Regno d'Italia (1805-1814): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di ~2025-26821-77 (discussione), riportata alla versione precedente di 158.47.243.109 Etichetta: Rollback |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|linkBandiera = Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg
|linkLocalizzazione = Kingdom of Italy (Napoleonic).svg
|didascaliaLocalizzazione = Il Regno napoleonico d'Italia
|linkMappa =
|didascalia =
|paginaStemma = Stemma del Regno d'Italia (1805-1814)
|paginaBandiera = Bandiera d'Italia#La bandiera nazionale della Repubblica Italiana e quella del Regno d'Italia
Riga 14:
|capitale principale = {{simbolo|Coat of Arms of Milan (1813-1814).svg}} [[Milano]]
|motto =
|dipendente da =
|dipendenze =
|governo = [[Monarchia costituzionale]] <small>(de jure)</small>; [[stato cliente]] dell'Impero francese
|titolo capi di stato = [[Re d'Italia (1805-1814)|Re d'Italia]]
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo = [[Viceré]]
|elenco capi di governo = [[Eugenio di Beauharnais]]
|organi deliberativi = [[Senato consulente]]<br />[[#Il Consiglio di Stato|Consiglio di Stato]]
|inizio = 17 marzo [[1805]]
|stato precedente = {{simbolo|blank.gif|2}} [[File:Flag of the Italian Republic (1802).svg|16px|border]]{{simbolo|blank.gif|2}} [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]<br />{{simbolo|blank.gif|2}} [[File:Coat of arms of the Venetian Province.svg|
|evento iniziale = [[Incoronazione di Napoleone
|fine = 25 maggio [[1814]]
|stato successivo =
|stato attuale = {{ITA}}
|evento finale = [[Battaglia di Lipsia|Deposizione]] di Napoleone
|area geografica = [[Italia settentrionale]]
Riga 41:
}}
Il '''Regno napoleonico d'Italia'''
Il regno sostituiva la previgente [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]: comprendeva così buona parte dell'[[Italia settentrionale]] e parte di quella [[Italia centrale|centrale]] e aveva come capitale [[Milano]], ma non sopravvisse alla caduta di Napoleone, disciogliendosi nel [[1814]].
Il Regno napoleonico d'Italia
== Storia ==
Riga 54:
Il 5 giugno [[Eugenio di Beauharnais]], figlio di prime nozze della moglie di Napoleone [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina]], fu nominato viceré d'Italia; Bonaparte si fidava ciecamente di lui ed era sicuro di non doverne temere il perseguimento di obiettivi politici propri; il viceré stabilì la propria residenza nella [[Villa Reale di Monza]].
Con la [[pace di Presburgo]] del 26 dicembre [[1805]] l'[[Impero austriaco]] rinunciò alla [[Provincia Veneta]], che fu quindi unita al Regno d'Italia. Al contempo l'imperatore decise di aggregare [[Lunigiana]] e [[Garfagnana]] al principato della sorella [[Elisa Bonaparte]].<ref>Decreto 30 marzo 1806</ref> Il [[Ducato di Guastalla]] dell'altra sorella [[Paolina Bonaparte]] fu di contro annesso al Regno.<ref>Decreto 24 maggio 1806</ref> Con la [[convenzione di Fontainebleau]], stabilita il 10 ottobre [[1807]], il Regno napoleonico d'Italia
Il Regno napoleonico d'Italia
A seguito del [[trattato di Schönbrunn]] del [[1809]], Napoleone ottenne l'acquisizione dell'[[Alto Adige]]: contemporaneamente furono separati dal Regno d'Italia i territori di [[Istria]], [[Dalmazia]] e delle [[Bocche di Cattaro]] (oltre all'ex Repubblica di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], da poco inserita) per formare, unendovi anche [[Gorizia]] e [[Trieste]] tolte all'Austria, le [[Province Illiriche]], un governatorato dell'impero con capoluogo la slovena [[Lubiana]].<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Azzolino|cognome=Bugari|titolo=Le poste in Carnia e in Friuli dalle origini al 1850: notizie storiche ed organizzazione politico-amministrativa del territorio : legislazione e tariffe postali venete, napoleoniche e austriache|url=https://books.google.it/books?id=Y7tIAAAAYAAJ&q=Eugenio+di+Beauharnais+istria+dalmazia+1809&dq=Eugenio+di+Beauharnais+istria+dalmazia+1809&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjDxpGO6JLrAhUH_KQKHWuoDKU4ChDoATAEegQICRAC|accesso=2020-08-11|data=1989|editore=Arti grafiche friulane|lingua=it}}</ref>
Riga 65:
=== Istituzioni ===
[[File:EugeneBeau.jpg|thumb|left|verticale|[[Eugenio di Beauharnais]]
L'organo centrale del Regno d'Italia era il [[Consiglio di Stato]], costituito con Decreto Reale 9 maggio 1805, mentre con il terzo Statuto Costituzionale, emanato il successivo 5 giugno, ne furono delineate l'organizzazione e le competenze.
Il Consiglio, presieduto dal Re o, in sua assenza, da un Grande Ufficiale della Corona, era l'insieme di tutti gli alti funzionari e l'incontro di tutte le competenze, la sua voce rimaneva tuttavia unicamente consultiva, mentre il potere esecutivo era saldamente nelle mani del sovrano.
Riga 87:
Il piccolo contingente del Regno d'Italia inizialmente operò solamente in Italia insieme alle truppe francesi del maresciallo [[Andrea Massena]].<ref>Lucio Ceva, "Questa era la Grande Armèe", da Storia Illustrata Gennaio 1976, pag. 56: "Nel 1805 l'unico "satellite" di rilievo è il Regno d'Italia il cui piccolo contingente agisce quasi esclusivamente in Italia mescolato alle forze francesi del maresciallo Massena"</ref>
Un [[Contingenti stranieri nella Grande Armata|contingente di truppe italiane]] della
=== Caduta ===
Riga 93:
Il Regno d'Italia cessò di esistere nel [[1814]], con la fine del periodo napoleonico: il 6 aprile [[1814]] Napoleone si disse pronto ad abdicare, atto che fu formalizzato il giorno 11. Il giorno 16 il Beauharnais comunicava di avere concluso anch'egli un armistizio con il [[feldmaresciallo]] austriaco [[Heinrich Johann Bellegarde]], anche se sperava che il suo trono potesse essere salvato dalla disfatta napoleonica.
Dopo i disordini milanesi del 20 aprile, con il linciaggio del ministro delle finanze [[Giuseppe Prina]] ad opera della folla inferocita, Beauharnais capì tuttavia di non avere l'appoggio della popolazione. La gente lo identificava infatti con i detestati francesi e, così, il 26 aprile abdicò, lasciando il giorno successivo l'Italia per ritirarsi in esilio in [[Baviera]] presso i suoceri. Aveva così fine il Regno napoleonico d'Italia
== Suddivisioni ==
Riga 131:
* [[Dipartimento del Serio|Serio]], capoluogo: [[Bergamo]]
* [[Dipartimento del Tagliamento|Tagliamento]], capoluogo: [[Treviso]]
* [[Dipartimento del Tronto|Tronto]], capoluogo: [[Fermo (Italia)|Fermo]]
== Nuovi pesi e misure ==
Riga 167:
*[[Repubblica napoleonica d'Italia]]
*[[Stati italiani preunitari]]
*[[Re d'Italia (1805-1814)]]
== Altri progetti ==
Riga 177 ⟶ 178:
* {{cita web|http://www.histunif.com/|Storia delle uniformi delle truppe alleate dell'Impero napoleonico}}
{{Stati italiani al Trattato di Presburgo}}
{{Dipartimenti del Regno d'Italia}}
{{Stati italiani nell'epoca napoleonica}}
|