Primiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.25.228.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Raining
Etichetta: Rollback
ortografia
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
[[File:Comunità comprensoriali Trentino.png|miniatura|A destra, in arancione, la comunità comprensoriale di Primiero]]
La '''Valle di Primiero''' (più di frequente detta semplicemente '''Primiero''', ''Primier'' in [[dialetto primierotto]], ''Primör'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è una valle [[Dolomiti|Dolomitica]]ca situata nel [[Trentino]] orientale, al confine con il [[Veneto]]. È costituita da tre comuni: [[Primiero San Martino di Castrozza]], [[Imer|Imèr]], [[Mezzano (comune)|Mezzano]], che formano, insieme ai comuni adiacenti di [[Canal San Bovo]] e di [[Sagron Mis]], la [[comunità di valle]] di [[Comunità di Primiero|Primiero]] (''C2''), che si estende per {{M|413 |u=km²}} e conta 9 830{{formatnum:9830}} abitanti. Il Primiero propriamente detto, cioè quello che si identifica con l'alta valle del torrente [[Cismon]], è abitato invece da circa 8.150{{formatnum:8150}} persone.
 
Fa parte della valle l'importante stazione turistica di [[San Martino di Castrozza]] (m 1.444 [[s.l.m.]]) situato a circa quattordici chilometri da [[Fiera di Primiero]], lungo la strada S.S. 50 in direzione del [[passo Rolle]] (m 1984 [[s.l.m.]]).
Riga 29:
La valle è racchiusa da tutte le direzioni da imponenti gruppi monutuosi: a Nord-Est le [[Pale di San Martino]], a Nord-Ovest il [[Lagorai]] e a sud le [[Vette Feltrine]].
 
Le Pale di San Martino presentano al loro interno, racchiuso fra vette e guglie, un ampio altipiano (circa {{M|50 |u=km²}}) di [[dolomia]] (appartenente alla Formazione geologica della [[Dolomia dello Sciliar]]) e raggiungono i tremila metri d'altezza con varie cime, tra cui la [[Vezzana]] (m 3193 [[s.l.m.]]) e il [[Cimon della Pala]] (m 3183 [[s.l.m.]]).
Il gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, al confine con la Val di Fiemme e la Valsugana, è costituito da rocce magmatiche (in prevalenza porfidi); tra le vette principali di questo gruppo ci sono il [[Monte Colbricon]] (m 2602 [[s.l.m.]]), [[Cima Cece]] (m 2745 [[s.l.m.]]) e il [[Monte Cauriol]] (m 2495 [[s.l.m.]]) (questi ultimi due già nella [[Valle del Vanoi]]).
 
Riga 41:
Nella zona del Primiero tale faglia mette a contatto due domini litostrutturali estremamente differenti: a nord della linea infatti affiora una successione di rocce che parte dal Basamento metamorfico del Sudalpino risalente al [[Paleozoico]] antico ([[Ordoviciano]]-[[Siluriano]]-[[Devoniano]]) e arriva senza lacune fino alla [[Dolomia]] dello [[Sciliar]] del Ladinico Superiore. Nella parte centro orientale inoltre si trovano esclusivamente rocce cristalline quali le metamorfiti del Basamento, il complesso plutonico granitico di [[Cima d'Asta]] e le ignimbriti della piattaforma Porfirica Atesina (che qui costituisce la catene del [[Lagorai]] mentre nella parte più orientale, ad est del corso del torrente [[Cismon]], è presente la successione sedimentaria triassica che forma il gruppo delle Pale di San Martino che si sviluppa dalla [[formazione di Werfen]] (Scitico) fino alla Dolomia dello Sciliar. A sud invece si rinvengono affioramenti di Basamento Metamorfico, Conglomerato di [[Ponte Gardena]], Ignimbriti porfiriche Atesine permiane esclusivamente nei pressi di [[passo Cereda]] e di limitata estensione superficiale.
 
Ciò, unitamente al fatto che la successione arriva fino alla Scaglia Rossa del [[Cretacico superiore]], conferisce alla successione un carattere prettamente sedimentario. Questo si riflette anche sul comportamento reologico e sulle risposte meccaniche che le differenti litologie hanno offerto alle sollecitazioni tettoniche. Infatti le rocce cristalline e quelle dolomitiche (ove queste formino corpi estesi e potenti) danno origine ad un classico dominio di deformazione fragile in cui predominano strutture di frattura come le [[Faglia|faglie]] (specialmente ad alto angolo), mentre lale strutture a deformazione duttile sono limitate a pieghe di grande scala quali l'anticlinale di Cima d'Asta, in corrispondenza della quale si verifica l'affioramento del Basamento Metamorfico e del [[batolite]] di Cima D'Asta in esso inglobato. Dove invece sono presenti rocce carbonatiche sedimentarie più recenti e scarsamente o per nulla dolomitizzate prevalgono le strutture di natura plicativa antiformi e sinformi e sovrascorrimenti. Questo è quanto si riscontra nella zona a sud del lineamento valsuganese, in cui l'anticlinale delle Vette Feltrine e il sovrascorrimento ad essa associato sono le strutture principali, accompagnate da altre strutture con direzione e caratteristiche morfologiche affini alla [[linea della Valsugana]] e alla linea di [[Belluno]].
 
== Storia ==
Riga 55:
Nell'[[Alto Medioevo]] i [[Longobardi]] concessero il Primiero alla città di [[Feltre]]. Gli scavi realizzati nella chiesa arcipretale di Fiera nel [[1996]] hanno permesso di rinvenire le tracce di una chiesa paleocristiana di grandi dimensioni del V-VI secolo: in valle doveva essersi stabilita una comunità abbastanza grande e organizzata.
 
Per un lungo periodo la storia del Primiero è stata unita a quella di [[Feltre]], essendo la valle una dipendenza del vescovo della città veneta. Nel [[1273]] vengono concessi gli statuti alla comunità di valle, con i quali veniva istituito un consiglio formato dai ''marzòli'', cioè i borgomastri delle quattro regole ([[Imèr]] e [[Canal San Bovo]], [[Mezzano (comune)|Mezzano]], [[Tonadico]] e [[Siror]], [[Transacqua]] e [[Ormanico|Romanìco]]) e dall'ufficiale del vescovo, capitano del [[Castel Pietra (Tonadico)|Castel Pietra]]. In quel tempo S.San Martino di Castrozza era la vecchia sede del Gastaldo, il preposto dal Conte di Feltre, poi deposto dal Vescovo di Trento.
 
Nel [[1349]] [[Carlo IV di Lussemburgo]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]], conquistate Feltre e [[Belluno]] dopo una rapida incursione contro i [[Della Scala]], eresse Primiero a giurisdizione e infeudò il suo territorio al [[Bonifacio Lupi]]. Da quest'anno cesserà l'influenza venetapolitica feltrina sulla valle, che entrerà a far parte dei domini dei conti del [[Tirolo]].
Nel [[1373]] gli [[Asburgo]], divenuti possessori del Tirolo, riconoscono i diritti concessi da Carlo IV a Bonifacio e la valle passa definitivamente sotto dominio austriaco.
 
Riga 63:
[[File:Castel pietra.jpg|thumb|Il [[Castel Pietra (Tonadico)|Castel Pietra]]]]
 
Nel [[1401]] il [[duca d'Austria]] donò a Giorgio di Welsperg della [[Val Pusteria]] la giurisdizione della valleprimierotta; iniziòebbe così lainizio il dominio della dinastia dei [[Welsperg|conti Welsperg]], che ha rettoresse la valle per più di quattro secoli.
 
Sotto la dinastia dei Welspergpusterese Primiero godette di un notevole sviluppo economico e demografico: venne costruito l'abitato di Fiera, che divenne il centro amministrativo e commerciale della valle, sostituendo Tonadico, mentre l'economia decollò grazie alle [[miniera|miniere]] di [[pirite]] di [[rame]] e [[ferro]] e di [[galena]] argentifera. Si stima che attorno alla metà del Quattrocento lavorassero in Primiero circa tremila minatori, in gran parte tedeschi.
 
Crebbe inoltre il commercio verso l'esterno, con l'esportazione di prodotti minerari e soprattutto di legname, destinato a raggiungere attraverso le vie fluviali [[Venezia]].
Riga 71:
L'attività mineraria continuò fino alla fine del [[XVI secolo]], quando fu progressivamente abbandonata.
 
Governata dalla famiglia Welsperg, Primiero seguì i destini dell'Austria fino al [[1809]], quando divenne parte del [[Dipartimento della Piave]], con [[Belluno]] come capoluogo.
 
=== XIX secolo e prima guerra mondiale ===