Dakar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gran cose Etichette: Annullato Modifica visuale |
m →Politica: Refusi |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
|Sito = http://www.dakarville.sn
}}
'''Dakar''' (in [[lingua wolof]] ''Ndakaaru'') è la [[Capitale (città)|capitale]] e principale [[città]] del [[Senegal]]. Secondo le stime ufficiali al
La città si estende nella parte meridionale della [[penisola di Capo Verde]] (''Cap-Vert''), sull'[[Oceano Atlantico]]. Dakar è sede della Camera bassa del Parlamento del Senegal (Assemblée nationale du Sénégal) e del Palazzo del Presidente. Dakar è stata tappa d'arrivo della corsa [[Rally Dakar]]. Nel 2026 sarà la prima città africana ad ospitare un evento olimpico: i [[IV Giochi olimpici giovanili estivi]].
Riga 53:
== Geografia e clima ==
Il clima di Dakar è generalmente caldo. Dakar ha infatti un clima tropicale semi-arido ([[Classificazione dei climi di Köppen|classificazione climatica di Köppen]]: BSh), con una breve stagione delle piogge e una lunga stagione secca. La stagione delle piogge di Dakar dura da luglio a ottobre, mentre la stagione secca copre i restanti otto mesi. La città ha {{M|495
La città, tra dicembre e maggio, di solito è piacevolmente calda con temperature giornaliere di 24-27 °C
== Storia ==
Riga 68:
Nel periodo successivo, nonostante Gorée fosse sotto il controllo amministrativo della [[Francia]], il commercio degli schiavi basato sull'isola fu dominato da un gruppo di famiglie [[Meticcio|meticce]] discendenti da trafficanti olandesi e francesi e mogli africane. L'infame “[[Casa degli schiavi (Gorée)|Casa degli schiavi]]” vi fu costruita nel 1776.
Nel 1795 i Lebou della penisola si ribellarono al Regno di Cayor e fondarono un proprio stato teocratico, che i francesi chiamarono in seguito “repubblica Lebou”. Ndakaaru divenne la capitale della repubblica, che era controllata dalla famiglia Diop.<ref name=p21>{{cita|Lospinoso|p. 21}}.</ref>
Negli stessi anni l'economia di Gorée era stata messa in crisi dall'abolizione della schiavitù, proclamata dalla [[Francia]] nel febbraio del 1794. Nel maggio del 1802 [[Napoleone]] riammise la schiavitù in alcuni territori francesi ma abolì la tratta degli schiavi nel marzo del 1815. Il traffico clandestino di schiavi continuò comunque a [[Gorée]] fino al [[1848]], quando la schiavitù fu abolita in tutti i territori francesi.
Riga 80:
Le autorità coloniali stanziarono in seguito fondi consistenti per la realizzazione delle infrastrutture e per lo sviluppo di Dakar. Le strutture del porto furono migliorate con la creazione di nuovi pontili, fu istituita una linea del telegrafo e nel [[1885]] fu completata la [[ferrovia]] di collegamento con [[Saint-Louis (Senegal)|Saint-Louis]].
Nel [[1872]] Gorée, che includeva amministrativamente Dakar, fu riconosciuta come
Dopo la sconfitta francese all'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] Dakar, come il resto dell'[[Africa Occidentale Francese]], fu amministrata dal governo di [[Vichy]]. Nell'ottobre del 1940 un tentativo di conquista da parte di un contingente britannico e della [[Francia libera]] portò alla [[Battaglia di Dakar]], che si concluse con il respingimento degli assalitori. L'amministrazione dell'[[Africa Occidentale Francese]] passò poi dalla parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] alla fine del [[1942]].
Riga 109:
Il comune di Dakar è anche un dipartimento, uno dei 45 del Senegal. Questa situazione è abbastanza simile a Parigi, che è sia un comune che un dipartimento. Tuttavia, contrariamente ai dipartimenti francesi, quelli del Senegal non hanno alcun potere politico (nessuna assemblea dipartimentale) e sono semplicemente strutture amministrative locali dello stato centrale, incaricate di svolgere alcuni servizi amministrativi e di controllare le attività dei comuni all'interno del Dipartimento.
Il dipartimento di Dakar è diviso in quattro arrondissement: Almadies, Grand Dakar, Parcelles Assainies (che letteralmente significa "lotti prosciugati", questo è il più popoloso arrondissement della città) e Plateau/Gorée (centro di Dakar). Questi arrondissement sono molto diversi da quelli di Parigi
Nel [[1996]] una massiccia riforma delle divisioni amministrative e politiche del Senegal è stata votata dal Parlamento del Senegal. Il comune di Dakar, la cui popolazione si avvicinava a 1 milione di abitanti, era ritenuto troppo grande e troppo popolato per essere gestito correttamente da un comune centrale, e così il 30 agosto 1996 Dakar fu divisa in 19 comuni d'arrondissement
Il comune d'arrondissement di Dakar-Plateau (
Dakar è una delle 14 regioni del Senegal. La regione di Dakar comprende la città di Dakar e tutti i suoi sobborghi lungo la penisola di Capo Verde. Il suo territorio è quindi approssimativamente uguale al territorio dell'area metropolitana di Dakar. Dopo le riforme amministrative del 1996, le regioni del Senegal, che fino ad allora erano solo strutture amministrative locali dello stato centrale, sono state trasformate in unità politiche a pieno titolo, con consigli regionali eletti democraticamente e presidenti regionali. Hanno ricevuto ampi poteri e gestito a livello regionale lo sviluppo economico, i trasporti o la protezione ambientale, coordinando così le azioni dei comuni sottostanti.
Riga 127:
=== Aeroporti ===
L'[[Aeroporto di Dakar-Blaise Diagne]], inaugurato nel 2017, è situato a {{M|53
== Amministrazione ==
| |||