Wolverhampton Wanderers Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(77 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomestemma = Wolverhampton Wanderers.png
|simboli = [[Lupo]]
|pattern_la1 =
|pattern_b1 =
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 =
|leftarm1 =
|body1 =
|rightarm1 =
|shorts1 = 000000
|socks1 =
|pattern_la2 =
|pattern_b2 =
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 =
|leftarm2 = 68d8cf
|body2 = 68d8cf
|rightarm2 = 68d8cf
|shorts2 = 1b3d40
|socks2 = 68d8cf
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 = E0E0E0
Riga 39:
|annofondazione = 1877
|rifondazione =
|inno = Hi
|autore = [[Jeff Beck]]
|città = [[Wolverhampton]]
Riga 45:
|proprietario = {{Bandiera|CHN}} [[Fosun International]]
|presidente = {{Bandiera|CHN}} [[Jeff Shi]]
|allenatore = {{Bandiera|
|stadio = [[Molineux Stadium]]
|capienza =
|Premiership inglese = 3
|FA Cup = 4
|League Cup = 2
|Community Shield = 4
|titoli internazionali =
|colori = {{simbolo|Arancione chiaro Bianco e Nero (Bordato).svg}} [[oro (colore)|
|soprannomi = ''The Wolves'' (''
|sito = wolves.co.uk
|stagione attuale = Wolverhampton Wanderers Football Club
}}
Il '''Wolverhampton Wanderers Football Club''', noto semplicemente come '''Wolverhampton
La squadra gioca le proprie partite casalinghe al [[Molineux Stadium]], impianto con una capienza di circa 31.000 spettatori. I colori sociali sono l'oro e il nero, mentre il simbolo è un [[Canis lupus|lupo]], presente anche sul logo del club;<ref name="Colori e simboli">{{cita web|url=https://thebeautifulhistory.wordpress.com/clubs/wolverhampton-wanderers/|titolo=Colori e simboli|lingua=en|accesso=22 luglio 2013}}</ref> i giocatori e tifosi della squadra vengono infatti soprannominati ''Wolves'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Lupi'')
Il Wolverhampton è stato uno dei club fondatori della [[English Football League|Football League]] nel [[1888]].<ref name="The Football League 1888-89">{{cita web|url=http://www.footballsite.co.uk/Statistics/LeagueTables/Season1888-89/FL1888-89.htm|titolo=The Football League 1888-89|accesso=22 luglio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170925225640/http://www.footballsite.co.uk/Statistics/LeagueTables/Season1888-89/FL1888-89.htm
Il club gioca il [[Black Country Derby]] contro il {{Calcio West Bromwich|N}} ed il {{Calcio Walsall|N}},<ref name="Black Country Derby">{{cita web|url=http://www.wsc.co.uk/wsc-daily/1006-February-2011/6635-the-original-derby-finally-reaches-the-premier-league|titolo=Black Country Derby|accesso=22 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131128165159/http://www.wsc.co.uk/wsc-daily/1006-February-2011/6635-the-original-derby-finally-reaches-the-premier-league
== Storia ==
Riga 76:
Nel 1906 il club retrocesse in [[Second Division]] e nel 1908 si aggiudicò la seconda FA Cup della propria storia. Dopo aver lottato per molti anni cercando di agguantare la promozione nella massima serie, il club subì un'altra retrocessione nel 1923, scendendo in [[Third Division]]. La risalita in Second Division fu immediata ma dovette attendere otto anni prima di tornare a giocare la First Division, cosa che accadde nel 1932. Negli anni che precedono la Seconda Guerra mondiale il Wolverhampton si affermò come un dei migliori club del paese, arrivando a sfiorare il titolo più di una volta (1938 e 1939) e perdendo una finale di FA Cup nel 1939.
Subito dopo la [[seconda guerra mondiale]] il campionato riprese e il Wolverhampton fallì l'ennesima occasione di conquistare per la prima volta il titolo di Campione d'Inghilterra, proprio come nel 1938, all'ultima giornata, contro i rivali del Liverpool. Dopo quella partita, Stan Cullis smise di giocare per il club e ne divenne allenatore, vincendo nella prima stagione da mister la [[FA Cup 1948-1949|FA Cup 1948-49]], riportando un trofeo in bacheca dopo 41 anni di astinenza, e la [[FA Charity Shield 1949]]. Gli anni cinquanta sono stati senza dubbio il periodo più fiorente del club, che vinse per la prima volta la [[First Division 1953-1954|First Division 1953-54]]<ref name=":0">{{cita news|autore=Stefano Boldrini|titolo=Jota, Neves e Moutinho: occhio ai <<lupi>> di Mendes l'artefice della rinascita|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|
Alla fine degli anni cinquanta il Wolverhampton si aggiudicò altri due titoli nazionali ([[First Division 1957-1958|First Division 1957-58]] e [[First Division 1958-1959|1958-59]])<ref name=":0" /> sfiorando il terzo consecutivo per un solo punto, una FA Cup e due Charity Shield. In quel periodo il Wolverhampton era considerato la migliore squadra d'Inghilterra.<ref name=":0" />
Riga 84:
Nel 1971 il club riuscì a qualificarsi per la prima edizione della [[Coppa UEFA]], arrivando in finale contro il {{Calcio Tottenham|N}}, dove però gli ''Spurs'' risultarono vincitori. Nel 1974 vinse la prima League Cup della sua storia battendo il {{Calcio Manchester City|N}}, ma due anni dopo retrocesse in Second Division, tornando però già l'anno successivo nella massima serie. Nel 1980 vinse nuovamente la League Cup battendo i detentori del trofeo, nonché campioni d'Europa in carica, del [[Nottingham Forest]].
Nel 1982 il club arrivò al penultimo posto in campionato, retrocedendo in Second Division e, nonostante i debiti, i Wolves non ebbero difficoltà a tornare in First Division. Proprio nell'anno della retrocessione la società venne acquistata dai fratelli Bhatti,<ref>{{Cita news |titolo=Wolves 'will have to pay own way'|pubblicazione=The Times |città=London |data=9 agosto 1982|
[[File:Mick McCarthy Wolverhampton Wanderers Manager.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Mick McCarthy]], artefice della prima promozione in Premier League dei ''wolves''.]]
Riga 108:
Nonostante una campagna acquisti dispendiosa, favorita dal super agente [[Jorge Mendes]]<ref name=":0" /> e dopo un buon avvio i risultati vengono a mancare e Zenga viene licenziato a inizio novembre;<ref name=":0" /> gli succede per un paio di partite il suo secondo (Rob Edwards, ex difensore dei Wolves) e successivamente viene assunto [[Paul Lambert]] come nuovo manager.<ref name=":0" /> La scossa però non arriva e la squadra sprofonda pericolosamente in zona retrocessione, evitando la caduta in seconda divisione solo a poche gare dalla fine.<ref name=":0" />
Per il campionato 2017-2018 viene ingaggiato il tecnico portoghese [[Nuno Espírito Santo]] al posto di Lambert.<ref name=":0" /> La stagione si concluderà con la promozione in [[Premier League]] mediante la vittoria del campionato di Championship.<ref name=":0" />
La prima stagione in Premier League dopo sette anni<ref name=":0" /> si conclude con un ottimo settimo posto finale, piazzamento che vale la qualificazione ai preliminari di Europa League.<ref name=":0" /> In stagione il club ottiene risultati prestigiosi contro le prime sei della classifica: i ''wolves'' raccolgono 4 punti nel doppio scontro con il {{Calcio Chelsea|N}}, l'{{Calcio Arsenal|N}} e il {{Calcio Manchester United|N}},<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|autore=Jim White|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2019/03/15/wolves-look-continue-success-against-big-six-welcome-manchester/|titolo=Wolves look to continue success against big six as they welcome Manchester United to town for cup clash|pubblicazione=The Telegraph|data=15 marzo 2019|accesso=20 agosto 2019}}</ref> oltre al pareggio contro il {{Calcio Manchester City|N}} campione d'Inghilterra (1-1)<ref name=":1" /> e al successo per 3-1 sul campo del {{Calcio Tottenham|N}}.<ref name=":1" /> Contro il {{Calcio Liverpool|N}}, pur non ottenendo punti in campionato, vincono ai quarti di finale di [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]].<ref name=":1" />
Nella stagione 2019-2020 il Wolverhampton compete nell'Europa League, eliminando ai preliminari il {{Calcio Crusaders|N}}, il {{Calcio Pyunik|N}} e il {{Calcio Torino|N}}, finendo secondo nel girone K dietro al {{Calcio Braga|N}} ed eliminando l'{{Calcio Espanyol|N}} ai sedicesimi e l'{{Calcio Olympiakos|N}} agli ottavi prima di fermarsi contro i futuri campioni del {{Calcio Siviglia|N}} ai quarti. In campionato la squadra si mantiene a ridosso del sesto posto e ottiene due vittorie contro il {{Calcio Manchester City|N}}, per 0-2 al [[City of Manchester Stadium]] e per 3-2 al Molineux Stadium. Il torneo sarà chiuso al settimo posto, per una peggiore differenza reti nei confronti del {{Calcio Tottenham|N}}.
La stagione seguente non è all'altezza delle aspettative, con il club che dovrà rinunciare quasi subito al centravanti [[Raúl Jiménez]] a causa di una frattura del cranio riportata contro l'Arsenal, ma riesce a salvarsi tranquillamente chiudendo al tredicesimo posto.
Riga 118:
==Cronistoria==
{{vedi anche|Cronistoria del Wolverhampton Wanderers Football Club}}
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:3px solid #231F20; background:#FDB913; color:#231F20" | Cronistoria del Wolverhampton Wanderers Football Club
|- style="font-size:93%"
|valign="top
| style="width:100%;"|
{{
*1877 Nasce il Wolverhampton Wanderers
*[[First Division 1888-1889|1888-89]]: 3º in Football League.
Riga 146 ⟶ 147:
*[[First Division 1903-1904|1903-04]]: 8º in First Division.
*[[First Division 1904-1905|1904-05]]: 14º in First Division.
*[[First Division 1905-1906|1905-06]]: 20º in First Division.
*[[Second Division 1906-1907|1906-07]]: 6º in Second Division.
*[[Second Division 1907-1908|1907-08]]: 9º in Second Division.
Riga 164 ⟶ 165:
:Finalista in [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
*[[Second Division 1921-1922|1921-22]]: 17º in Second Division.
*[[Second Division 1922-1923|1922-23]]: 22º in Second Division.
*[[Third Division 1923-1924|1923-24]]: 1º in Third Division North.
*[[Second Division 1924-1925|1924-25]]: 6º in Second Division.
*[[Second Division 1925-1926|1925-26]]: 4º in Second Division.
Riga 174 ⟶ 175:
*[[Second Division 1929-1930|1929-30]]: 9º in Second Division.
*[[Second Division 1930-1931|1930-31]]: 4º in Second Division.
*[[Second Division 1931-1932|1931-32]]: 1º in Second Division.
*[[First Division 1932-1933|1932-33]]: 20º in First Division.
*[[First Division 1933-1934|1933-34]]: 15º in First Division.
Riga 214 ⟶ 215:
*[[First Division 1962-1963|1962-63]]: 5º in First Division.
*[[First Division 1963-1964|1963-64]]: 16º in First Division.
*[[First Division 1964-1965|1964-65]]: 21º in First Division.
*[[Second Division 1965-1966|1965-66]]: 6º in Second Division.
*[[Second Division 1966-1967|1966-67]]: 2º in Second Division.
*[[First Division 1967-1968|1967-68]]: 17º in First Division.
*[[First Division 1968-1969|1968-69]]: 16º in First Division.
Riga 228 ⟶ 229:
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
*[[First Division 1974-1975|1974-75]]: 12º in First Division.
*[[First Division 1975-1976|1975-76]]: 20º in First Division.
*[[Second Division 1976-1977|1976-77]]: 1º in Second Division.
*[[First Division 1977-1978|1977-78]]: 15º in First Division.
*[[First Division 1978-1979|1978-79]]: 18º in First Division.
Riga 238 ⟶ 239:
*[[First Division 1980-1981|1980-81]]: 18º in First Division.
:Semifinalista di [[FA Cup 1980-1981|FA Cup]].
*[[First Division 1981-1982|1981-82]]: 21º in First Division.
*[[Second Division 1982-1983|1982-83]]: 2º in Second Division.
*[[First Division 1983-1984|1983-84]]: 22º in First Division.
*[[Second Division 1984-1985|1984-85]]: 22º in Second Division.
*[[Third Division 1985-1986|1985-86]]: 23º in Third Division.
*[[Fourth Division 1986-1987|1986-87]]: 4º in Fourth Division.
*[[Fourth Division 1987-1988|1987-88]]: 1º in Fourth Division.
: '''Vince
*[[Third Division 1988-1989|1988-89]]: 1º in Third Division.
:Semifinalista in [[Football League Trophy]].
*[[Second Division 1989-1990|1989-90]]: 10º in Second Division.
Riga 262 ⟶ 263:
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2000-2001|2000-01]]: 12º in [[First Division 2000-2001|First Division]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2001-2002|2001-02]]: 3º in [[First Division 2001-2002|First Division]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2002-2003|2002-03]]: 5º in [[First Division 2002-2003|First Division]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2003-2004|2003-04]]: 20º in [[FA Premier League 2003-2004|Premier League]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2004-2005|2004-05]]: 9º in [[Football League Championship 2004-2005|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2005-2006|2005-06]]: 7º in [[Football League Championship 2005-2006|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2006-2007|2006-07]]: 5º in [[Football League Championship 2006-2007|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2007-2008|2007-08]]: 7º in [[Football League Championship 2007-2008|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2008-2009|2008-09]]: 1º in [[Football League Championship 2008-2009|Football League Championship]].
----
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2009-2010|2009-10]]: 15º in [[Premier League 2009-2010|Premier League]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2010-2011|2010-11]]: 17º in [[Premier League 2010-2011|Premier League]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2011-2012|2011-12]]: 20º in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2012-2013|2012-13]]: 21º in [[Football League Championship 2012-2013|Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2013-2014|2013-14]]: 1º in [[Football League One 2013-2014|Football League One]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2014-2015|2014-15]]: 7º in [[Football League Championship 2014-2015|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2015-2016|2015-16]]: 14º in [[Football League Championship 2015-2016|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2016-2017|2016-17]]: 15º in [[Football League Championship 2016-2017|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2017-2018|2017-18]]: 1º in [[Football League Championship 2017-2018|Football League Championship]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2018-2019|2018-19]]: 7º in [[Premier League 2018-2019|Premier League]].
:Semifinalista di [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]].
Riga 287 ⟶ 288:
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2022-2023|2022-23]]: 13° in [[Premier League 2022-2023|Premier League]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2023-2024|2023-24]]: 14° in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
*[[Wolverhampton Wanderers Football Club 2024-2025|2024-25]]: 16° in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
{{div col end}}
|}
Riga 409 ⟶ 411:
* {{Bandiera|USA}} Goodyear (1990-2002)
* {{Bandiera|USA}} Doritos (2002-2004)
* {{Bandiera|ENG}} Chaucer Consulting (2004-
* {{Bandiera|ITA}} Kinder Bueno(2008-2009)
* {{Bandiera|ENG}} Sportingbet (2009-2013)
* {{Bandiera|ENG}} Whathouse.co.uk (dal 2013)
Riga 417 ⟶ 421:
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il Wolverhampton ha cambiato molte volte il suo stemma societario. Il primo stemma utilizzato dal club è quello della città di Wolverhampton. Questo stemma campeggiò sulle maglie sino al 1970
In seguito lo stemma del club viene nuovamente modificato. Questa volta non ci sono delle modifiche radicali, il club si limita a togliere le due "W" dello stemma precedente per sostituirli con altri due lupi l'uno sotto l'altro, per un totale di tre. Viene usato dal 1974 fino al 1979.
Riga 433 ⟶ 437:
[[File:Molineux Ground, Wolverhampton.jpg|thumb|Il Molineux Stadium.]]
Il Molineux Stadium è lo stadio del club sin dal 1889 situato in Whitmore Reans, Wolverhampton.
Anche prima del grande rinnovamento degli anni 90, il Molineux fu uno dei più grandi e moderni stadi in Inghilterra con una capienza di 31.700 posti a sedere. Lo stadio ha ospitato partite della [[Nazionale di calcio inglese|Nazionale Inglese]] e della Nazionale U-21 a livello di nazionali e la finale della Coppa UEFA 1972.
Riga 521 ⟶ 525:
|{{Bandiera|SCO}} [[Paul Lambert]] ||2016-2017 ||
|-
|{{Bandiera|
|-
|{{Bandiera|
|-
|{{Bandiera|ENG}} Steve Davis ||2022||
Riga 531 ⟶ 535:
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Gary O'Neil]]
||2023-2024||
|-
|{{Bandiera|POR}} [[Vítor Pereira]]
||2024-''in carica''||
|}
Riga 543 ⟶ 550:
La ''Wolverhampton Wanderers Hall of Fame'' ha incluso i seguenti giocatori:<ref name="Hall">{{cita web|url=http://www.wolves.co.uk/club/museum/halloffame.aspx?pageView=full|titolo=Hall of Fame|accesso=22 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
{{Div col|cols=3}}
*{{Bandiera|ENG}} [[Mike Bailey (calciatore)|Mike Bailey]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Peter Broadbent]]
Riga 562 ⟶ 570:
*{{Bandiera|ENG}} [[Bert Frederick Williams|Bert Williams]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Billy Wright]]
*{{Bandiera|POR}} [[Diogo Jota]]
{{Div col end}}
{|
Riga 597 ⟶ 606:
; Vincitori della Nations League
* {{Bandiera|PRT}} {{simbolo|UEFA Nations League Cup.svg|10}} [[Rui Patrício|Rui Patrìcio]] ([[UEFA Nations League 2018-2019|Portogallo 2019]])
* {{Bandiera|PRT}} {{simbolo|UEFA Nations League Cup.svg|10}} [[Diogo Jota]] ([[UEFA Nations League 2018-2019|Portogallo 2019]])
* {{Bandiera|PRT}} {{simbolo|UEFA Nations League Cup.svg|10}} [[José Sá]] ([[UEFA Nations League 2024-2025|Germania 2025]])
* {{Bandiera|PRT}} {{simbolo|UEFA Nations League Cup.svg|10}} [[Nélson Semedo]] ([[UEFA Nations League 2024-2025|Germania 2025]])
== Tifoseria ==
Riga 604 ⟶ 616:
La più grande rivalità è quella con il {{Calcio West Bromwich|N}}, contro i quali giocano il Black Country Derby. Le due squadre si sono sfidate per la prima volta in FA Cup nel 1886. Entrambi i club sono stati fondatori della Football League e una volta le squadre si sono contese il titolo di campione d'Inghilterra nella stagione 1953-54, vinto poi dal Wolverhampton.
Il {{Calcio Walsall|N}} chiude il terzetto del Black County Derby, sebbene questa rivalità sia molto minore rispetto a quella con il West Brom.<ref name="Black Country Derby"/>
I rapporti con le altre tifoserie delle Midlands non sono amichevoli: nonostante non siano dei veri e propri derby le partite con Aston Villa e Birmingham City sono comunque molto sentite. Infatti per un periodo di tempo i ''Wolves'' e i ''Baggies'' erano accomunati dall'odio verso i ''Blues''.<ref name="Rivalità Wolverhampton">{{cita web|url=http://teladoiolamerica.net/english-football-rivalries/west-bromwich-albion-wolverhampton-wanderers-il-black-country-derby/|titolo=Rivalità Wolverhampton|accesso=21 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423041457/http://teladoiolamerica.net/english-football-rivalries/west-bromwich-albion-wolverhampton-wanderers-il-black-country-derby/
Ci sono rivalità minori con {{Calcio Stoke City|N}}, Coventry City, {{Calcio Norwich City|N}} (a causa di un tackle molto duro di [[Kevin Muscat]] su [[Craig Bellamy]]) e, nata più recentemente, [[Port Vale Football Club|Port Vale]].<ref name="Rivalità Wolverhampton vs Norwich City">{{cita web|url=https://thechriswhitingshow.wordpress.com/2013/07/02/obscure-football-rivalries/|titolo=Rivalità Wolverhampton vs Norwich City|accesso=21 aprile 2014|lingua=en}}</ref><ref name="Rivalità Wolverhampton vs Port Vale">{{cita web|url=http://www.stokesentinel.co.uk/Port-Vale-supporters-urged-share-experiences/story-20740092-detail/story.html|titolo=Rivalità Wolverhampton vs Port Vale|accesso=21 aprile 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924133837/http://www.stokesentinel.co.uk/Port-Vale-supporters-urged-share-experiences/story-20740092-detail/story.html
=== Hooligans ===
Riga 619 ⟶ 631:
Negli anni a venire ci furono altri scontri da parte di hooligans del Wolverhampton ma che non erano collegati con la vera Subway Army, anche se vennero ugualmente chiamati così dalle altre firm. Il 18 agosto 1987 si giocò la prima giornata della [[Fourth Division]], Scarborough contro Wolverhampton. Dopo il match, che finì 2-2, ci furono dei violenti incidenti causati dai fans dei Wolves. La FA decise quindi di frenare la violenza dei tifosi, prima arrestando 18 persone, poi organizzando un'operazione sotto copertura in cui alcuni poliziotti si infiltrarono tra gli hooligans dei Wolves. Questa operazione divenne famosa come Operation GROWTH - Get rid of Wolverhampton's Troublesome Hooligans (Eliminare gli hooligans combina guai del Wolverhampton), che portò all'arresto di circa 100 persone.
Alla fine degli anni '90 dei gruppi di giovani hooligans cominciarono a farsi vedere nelle partite al Molineux e in trasferta. Ci furono degli incidenti al pub "Feathers", vicino al Molineux, contro i [[Millwall Bushwackers]] e altri scontri al [[The Den]] sempre contro di loro e nel 2011 contro i sostenitori del West Brom durante il derby. Nel 2013, a seguito della quasi matematica (e poi concretizzata) retrocessione del club in League One dopo la sconfitta in casa contro il {{calcio Burnley|N}}, molti tifosi del Wolverhampton invasero il campo arrivando sotto la tribuna del presidente per criticare il suo operato.<ref name="Invasione di campo">{{cita web|url=http://www.ftbpro.com/posts/crippy.cooke/163464/wolves-fans-invade-the-pitch-and-damage-the-dugout-following-2-1-defeat-at-home-to-burnley|titolo=Invasione di campo|accesso=21 aprile 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423044856/http://www.ftbpro.com/posts/crippy.cooke/163464/wolves-fans-invade-the-pitch-and-damage-the-dugout-following-2-1-defeat-at-home-to-burnley
==Palmarès==
Riga 675 ⟶ 687:
*'''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Under-19 Bellinzona|1}}'''
:1976
*'''{{Calciopalm|Next Gen Cup (calcio){{!}}Next Gen Cup|1}}'''
:2023
==Partecipazioni==
Riga 691 ⟶ 706:
|[[First Division 1888-1889|1888-1889]]
|[[First Division 1891-1892|1891-1892]]
|rowspan=3 |<span style="font-size: 140%;">'''
|-
|'''First Division'''
Riga 699 ⟶ 714:
|-
|'''Premier League'''
|'''
|[[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]
|[[Premier League
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan="3" |<span style="font-size: 140%;"> '''2°''' </span>
Riga 769 ⟶ 784:
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA / Europa League]]'''
|{{simbolo|
|[[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]]
|[[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
Riga 795 ⟶ 810:
== Organico ==
=== Rosa
{{vedi anche|Wolverhampton Wanderers Football Club
''Rosa e numerazione aggiornate al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=PRT|nome=[[José Sá]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=URY|nome=[[Santiago Bueno]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=BRA|nome=[[João Victor Gomes da Silva|João Gomes]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=KOR|nome=[[Hwang Hee-chan]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=
▲{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ESP|nome=[[Hugo Bueno]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=PRT|nome=[[Tote Gomes|Toti]]|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=ENG|nome=[[Daniel Bentley]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=NLD|nome=[[Ki-Jana Hoever]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=FRA|nome=[[Jean-Ricner Bellegarde]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=PRY|nome=[[Enso González]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/fine}}
==Nella cultura di massa==
[[Robert Plant]] (cantante dei [[Led Zeppelin]]), [[Glenn Hughes]] (bassista e cantante dei [[Trapeze]], [[Deep Purple]], [[Black Country Communion]]), [[Eric Idle]], [[Denise Lewis]], [[Noddy Holder]], [[George Russell]], Beverley Knight e Suzi Perry sono tifosi del Wolverhampton.<ref name="Black Country Derby delle celebrità">{{cita web|url=http://www.expressandstar.com/picture-galleries/2011/10/11/black-country-derby-celebrity-fans/3513350/|titolo=Black Country Derby celebrity fans|lingua=en|accesso=22 luglio
Ferrero tentò di aquistare il club, ma non ci riusci perché gli fu soffiato via da [[Kirobito Hishimoto]], un imprenditore giapponese che offrì una cifra più alta dell'italiano.
==Note==
Riga 838 ⟶ 856:
==Collegamenti esterni==
*[[Kinder Bueno|Kinder bueno]]{{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Wolverhampton storico}}
|