Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Flag_of_the_Russian_Federation_Ground_Forces.svg con File:Flag_of_the_Russian_Ground_Forces.svg (da CommonsDelinker per: Duplicate: Exact |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
|Categoria = misto
|Nome = Gruppo di forze sovietiche in Germania<br
|Immagine = Soviet tanks in Berlin 1961.jpg
|Didascalia = Carri [[T-54/55|T-55]] del Gruppo di forze sovietiche in Germania durante il drammatico confronto del [[Checkpoint Charlie]] nel corso della [[crisi di Berlino del 1961]]
Riga 7:
|Attivo =
|Nazione = {{SUN}}<br />{{RUS}}
|Servizio = {{simbolo|Red Army flag (Fictitious).svg|20|bordo}} [[Armata Rossa]] <br/>{{simbolo|Flag of the Russian
|Tipo = Gruppo di forze
|Descrizione_ruolo =
Riga 140:
Dopo aver preso parte alla situazione di grave tensione sorta tra gli ex alleati della coalizione anti-hitleriana a Berlino in occasione del [[Blocco di Berlino|blocco del 1948-1949]], le forze sovietiche in Germania dovettero intervenire militarmente per la prima volta in una situazione di crisi all'interno del Blocco orientale nel 1953 in occasione Dei [[Moti operai del 1953 nella Germania Est|moti operai di protesta in Germania democratica]]<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', p. 28.</ref>. La rivolta venne rapidamente schiacciata a Berlino il 17 giugno 1953 dall'arrivo delle forze meccanizzate sovietiche che non esitarono ad aprire il fuoco provocando alcune decine di morti tra i dimostranti. Il Gruppo di forze sovietiche in Germania fece intervenire per soffocare militarmente le proteste, la 1ª Divisione motorizzata e la 12ª Divisione corazzata delle guardie che impiegarono oltre 600 carri armati [[T-34]].
Nel 1961 in occasione della [[Crisi di Berlino del 1961|nuova crisi di Berlino]], le forze sovietiche in Germania Orientale, di cui prese il comando direttamente il famoso maresciallo [[Ivan Stepanovič Konev|Ivan Konev]], furono ancora una volta in prima fila e fronteggiarono in un'atmosfera di estrema tensione le unità militari americane stanziate a [[Berlino Ovest]]. Le divisioni corazzate del GSVG si schierarono intorno alla città mentre le autorità tedesco-orientali erigevano il [[Muro di Berlino]]<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', p. 36.</ref>. Il 27 e 28 ottobre 1961 si giunse vicino allo scontro armato quando i carri [[T-54/55|T-55]] sovietici del III battaglione/68º reggimento carri delle guardie ([[6ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie]]) si schierarono davanti al [[Checkpoint Charlie]] fronteggiando con i cannoni puntati i carri statunitensi [[M48 Patton|M48]] che si erano avvicinati minacciosamente alla linea di separazione tra i settori di Berlino.
Nell'agosto 1968 infine il Gruppo di forze sovietiche in Germania ricevette la missione operativa più impegnativa della sua storia; nel quadro della cosiddetta operazione Danubio, l'[[invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia]] per soffocare i programmi di autonomia e riforma della [[Primavera di Praga]] che sembravano mettere in pericolo la coesione dell'intero sistema di alleanze dell'Unione Sovietica, le truppe sovietiche del GSVG organizzarono e condussero a termine con grande efficienza la missione completando l'occupazione di sorpresa del territorio cecoslovacco praticamente senza incontrare resistenza<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', pp. 260-261.</ref>.
Riga 221:
** [[File:RAF_A_emb-Armoured_forces1936.gif|22px]][[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[9º Corpo corazzato delle guardie|16ª Divisione corazzata delle guardie]] – [[Neustrelitz]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] 21ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie – [[Perleberg]]
** [[File:Soviet Guards Order.png|22px]] [[74ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie "Zvenigorodka-Berlino"|94ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie]] – [[Schwerin]]
** 207ª Divisione fucilieri motorizzata – [[Stendal]]
* [[3ª Armata d'assalto]] – [[Magdeburgo]]
Riga 276:
== Vita delle truppe nella Germania Est ==
Durante la permanenza durata
Tramite accordi governativi i soldati sovietici prestavano aiuto in caso di calamità naturali o incidenti di grande portata.
Riga 282:
I militari sovietici usavano invece mantenere rapporti di amicizia e scambi di lettere con le truppe della NVA<ref>[https://www.mdr.de/zeitreise/artikel94768.html Alltag der Sowjetsoldaten in der DDR]</ref>.
Anche dopo la riunificazione della Germania in alcune città il numero di soldati superava non di poco la popolazione locale creando così tensioni tra le due parti, altrove si formarono gruppi di protesta che arrivarono anche a penetrare nei perimetri di sicurezza dell'aeroporto militare di [[Sperenberg]] perché disturbati nelle ore notturne dai rumori degli aerei impegnati nel ritiro dell'armata<ref>
Dopo il crollo del muro di Berlino lo Spiegel affermò che l'aiuto per l'unificazione delle Germanie venne principalmente dai paesi occidentali demonizzando la controparte russa come mera forza di occupazione e aumentando di conseguenza i già presenti sentimenti di odio della popolazione civile.
Riga 324:
* [[Guerra fredda]]
* [[NATO]]
* [[United States Army Europe]]
== Altri progetti ==
|