dataaccesso=2024-02-03}}</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Intelligenza artificiale]]
 
== Note ==
{{References}}
 
== Voci correlate ==
* [[Intelligenza artificiale]]
 
== Collegamenti esterni ==