Cardè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(296 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|novembre 2017}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Comune
|nomeComuneNome = Cardè
|Panorama = Antica Torre - Cardè.jpg
|linkStemma = Cardè-Stemma.png
|Didascalia = Centro storico di Cardè
|siglaRegione = PMN
|Bandiera = Cardè-Gonfalone.png
|siglaProvincia = CN
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 44
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 42
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 7
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineMinuti = 28
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|longitudineSecondi = 40
|Amministratore locale = Matteo Morena
|mappaX = 25
|Partito = [[lista civica]] SìAmo Cardè
|mappaY = 81
|Data elezione = 27-5-2019
|altitudine = 258
|Data istituzione = [[1872]] (indipendenza da [[Barge]])
|superficie = 19,33
|Sottodivisioni = Boschi, Milleni, Ormea, Tetti
|abitanti = 1.117
|Divisioni confinanti = [[Barge]], [[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Revello]], [[Saluzzo]], [[Villafranca Piemonte]] (TO)
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densitaZona sismica = 55,3
|Gradi giorno = 2635
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Nome abitanti = cardettesi
|comuniLimitrofi = [[Barge]], [[Moretta]], [[Revello]], [[Saluzzo]], [[Villafranca Piemonte]] (TO)
|Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Salesea]]
|cap = 12030
|Festivo = seconda domenica di settembre
|prefisso = 0172
|istatPIL = 004042
|PIL procapite =
|fiscale = B755
|Mappa = Map of comune of Cardè (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|nomeAbitanti = cardettesi
|Didascalia mappa = Posizione di Cardè nella provincia di Cuneo
|patrono = [[Madonna della Salesea]]
}}
|festivo = seconda domenica di [[settembre]]
'''Cardè'''<ref>{{Treccani|carde}}</ref> (''Cardè'' {{IPA|[karˈdɛ], [-æ], [-a]}} in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Cardeum ''in [[Lingua latina|latino]]) o '''Cardé'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CARDE100|titolo=dizionario italiano olivetti|urlmorto=no|accesso=12 agosto 2014}}</ref><ref>{{Sapere|Cardé|Cardé}}</ref><ref>{{DOP|lemma=Cardé|id=1012445}}</ref><ref name="dipi">{{Dipi|Cardé}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] {{IPA|/karˈde/}} o {{IPA|/karˈdɛ/}}<ref name="dipi"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
|sito = http://www.comune.carde.cn.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Cardè''' è un comune di 1.094 abitanti della [[provincia di Cuneo]].
 
== Geografia fisica ==
* Il paese è situato a circa {{M|12|u=km}} a nord di [[Saluzzo]] (ca.e 12a 43 chilometri Km.)di distanza da [[Cuneo]], il suo territorio pianeggiante è attraversato dal [[fiume Po: su codesta area insiste il Parco Fluviale del Po]].
* È convenzionalmente considerato il primo paese della [[Pianura Padana]].
* L'area fa parte del [[Parco del Po Cuneese]] e della [[Regione agraria]] 15 (pianura di Saluzzo).
 
== Origini del nome ==
==Storia==
Documenti del [[XIII secolo]] fanno cenno ad una selva chiamata “nemus Cardesii”, “nemus Cardeti”, “nemus Cardei” ossia bosco di Cardesio, di Cardetto, di Cardè. Il [[Toponimo|poleonimo]] proviene evidentemente dalle condizioni del terreno incolto, prevalentemente caratterizzato da rovi e [[Carduus|cardi]] selvatici: Cardè era quindi il nome della selva. In una documentazione del 1324 è detto chiaramente: «Nemus quod appellatum est Cardettum».<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.carde.cn.it/storia/storia1.htm#origini |titolo=Carlo Fedele Savio, Cardè - Cenni storici (1207 - 1922), Le origini|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105193806/http://www.comune.carde.cn.it/storia/storia1.htm}}</ref>
* Il nome sembra derivi dai cardi presenti numerosi nei campi attorno al villaggio nei secoli passati.
* La zona rimase sotto l'influenza del Marchesato di Saluzzo dal 1175 al 1549, data dell'annessione alla Francia. La dominazione francese cessò nel 1601, quando col Trattato di Lione tutta la zona passò sotto il ducato di Savoia.
* Nel 1706 nei pressi del fiume Po avvenne una scaramuccia tra truppe francesi e piemontesi, conosciuta come la battaglia di Cardè, nella quale Vittorio Amedeo II di Savoia riuscì a sfuggire alla cattura.
 
== Storia ==
* Come approfondimento culturale vedere le pagine di storia inserite sul sito ufficiale del Comune di Cardè:
[[File:Cardè_1860.jpg|upright|thumb|left|Cardè nel 1860]]
http://www.comune.carde.cn.it/storia/indice.htm[http://www.comune.carde.cn.it/storia/indice.htm]
* La zona rimase sotto l'influenza del [[Marchesato di Saluzzo]] dal 1175 al 1549, data dell'annessione alla [[Francia]].
* La dominazione francese cessò nel [[1601]], quando col [[Trattato di Lione]] tutta la zona passò sotto il [[Ducato di Savoia]].
* Nel [[1706]] nei pressi del [[fiume Po]] avvenne una scaramuccia tra truppe francesi e piemontesi, conosciuta come la battaglia di Cardè, nella quale [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] riuscì a sfuggire alla cattura.
 
=== Simboli ===
==Evoluzione demografica==
; Stemma
{{Citazione|[[Troncato]] d'azzurro e d'argento, alla lettera maiuscola romana "C" [[dell'uno all'altro]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo troncato di bianco e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoli sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cardè}}
 
==Luoghi diMonumenti e luoghi d'interesse ==
=== Monumenti ===
* Il castello, risalente al [[XIII secolo]], voluto da [[Manfredo II di Saluzzo|Manfredo II]] per proteggere il [[marchesato di Saluzzo]].<ref>{{cita libro | p = 83 | url =https://www.google.it/books/edition/Dell_historia_di_Piemonte_del_sig_Ludoui/IJywkku6eNcC?hl=it&gbpv=1&dq=saluzzo+++gerbolina&pg=PA83&printsec=frontcover | titolo = Dell'historia di Piemonte, del sig. Ludovico della Chiesa. Libri tre. Ne' quali con brevità si vedono tutte le cose più degne di memoria occorse in essa patria, & altre vicine sin'all'anno 1585. Con la origine della serenissima casa di Savoia, & d'altre fameglie illustri | editore = Agostino Disserolio | autore = Ludovico Della Chiesa | wkautore = Ludovico Della Chiesa | anno = 1608 | accesso = 5 febbraio 2024 }}</ref>
* Il castello (residenza privata non visitabile)
* La cappella dei marchesi di San Germano: ultimi detentori nobili del castello. È il sepolcro dove sono inumate le salme dei signori. Il legame di parentela con la [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|famiglia reale belga]] deriva dal fatto che la regina Paola di [[Liegi]] sia la cognata dell'ultimo marchese.
* Il tempietto dei Marchesi di San Germano:
* Il [[Ponte di Cardè|ponte]], primo in cemento armato sul [[Po]], riaperto il 23 settembre [[2013]] dopo nove anni di lavori per il suo ripristino.
http://www.comune.carde.cn.it/foto/tempietto.jpg
* La [https://web.archive.org/web/20071013065047/http://www.comune.carde.cn.it/foto/ramello.jpg torre], costruita all'inizio del [[XVI secolo]], prima abitazione del borgo.
* Il vecchio ponte sul Po (chiuso per possibile crollo)
* La torre, risalente all'inizio del XVI secolo:
http://www.comune.carde.cn.it/foto/ramello.jpg
 
===Chiese Architetture religiose ===
* [[Chiesa Parrocchialedi Santa Caterina (Cardè)|Chiesa parrocchiale di Santa Caterina:]]
* Confraternita di San Sebastiano
http://www.comune.carde.cn.it/foto/chiesa3.jpg
* Santuario dedicato alla Madonna della Salesea
* Confraternita di San Sebastiano:
* Chiesetta di San Rocco
http://www.comune.carde.cn.it/foto/confraternita.jpg
<gallery>
* Santuario della Madonna della Salesea:
Immagine:Parrocchia Santa Caterina - Cardè.jpg|Parrocchia di Santa Caterina.
http://www.comune.carde.cn.it/foto/salesea2.jpg
Immagine:Santuario Madonna della Salesea.JPG|Il santuario della Madonna della Salesea.
* Chiesetta di San Rocco:
Immagine:Cappella dei Marchesi.JPG|La cappella dei Marchesi di San Germano.
http://www.comune.carde.cn.it/foto/sanrocco.jpg
Immagine:Ponte di Cardè (Marzo 2009).JPG|Il ponte sul Po, allo stato attuale.
Immagine:Guado per Staffarda.JPG|Il fiume Po, al confine con Staffarda.
</gallery>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Cultura==
===Ricorrenze Strade ===
Il comune è interessato dalla strada Provinciale 29 e dalla [[Strada provinciale 175 Villanova Solaro - Cardè|strada Provinciale 175]].
===Feste e fiere===
* Festa della Madonna della Salesea, seconda domenica di settembre.
 
== Amministrazione ==
==Economia==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* E' basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.
{{ComuniAmminPrec|[[1949]]|[[1954]]|Antonio Barbero||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1954]]|[[1959]]|Antonio Barbero||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1959]]|[[1964]]|Mario Piovano||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1964]]|[[1969]]|Mario Piovano||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1969]]|[[1974]]|Osvaldo Campra||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1974]]|[[1979]]|Domenico Vanzetti||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1979]]|[[1984]]|Mario Civalleri||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1984]]|[[1989]]|Mario Civalleri||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1989]]|[[1994]]|Andrea Ballari||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[1999]]|Andrea Ballari||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|14 giugno [[2004]]|Sebastiano Miglio|[[Indipendente]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=785990&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CARDE%27|titolo=Elezioni del 13 giugno 1999}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|8 giugno [[2009]]|Sebastiano Miglio|[[Centro destra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=927884&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CARDE%27|titolo=Elezioni del 13 giugno 2004}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|26 maggio [[2014]]|Carlo Manzo|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1065727&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CARDE%27|titolo=Elezioni del 7 giugno 2009}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|27 maggio 2019|Giuseppe Reitano|Lista Civica: Uniti per Cardè|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Matteo Morena|Inizio=27 maggio 2019|Fine=in carica|Partito=Lista Civica: SìAmo Cardè - Matteo MORENA SINDACO|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
==Amministrazione comunale==
<references />
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Sebastiano Miglio
|DataElezione= 14/06/2004
|partito= [[centrodestra]]
|TelefonoComune=0172 90101
|FaxComune=0172 90320
|Piazza Martiri della Libertà 2
 
|EmailComune=comune.carde@isiline.it|
}}
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Cuneo}}
* [[Ponte di Cardè|Ponte sul Po]]
* [[Manfredo V di Saluzzo|Manfredo di Cardé]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Cuneo]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Portale|Cuneo|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Cardè| ]]
[[en:Cardè]]
[[eo:Cardè]]
[[fr:Cardè]]
[[ja:カルデ]]
[[nap:Cardè]]
[[nl:Cardè]]
[[pl:Cardè]]
[[pms:Cardè]]
[[pt:Cardè]]
[[vo:Cardè]]