Geostatistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
messo link diretto per scaricare la tesi |
Corretto: "equazioni" |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
Si occupa di valutare l'[[autocorrelazione spaziale]] dei dati, cercando di verificare se osservazioni effettuate in punti vicini presentano effettivamente una maggiore correlazione rispetto ad osservazioni poste in punti distanti. L'obiettivo è quindi valutare come tale autocorrelazione vari in funzione del vettore separazione considerato (quindi distanza e direzione). La struttura di continuità spaziale viene di solito derivata dai dati mediante l'analisi ed inferenza del [[variogramma]] (semivarianza).
Lo studio della continuità spaziale e il necessario studio esplorativo dei dati consentono di analizzare in estremo dettaglio i fenomeni analizzati, permettendo di comprendere la struttura statistico-spaziale dei dati in termini dei processi fisico-chimici coinvolti. Lo studio ed inferenza del variogramma sono anche necessari per utilizzare gli algoritmi di interpolazione della famiglia del kriging. Il kriging, come altri interpolatori, utilizzano una combinazione lineare di dati noti per stimare il valore della proprietà di interesse in un punto non campionato. In pratica si tratta di una media pesata in cui il criterio di pesatura mira ad ottenere la minimizzazione e non distorsione dell'errore. In questo senso il kriging viene detto BLUE (Best Linear Unbiased Estimator: alla fine ci si ritrova con le
Di seguito si riportano alcuni metodi di interpolazione tra cui anche il kriging:
Riga 54:
* {{cita web|http://cg.ensmp.fr/|Centro di Geostatistica dell'''École des Mines'' di Parigi}}
* {{cita web | 1 = http://geodacenter.asu.edu/ | 2 = Geodata Center | accesso = 2 novembre 2009 | dataarchivio = 12 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091212134701/http://geodacenter.asu.edu/ | urlmorto = sì }}
* Tesi di dottorato in italiano, "Geostatistica nel contesto idrogeologico e ambientale", S. Trevisani, 2005: https://www.research.unipd.it/retrieve/e14fb26f-f3c2-3de1-e053-1705fe0ac030/dottoratoStampaLowRes.pdf
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|ingegneria|matematica}}
|