Doctor Who: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(81 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{FictionTV
|titolo italiano = Doctor Who
|immagine =
|didascalia = Il logo della serie usato dal
|titolo originale = Doctor Who
|paese = Regno Unito
|anno prima visione = [[1963]]-[[1989]] <small>(serie classica)</small><br />[[1996]] <small>(film TV)</small><br />[[2005]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = Fantascienza
Riga 12:
|genere 3 = Fantastico
|genere 4 = Drammatico
|stagioni = 26 <small>(serie classica)</small><br />1 film TV<br />13 <small>(serie revival)</small><br />2 (in corso) <small>(nuova serie)</small>
|episodi = 697 <small>(serie classica)</small><br />172 <small>(serie revival)</small><!-- aggiornato alla tredicesima stagione. Sono inclusi gli episodi speciali natalizi, di Capodanno e ''Il giorno del Dottore''.
13+1 (st. 1), 13+1 (st. 2), 13+1 (st. 3), 13 (st. 4), 5 (2008-2010), 13+1 (st. 5), 13+1 (st. 6), 13+1 (st. 7), 2 (''Il giorno del Dottore'' e sp. natalizio ''Il tempo del Dottore''), 12+1 (st. 8), 12+1+1 (st. 9), 12+1 (st. 10), 10+1 (st. 11), 10+1 (st.12), 6 (st.13) -->
|durata = 25 min <small>(1963-1984, 1986-1989)</small><br />45-60 min <small>(1985, 2005-2023, 2024 - in corso )</small><br />60-75 min <small>(speciali)</small>
|lingua originale = inglese
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto|rapporto]]: [[4:3]] <small>(serie classica, film TV)</small><br />[[16:9]] <small>(2005-17)</small><br />[[2:1]]<small> (2018-presente)</small>
Riga 22:
|attori = vedi sezione [[#Personaggi e interpreti|Personaggi e interpreti]]
|produttore = Vari
|casa produzione = [[BBC]] <small>(serie classica)</small><br />[[BBC Wales]] <small>(serie revival, stagioni 1-13)</small><br />[[Bad Wolf Productions]] <small>(
|editore Italia = DNC Entertainment
|inizio prima visione = 23 novembre 1963 <small>(serie classica)</small><br />26 marzo 2005 <small>(serie revival)</small>
|fine prima visione = 6 dicembre 1989 <small>(serie classica)</small><br />in corso <small>(serie revival)</small>
|rete TV = [[BBC One]]
|inizio prima visione in italiano = 6 febbraio 1980<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/doctorwho.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "Doctor Who"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=
|fine prima visione in italiano = 31 ottobre 1981 <small>(serie classica)</small><br />in corso <small>(serie revival)</small>
|rete TV italiana = [[Rai 1]] <small>(serie
|rete TV italiana 2 = [[Jimmy (rete televisiva)|Jimmy]] <small>(serie
|rete TV italiana 3 = [[Rai 4]] <small>(serie
|rete TV italiana 4 = [[Disney+]] <small>(
|spin-off = ''[[Torchwood]]''<br />''[[Le avventure di Sarah Jane]]''<br />''[[K9 (serie televisiva)|K9]]''<br />''[[Class (serie televisiva)|Class]]''<br />''[[Daleks!]]''<br /> ''[[Tales of the Tardis]]''
|nocatperanno = sì
Riga 38:
'''''Doctor Who''''' è una [[serie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]] di [[fantascienza]] prodotta dalla [[BBC]] a partire dal [[1963]]. Ha per protagonista un [[Signori del Tempo (Doctor Who)|Signore del Tempo]], cioè un [[Extraterrestre|alieno]] [[viaggio nel tempo|viaggiatore del tempo]], dalle sembianze umane che si fa chiamare semplicemente ''[[Dottore (Doctor Who)|Il Dottore]]''. Il Dottore esplora l'universo a bordo del [[TARDIS]], una macchina senziente capace di viaggiare [[spaziotempo|nello spazio e nel tempo]] attraverso il cosiddetto ''vortice del tempo''. L'aspetto esterno del TARDIS è quello di una [[Cabina di polizia|cabina blu della polizia inglese]], comunemente visibile in Gran Bretagna negli anni sessanta, quando la serie fu trasmessa per la prima volta. Il Dottore è quasi sempre accompagnato da dei compagni di viaggio terrestri, insieme ai quali affronta nemici, salva intere civiltà e aiuta chi è in difficoltà. Uno strumento (pseudo-)scientifico ampiamente utilizzato dal Dottore è il [[cacciavite sonico]].
Nel 1989 il programma venne chiuso e nel 1996 ci fu un tentativo, infruttuoso, di far ripartire la serie tramite un [[episodio pilota]] sotto forma di [[Doctor Who (film)|film per la televisione]].
Nel 2005, lo sceneggiatore [[Russell T Davies]] ripropose la serie con successo, producendola a [[Cardiff]] tramite la [[BBC Wales]].
La serie, con i suoi {{Età|1963|11|23}} anni di programmazione (continuativa dal 1963 al 1989 e ripresa nel 2005) e più di 800 episodi (realizzati a colori a partire dal 1970) detiene il record di serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo<ref name=",LONG">{{cita web|titolo=Dr Who 'longest-running sci-fi'|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/5390372.stm|editore=BBC News|data=28 settembre 2006|accesso=19 gennaio 2013|lingua=en|cid=long}}</ref> e di maggior successo in termini di ascolti televisivi, vendite di libri e DVD e traffico su [[iTunes]]. Per questi motivi è citata nel ''[[Guinness World Records]]''. Il programma è considerato una parte significativa della cultura popolare del [[Regno Unito]]<ref name=",economist">{{cita web|titolo=The end of Olde Englande: A lament for Blighty|url=https://www.economist.com/world/britain/displaystory.cfm?story_id=7912946|editore=[[The Economist]]|data=14 settembre 2006|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en|cid=econ}}</ref><ref name=",Moran">{{cita web|titolo=Doctor Who is simply masterful|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article1989181.ece|editore=[[The Times]]|data=30 luglio 2007|autore=Caitlin Moran|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en|citazione= ''Doctor Who'' is as thrilling and as loved as ''Jolene'', or bread and cheese, or honeysuckle, or Friday. It's quintessential to being British.|cid=moran}}</ref><ref name="Batchelor,">{{cita libro|nome = Bob|cognome = Batchelor|titolo = Cult Pop Culture: How the Fringe Became Mainstream:How the Fringe Became Mainstream, Volume 1|anno = 2011|editore = ABC-CLIO|isbn=978-0-313-35781-7|citazione = The Doctor Who is one of the most iconic science fiction characters of the twentieth century and is a major part of British popular culture.}}</ref> ed è diventato una serie di culto.
La serie ha ricevuto moltissimi riconoscimenti sia dalla critica che dal pubblico. Ha vinto nel 2006 il premio [[British Academy Television Awards|BAFTA]] per la miglior serie drammatica e per cinque volte consecutive (2005-2010) il National Television Award sotto la produzione esecutiva di Russell T. Davies.<ref name=",NTA">{{cita web|titolo=Doctor Who scoops two TV awards|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/8471232.stm|editore=BBC News|data=21 gennaio 2010|accesso=19 gennaio 2013|lingua=en|cid=nta}}</ref> Nel 2007, David Tennant è stato il primo attore della serie a essere nominato per il BAFTA come miglior attore protagonista grazie alla sua interpretazione del Dottore.<ref name=",NTA2">{{cita web|titolo=National Television Awards 2011 – Winners|url=http://www.digitalspy.com/british-tv/news/a300378/national-television-awards-2011-winners.html|editore=Digital Spy|data=26 gennaio 2011|autore=Daniel Sperling|accesso=19 gennaio 2013|lingua=en|cid=nta2}}</ref> La "serie revival", inoltre, si è dimostrata estremamente attenta alla [[correttezza politica]] e alle tematiche ''[[Woke (ideologia)|woke]]'' e perciò apprezzata dalla comunità [[LGBT|LGBTQ+]].<ref>{{Cita news |autore=Stephen Armstrong |url=https://www.telegraph.co.uk/tv/2024/05/13/doctor-who-russell-t-davies-woke/ |titolo=How Doctor Who went from paternalistic liberal to woke warrior |pubblicazione=[[The Daily Telegraph]] |editore= |data=13 maggio 2024 |accesso=19 maggio 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Marta Magni |url=https://www.wired.it/play/televisione/2013/12/18/omosessuali-tv-cosa-ci-insegna-il-doctor/ |titolo=Omosessuali in tv, cosa ci insegna il Doctor Who |pubblicazione=[[Wired]] |editore=[[Condé Nast]] |data=18 dicembre 2013 |accesso=30 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Riccardo Greco |url=https://www.libero.it/magazine/news/doctor-who-curiosita-sulla-nuova-stagione-e-protagonista-123070 |titolo=Doctor Who, svolta arcobaleno: il Dottore ora è queer (in scena e nella realtà) |pubblicazione=Libero Magazine |editore=[[Italiaonline]] |data=11 maggio 2024 |accesso=30 giugno 2024}}</ref>
La serie ha generato vari [[Spin-off (mass media)|spin-off]], tra i quali l'episodio pilota ''[[K-9 and Company]]'' (1981) e la serie in quattro parti ''[[P.R.O.B.E.]]'' (1994).
Dalla nuova serie sono scaturite ''[[Torchwood]]'' (2006) e ''[[Le avventure di Sarah Jane]]'' (2007), entrambi ideati da Russell T. Davies, ''[[K9 (serie televisiva)|K-9]]'' (2009), ''[[Class (serie televisiva)|Class]]'' (2016), scritto da [[Patrick Ness]], la serie animata trasmessa du [[YouTube]] [[Daleks!]] e ''[[Tales of the Tardis]]'' (2023). Inoltre esistono anche molte parodie sia del personaggio che della serie.
Il ruolo del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]] è stato finora interpretato da quindici attori, considerando anche [[John Hurt]] ([[War Doctor]]) e [[Jo Martin]] ([[Fugitive Doctor]]). Il passaggio da un attore a un altro, con tutti i cambiamenti che esso porta, viene descritto nella trama come una "[[Dottore (Doctor Who)#Rigenerazione|rigenerazione]]", un processo vitale dei Signori del Tempo attraverso il quale il Dottore continua a vivere in un nuovo corpo, diverso dal precedente, ma che comporta anche un cambiamento nella personalità. Nonostante i cambiamenti di carattere e le diverse interpretazioni, si possono notare aspetti comuni di uno stesso personaggio.
Dal 2005, il Dottore è stato interpretato da [[Christopher Eccleston]], [[David Tennant]], [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]], [[Peter Capaldi]], [[Jodie Whittaker]], prima donna a ricoprire il ruolo<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-40624288|titolo=Doctor Who's 13th Time Lord to be a woman|data=16 luglio 2017|lingua=en|sito=BBC News}}</ref>, ed, infine, nuovamente da [[David Tennant]], tornato nella serie nei panni della [[Quattordicesimo Dottore|quattordicesima incarnazione]] in occasione degli episodi speciali, usciti nel 2023 per celebrare i sessant'anni della serie. A partire da Natale del 2023, nell'episodio ''The Church on Ruby Road'', [[Ncuti Gatwa]] interpreta la [[Quindicesimo Dottore|quindicesima incarnazione]] del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]], mentre dal 31 maggio 2025 sarà Billie Piper a interpretare la sedicesima incarnazione.
== Trama ==
La serie narra delle avventure del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]], un [[viaggio nel tempo|viaggiatore del tempo]] e dello spazio, e delle sue compagne e compagni a bordo del Tardis. Egli è l'ultimo Signore del Tempo, razza aliena proveniente dal pianeta [[Gallifrey]] e si ritrova a combattere contro malvagi alieni per salvare l'universo dalla precoce distruzione, tra cui i mortali nemici, i Dalek, distruttori del suo pianeta nativo e della sua razza.
== Episodi ==
Riga 92 ⟶ 62:
!Stagione
![[Dottore (Doctor Who)|Dottore]]
!''Showrunner''
!Episodi
!Prima TV UK
!Distribuzione Italia
|-
! colspan="
|-
|[[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (prima stagione)|Prima stagione]] || rowspan=3 | [[Primo Dottore|Primo]] || rowspan="3" | [[Verity Lambert]] || 42 || 1963-1964 || 2007 ([[DVD]]) <small>(ep. {{coll|17|tot=42}})</small>
|-
|[[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (seconda stagione)|Seconda stagione]] || 39 || 1964-1965 || 2007 (DVD) <small>(ep. {{coll|12|tot=39}})</small>
|-
|[[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (terza stagione)|Terza stagione]] || 45 || 1965-1966 || inedita
|-
|[[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (quarta stagione)|Quarta stagione]] || [[Primo Dottore|Primo]] (ep.1-8)<br/>[[Secondo Dottore|Secondo]] (ep.8+) || - || 43 || 1966-1967 || inedita
|-
|[[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (quinta stagione)|Quinta stagione]] || rowspan=2 | [[Secondo Dottore|Secondo]] || - || 40 || 1967-1968 || inedita
|-
|[[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (sesta stagione)|Sesta stagione]] || - || 44 || 1968-1969 || 2011 (DVD) <small>(ep. {{coll|19|tot=44}})</small>
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (settima stagione)|Settima stagione]] || rowspan=5|[[Terzo Dottore|Terzo]] || - || 25 || 1970 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ottava stagione)|Ottava stagione]] || - || 25 || 1971 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (nona stagione)|Nona stagione]] || - || 26 || 1972 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (decima stagione)|Decima stagione]] || - ||26 || 1972-1973 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (undicesima stagione)|Undicesima stagione]] || - || 26 || 1973-1974 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]] || rowspan=7 | [[Quarto Dottore|Quarto]] || - || 20 || 1974-1975 || 1980 <small>(ep. {{coll|14|tot=20}})</small>
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]] || - || 26 || 1975-1976 || 1980-1981 <small>(ep. {{coll|12|tot=26}})</small>
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]] || - || 26 || 1976-1977 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]] || - || 26 || 1977-1978 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (sedicesima stagione)|Sedicesima stagione<br />''The Key to Time'']] || - || 26 || 1978-1979 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (diciassettesima stagione)|Diciassettesima stagione]] || - || 20 {{Efn|Altri 6 episodi furono parzialmente girati, ma mai trasmessi a causa di uno [[sciopero]]}} || 1979-1980 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (diciottesima stagione)|Diciottesima stagione]] || - || 28 || 1980-1981 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (diciannovesima stagione)|Diciannovesima stagione]] || rowspan=2 | [[Quinto Dottore|Quinto]] || - || 26 || 1982 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ventesima stagione)|Ventesima stagione]] || - || 22+1 || 1983 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ventunesima stagione)|Ventunesima stagione]] || [[Quinto Dottore|Quinto]] (ep.1-22)<br/>[[Sesto Dottore|Sesto]] (ep.23+) || - || 26 || 1984 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ventiduesima stagione)|Ventiduesima stagione]] || rowspan=2 | [[Sesto Dottore|Sesto]] || - || 13 || 1985 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ventitreesima stagione)|Ventitreesima stagione<br />''The Trial of a Time Lord'']] || - || 14 || 1986 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ventiquattresima stagione)|Ventiquattresima stagione]] || rowspan=3 | [[Settimo Dottore|Settimo]] || - || 14 || 1987 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (venticinquesima stagione)|Venticinquesima stagione]] || - || 14 || 1988-1989 || inedita
|-
| [[Episodi di Doctor Who (serie televisiva 1963) (ventiseiesima stagione)|Ventiseiesima stagione]] || - || 14 || 1989 || inedita
|-
| [[Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 1963)|Episodi speciali]] || Vari || Vari || 6 || 1972-1993 || inedita
|-
| [[Doctor Who (film)|Film]] || |[[Settimo Dottore|Settimo]]<br/>[[Ottavo Dottore|Ottavo]] || - || - || 1996 || [[VHS]]
|-
! colspan="
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi di Doctor Who (
|-
|[[Episodi di Doctor Who (
|-
|[[Episodi di Doctor Who (
|-
|[[Episodi di Doctor Who (
|-
|[[Episodi di Doctor Who (
|-
|[[Episodi di Doctor Who (
|-
| [[Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 2005)|Episodi speciali]] || Vari || Vari || 50<ref>Sono inclusi tutti gli episodi speciali indicati in [[Episodi speciali di Doctor Who (serie televisiva 2005)]], inclusi i mini-episodi.</ref>|| 2005-2022 || 2006-2019
|-
! colspan="6" | ''Doctor Who'' (2023-in corso)
|-
|[[Episodi di Doctor Who (
|-
|
|-
|
|}
Riga 459 ⟶ 348:
=== Il protagonista ===
{{vedi anche|Dottore (Doctor Who)}}
[[File:Ncuti Gatwa, Jan 2019 on MTV International 01.jpg|
Il misterioso [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]] (''Who'' in inglese significa "chi") è un [[extraterrestre]] proveniente dal pianeta [[Gallifrey]]. È un Signore del Tempo (''Time Lord'') che compie viaggi spazio-temporali a bordo del [[TARDIS]] spinto dalla sete di conoscenza e curiosità nei confronti del vasto universo.
Il suo vero nome non è mai stato rivelato
Pur avendo sembianze umane, ha due cuori e facoltà mentali sovrumane, come tutti i Signori del Tempo. Non porta con sé armi,
All'inizio della nuova serie, il Dottore pare essere l'ultimo superstite del suo pianeta in seguito all'[[Guerra del tempo|Ultima Grande Guerra del Tempo]], ma dopo lo [[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#Il giorno del Dottore|speciale per il 50º anno]] della serie si scopre che quest'ultimo, [[Gallifrey]], non è stato bruciato come credeva, ma è stato rinchiuso in un Universo tasca, congelato in un singolo momento nel tempo; i Signori del Tempo riescono però a liberare il pianeta, come si scopre nell'ultima puntata della [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (nona stagione)|nona stagione]], nascondendolo alla fine del tempo
=== Caratteristiche dei Signori del Tempo e rigenerazione ===
I [[Signore del tempo|Signori del Tempo]], in origine, erano simili alla razza umana. La loro evoluzione morale e scientifica li ha portati a comprendere alcuni dei processi intrinsechi dei meccanismi del tempo e dello spazio. La presenza sul pianeta d'origine Gallifrey di un vortice temporale ha permesso loro, attraverso l'emanazione di radiazioni, la mutazione della struttura fisica e l'accumulo di energia temporale o energia di rigenerazione, di effettuare il ciclo rigenerativo, divenuto poi un fattore genetico<ref>Si veda ad es. i personaggi apparsi ne l'episodio "Uccidiamo Hitler" (Stagione VI ep. 8, 2011) e l'episodio "La figlia del Dottore (Stagione IV ep. 6, 2008) in cui appare un clone femminile del Dottore; entrambi i personaggi sono nati e cresciuti dopo la distruzione di Gallifrey e pure presentano le medesime caratteristiche dei Signori del Tempo.</ref>.
La ''rigenerazione'' è un processo per cui un Signore del Tempo, quando è prossimo alla morte, riesce a sottrarsi ad essa grazie alla rigenerazione totale delle sue cellule, che vengono guarite o ringiovanite. La rigenerazione cambia completamente l'aspetto fisico (compreso il sesso o il colore della pelle) e può comportare anche delle modifiche sulla personalità del Signore del Tempo, ma avviene solo se almeno uno dei suoi due cuori continua a pulsare. Il ciclo rigenerativo prevede un massimo di 12 rigenerazioni, e di conseguenza un massimo di 13 versioni diverse di un Signore del Tempo. Un Signore del Tempo non è immortale e può anche essere ucciso prima della sua fine naturale; infatti, se viene ferito una seconda volta durante il processo rigenerativo, egli può morire.
I Signori del Tempo, creature sapienti, ingannano la morte poiché conoscono la vera natura delle cose ed in particolare del tempo. Sono una specie leggendaria nell'Universo in cui il Dottore si muove: la loro straordinaria tecnologia (che permette la sovrapposizione dimensionale, o dimensione relativa nello spazio, la costruzione e l'allevamento dei TARDIS, la stessa rigenerazione) e comprensione della natura dell'universo li pone nella condizione di essere individui ai limiti dell'inverosimile, anche per le avanzatissime civiltà che si trovano nell'Universo conosciuto.
=== Altri personaggi ===
{{vedi anche|Personaggi di Doctor Who}}
[[File:Millie Gibson Oct 2022.jpg|
Il Dottore è solito viaggiare con uno o più compagni per lo più terrestri e di sesso femminile. Il 22 ottobre 2017 sono stati annunciati i nuovi companion del [[Tredicesimo Dottore]], presenti a partire dall'[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (undicesima stagione)|undicesima stagione]]: si chiamano Yasmin Khan ([[Mandip Gill]]), una giovane poliziotta in prova di [[Sheffield]], Ryan Sinclair ([[Tosin Cole]]), un diciannovenne che soffre di [[disprassia]], e Graham O'Brien ([[Bradley Walsh]]), un autista di autobus in pensione.
Nella serie classica la prima "compagna" a unirsi al Dottore è stata [[Susan Foreman]], sua nipote, e i suoi insegnanti: [[Ian Chesterton]] e [[Barbara Wright]]. Altra importante compagna del Dottore è stata poi [[Sarah Jane Smith]] (interpretata da [[Elisabeth Sladen]]) che ha accompagnato sia il [[Terzo Dottore|Terzo]] che il [[Quarto Dottore]] per un totale di ottantasette episodi. L'attrice è inoltre apparsa in un cameo nella nuova serie e, tra il 2006 e il 2011, è stata protagonista dello spin-off ''[[Le avventure di Sarah Jane]]''.
Nella nuova serie hanno accompagnato il Dottore anche [[Rose Tyler]], [[Martha Jones]], [[Donna Noble]], [[Amy Pond]], [[Rory Williams]], [[Clara Oswald]], [[Bill Potts]], [[Nardole]], [[Ryan Sinclair]], [[Graham O'Brien]], [[Yasmin Khan
Con loro il Dottore affronta molti generi di nemici, generalmente alieni o robot.
Riga 481 ⟶ 377:
== Tecnologie e oggetti ==
{{Vedi anche|Tecnologie di Doctor Who}}
=== TARDIS ===
{{vedi anche|TARDIS}}
[[File:San Diego Comic-Con 2011 - the Tardis from Doctor Who (5977357046).jpg|thumb|upright
Il TARDIS (''Time And Relative Dimension In Space'', ovvero "Tempo e relativa dimensione nello spazio", reso in italiano come ''Tempo e Relativa Dimensione Interna allo Spazio'') è il veicolo "senziente" del Dottore; dall'esterno ha le sembianze di una [[Cabina di polizia|cabina telefonica della polizia]] degli anni sessanta, perché il Dottore non ha mai riparato il Circuito Camaleonte, il meccanismo che può modificare la sua apparenza. È costruito per essere pilotato da 6 persone,<ref>{{Cita episodio|titolo=La fine del viaggio|titolooriginale=Journey's End|stagione=4|episodio=13|serie=Doctor Who (nuova serie)}}</ref> ma il Dottore lo guida da solo. Il tipico rumore, quando il TARDIS atterra o appare, è dovuto al freno a mano che il Dottore lascia sempre attivato,<ref>{{Cita episodio|titolo=Il tempo degli Angeli|titolooriginale=The Time of Angels|stagione=5|episodio=4|serie=Doctor Who (nuova serie)}}</ref> perché crede che il suono porti speranza nei cuori di chi lo sente.
Riga 493 ⟶ 390:
Nella parte finale della prima stagione della nuova serie si parla del fatto che il TARDIS abbia una "propria volontà" e nel quarto episodio della [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)|sesta stagione]] della nuova serie (''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)#La moglie del Dottore|La moglie del Dottore]]'') si apprende che il TARDIS ha un'[[anima]] [[Essere senziente|senziente]] e che ha scelto il Dottore come "mezzo" per esplorare l'universo.
==
{{vedi anche|Pianeti di Doctor Who}}
Doctor Who, quando iniziò nel 1963,
==
=== ''Doctor Who'' (prima serie, 1963-1989) ===
''Doctor Who'' fece la sua prima comparsa sullo schermo il 23 novembre 1963 alle 17:16:20 [[Greenwich Mean Time|GMT]]<ref>Howe, Stammers, Walker (1994), p. 54</ref><ref name=",uneart">{{cita web|titolo=An Unearthly Child|url=https://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/episodeguide/unearthlychild/detail.shtml|editore=BBC|autore=Daniel Sperling|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en|cid=unea}}</ref>, ottanta secondi dopo l'orario previsto dal palinsesto, sulla [[BBC]], dopo un anno di discussioni e progetti. Il programma prevedeva una trasmissione settimanale, di una durata di circa 25 minuti. Il [[Canada|canadese]] [[Sydney Newman]], in qualità di direttore, responsabile degli sceneggiati BBC (head of drama), era il principale responsabile dello sviluppo della serie, assieme al capo sceneggiatore [[Donald Wilson]] e a [[C. E. Webber]]. Lo sceneggiatore [[Anthony Coburn]], il redattore [[David Whitaker]] e la produttrice [[Verity Lambert]] contribuirono anch'essi in maniera rilevante nello sviluppo della serie<ref name="prod">{{cita web|titolo=A Brief Histoy of Time (Travel)|url=http://www.shannonsullivan.com/drwho/serials/a.html|accesso=20 gennaio 2013|lingua=en|cid=PROD}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Howe, Stammers, Walker|titolo=Production Diary|data=1994|pp=157-230}} Newman viene spesso accreditato come unico creatore della serie; in alcune fonti quali ''The Complete Encyclopedia of Television Programs 1947-1979'' di [[Vincent Terrace]], [[Terry Nation]] viene erroneamente accreditato come creatore della serie, in seguito ai credits dei due film di [[Peter Cushing]]. Il ruolo di Newman e Lambert nella creazione della serie è stato riconosciuto nell'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (terza stagione)#Natura umana (prima parte)|Natura umana (prima parte)]]'', nel quale il Dottore, sotto le mentite spoglie di un uomo di nome John Smith, afferma di essere "figlio di Sydney e Verity".</ref>. La serie era originariamente pensata per un pubblico di famiglie,<ref>Howe, Stammers, Walker (1992), p. 3.</ref> come un programma educativo con l'obiettivo di esplorare fenomeni scientifici e momenti importanti della storia tramite l'espediente del viaggio nel tempo.
Il 31 luglio 1963 Whitaker commissionò a Terry Nation una storia con il titolo ''The Mutants''. Nella sceneggiatura originale, i [[Dalek]] e i Thal erano le vittime di un attacco alieno tramite una bomba a neutroni ma poi Nation eliminò gli alieni e diede ai Dalek il ruolo degli aggressori. Quando lo script fu presentato a Newman e Wilson fu immediatamente rifiutato in quanto non si voleva che il programma contenesse [[Mostro dagli occhi da insetto|mostri dagli occhi di insetto]]. Il primo episodio era stato completato e la BBC riteneva che fosse fondamentale il successo del successivo, ma l'unica sceneggiatura pronta era quella di ''The Mutants'' e quindi fu usata. Secondo Verity Lambert "Non avevamo molta scelta - avevamo solo l'episodio sui Dalek da sviluppare... Eravamo in una situazione di crisi di fiducia perché Donald [Wilson] era inflessibile nel rifiutare la sceneggiatura. Se avessimo avuto altro per le mani sicuramente lo avremmo sviluppato". La sceneggiatura di Nation diventò quindi il secondo episodio di ''Doctor Who'', ''The Daleks'' (conosciuto anche come ''The Mutants''). I Dalek divennero poi gli antagonisti più importanti e popolari della serie, e portarono al primo grande sviluppo del [[merchandising]] della BBC<ref>Steve Tribe, James Goss ''Dr Who: The Dalek Handbook'' [[BBC Books]] [[Random House]] 2011 {{ISBN|978-1-84990-232-8}} p. 9</ref>.
La BBC produsse la serie per 26 stagioni, trasmesse sul canale BBC One. A causa dell'abbassamento del numero di spettatori, di una diminuzione di interesse del pubblico per la serie e una produzione meno incisiva delle storie la serie fu sospesa nel [[1989]] da [[Jonathan Powell]], all'epoca responsabile di BBC One.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.theguardian.com/media/2005/jun/21/broadcasting.bbc|titolo =Doctor Who finally makes the Grade|accesso = |data = |lingua=en|sito=theguardian.com}}</ref> Nonostante il fatto che la serie non fu formalmente cancellata, lo fu effettivamente con la decisione di non produrre la già prevista ventisettesima stagione, la BBC continuò a ripetere che la serie sarebbe tornata.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Doctor Who Magazine Eighth Doctor Special|lingua=en|editore=[[Panini Comics]]|data=2003}}</ref>
Mentre la produzione in Inghilterra era cessata, la BBC confidava di trovare una compagnia di produzione indipendente per rilanciare lo show. [[Philip Segal]] venne contattato dalla BBC e le trattative portarono alla realizzazione di un film per la televisione in coproduzione fra la [[Fox Entertainment Group|FOX]], l'[[Universal Pictures]], la BBC e [[BBC Worldwide]]. Nel [[1996]] venne quindi prodotto quello che doveva essere l'episodio pilota per una miniserie, un film per la televisione intitolato ''[[Doctor Who (film)|Doctor Who]]'', con un nuovo Dottore, l'[[Ottavo Dottore|Ottavo]], interpretato da [[Paul McGann]], per il mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
Una volta cessata la serie televisiva, la produzione di romanzi e [[Audiolibro|racconti registrati]], inizialmente su cassette e successivamente su CD, portò avanti le storie del Dottore e dei suoi compagni. La [[Canone (fiction)|canonicità]] di queste produzioni è stata ardentemente discussa dagli appassionati finché nello speciale miniepisodio ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#La notte del Dottore|La notte del Dottore]]'' del 2013, l'Ottavo Dottore menziona alcuni compagni appartenenti a queste opere, confermandone quindi la canonicità.
=== ''Doctor Who'' (seconda serie, 2005-2022) ===
Il programma televisivo rimase abbandonato fino al 2003: nel settembre di quell'anno la BBC annunciò la produzione interna di una nuova serie dopo parecchi anni di tentativi infruttuosi della BBC Worldwide di concretizzare l'idea di un film. La paternità della nuova versione della serie è del produttore e sceneggiatore [[Russell T. Davies]] assieme a [[Julie Gardner]], supervisore della valutazione delle serie TV di [[BBC Wales]]. La prima stagione della nuova serie ha debuttato con l'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (prima stagione)#Rose|Rose]]'' sulla BBC il 26 marzo 2005 ed è stata seguita da altre dieci stagioni (la decima stagione è andata in onda il 15 aprile 2017) e un'undicesima stagione in produzione e più di venti [[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)|episodi speciali]] tra episodi natalizi e mini-episodi.
Nel 2010 [[Steven Moffat]] sostituì Davies come produttore esecutivo e direttore della sceneggiatura.
Il 23 novembre 2013 lo speciale per il 50º anniversario della serie (''[[Il giorno del Dottore]]'') è stato trasmesso su varie reti televisive nazionali e proiettato nei cinema in diretta simultanea con alcuni Paesi tra cui l'Italia.
Nel 2016 è stato annunciato [[Chris Chibnall]] come successore di [[Steven Moffat]] dopo la decima stagione, andata in onda ad aprile del 2017.<ref>{{Cita web|url =http://www.radiotimes.com/news/2016-09-06/doctor-who-will-return-in-april-reveals-peter-capaldi|accesso = 10 settembre 2016|sito = quora.com}}</ref>
Le riprese dell'undicesima stagione, la prima col tredicesimo Dottore, sono iniziate a novembre 2017 e si sono concluse il 3 agosto 2018.<ref name="FilmingStarts">{{Cita web|url=http://www.digitalspy.com/tv/doctor-who/news/a842868/bradley-walsh-doctor-who-filming-starts-next-week-interview-sunday-brunch/ |titolo=Bradley Walsh confirms he starts work on Doctor Who next week |editore=DigitalSpy |nome=Megan |cognome=Davies |data=12 novembre 2017 |accesso=24 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita tweet|utente=bbcdoctorwho |autore=Doctor Who Official |numero=1025441237434859521 |titolo=…and that’s a wrap! #DoctorWho |data=3 agosto 2018 |accesso=4 agosto 2018}}</ref><ref name="ChristmasSpecialConfirmed">{{Cita web|url=https://www.radiotimes.com/news/tv/2018-07-19/jodie-whittaker-will-get-a-doctor-who-christmas-special-after-all/ |titolo=Jodie Whittaker WILL get a Doctor Who Christmas special after all |editore=RadioTimes |nome=Huw |cognome=Fullerton |data=19 luglio 2018 |accesso=20 luglio 2018}}</ref> Il primo episodio è andato in onda il 7 ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita news|url=http://www.fantascienza.com/23935/doctor-who-ecco-quando-arriva-la-stagione-undici-e-il-titolo-del-primo-episodio|titolo=Doctor Who: ecco quando arriva la stagione undici (e il titolo del primo episodio)|pubblicazione=Fantascienza.com|accesso=6 settembre 2018}}</ref>
La dodicesima stagione del nuovo corso ha iniziato la produzione il 17 novembre 2018, con la riconferma del cast originale, con messa in onda nel 2020.<ref name="BBC2020">{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-46501393|titolo=Doctor Who: Jodie Whittaker won't return for a new series until 2020|sito=BBC|data=9 dicembre 2018|accesso=9 dicembre 2018}}</ref><ref name="RT2020">{{Cita news|nome1=Huw|cognome1=Fullerton|url=https://www.radiotimes.com/news/tv/2018-12-09/doctor-who-series-12-will-be-delayed-to-2020/|titolo=Doctor Who series 12 WILL be delayed to 2020|sito=Radio Times|data=9 dicembre 2018|accesso=9 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.yorkpress.co.uk/leisure/showbiz/17286796.jodie-whittakers-doctor-who-will-be-back-but-not-until-2020/|titolo=Jodie Whittaker's Doctor Who will be back – but not until 2020|sito=The Press (York)|data=9 dicembre 2018|accesso=9 dicembre 2018}}</ref>
Il 2 novembre 2020 sono iniziate le riprese della tredicesima stagione, che ha solo 8 episodi, anziché 10, a causa della pandemia COVID-19.<ref>{{Cita news|url=https://cultbox.co.uk/news/doctor-who-series-13-begins-filming8|accesso=3 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref> In seguito, gli episodi vengono ridotti a 6, più tre speciali in onda nel 2022, l'ultimo dei quali va in onda nel giorno del centenario della BBC.<ref>{{cita web|url=https://www.radiotimes.com/tv/sci-fi/doctor-who-2022-specials-chris-chibnall-newsupdate/|titolo=Chris Chibnall gives an update on 2022 Doctor Who specials|cognome=Carr|nome=Flora|data=12 novembre 2021|accesso=13 novembre 2021|opera=[[Radio Times]]}}</ref> che segnano l'addio di Jodie Whittaker al Dottore. Le riprese si sono concluse ad agosto 2021.<ref name="Series13Episodes">{{Cita web|titolo=Jodie Whittaker and Chris Chibnall confirmed to leave Doctor Who in 2022|url=https://www.radiotimes.com/tv/sci-fi/jodie-whittaker-chris-chibnall-leaving-doctor-who-newsupdate/|cognome=Jeffery|nome=Morgan|data=29 luglio 2021|sito=Radio Times|accesso=29 luglio 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.radiotimes.com/tv/sci-fi/doctor-who-series-13-serial-newsupdate/ |titolo=BBC confirms Doctor Who series 13 will be a single serialised story |opera=Radio Times |nome=Huw |cognome=Fullerton |data=25 luglio 2021 |accesso=25 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.radiotimes.com/news/tv/2020-02-16/doctor-who-series-13-filming/ |titolo=Doctor Who series 13 to begin filming in autumn 2020 |opera=Radio Times |nome=Morgan |cognome=Jeffery |data=16 febbraio 2020 |accesso=17 febbraio 2020}}</ref>
Il 24 settembre 2021 BBC annuncia che Russel T Davies sarebbe tornato come showrunner della serie a partire dallo speciale per il sessantesimo anniversario in poi.<ref>{{cita web|url=https://www.doctorwho.tv/news/?article=russell-t-davies-to-return-as-doctor-who-showrunner |titolo=Russell T Davies to return as Doctor Who showrunner|data= 23 settembre 2021|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
=== ''Doctor Who'' (terza serie, 2023-in corso) ===
L'8 maggio 2022 viene annunciato che [[Ncuti Gatwa]] avrebbe preso il posto di [[Jodie Whittaker]] come nuovo Dottore principale nella serie, mentre la settimana seguente venne annunciato il ritorno di David Tennant e Catherine Tate per i tre speciali del sessantesimo anniversario. Caso unico nella storia della serie, un volto che ha già interpretato un'incarnazione del Dottore è così ritornato in veste ufficiale per interpretare un'incarnazione diversa. Dal mese di ottobre 2023 [[David Tennant]] è tornato infatti nella serie nei panni del Quattordicesimo Dottore nei tre episodi speciali realizzati per celebrare i sessant'anni della serie, e ha poi passato ufficialmente il testimone a Ncuti Gatwa, che interpreta il Quindicesimo Dottore nelle puntate diffuse in contemporanea in tutto il mondo da BBC e [[Disney+]] dal mese di maggio del 2024.
Viene inoltre annunciato che questa sarà una nuova serie di ''Doctor Who'' e BBC infatti riazzera il conto delle stagioni: la quattordicesima stagione diviene la prima della nuova serie.<ref>{{Cita web |url=https://www.doctorwho.tv/stories |titolo=Stories {{!}} Doctor Who |sito=Doctor Who |editore=[[BBC]] |accesso=2 luglio 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Matthew Biggin |url=https://screenrant.com/doctor-who-season-1-reboot-ncuti-gatwa-era-explained-russell-t-davies/ |titolo=Why Doctor Who Series 14 Is Now Rebooted As Season 1, Explained By RTD |sito=[[Screen Rant]] |editore=Valnet Publishing Group |data=30 aprile 2024 |accesso=2 luglio 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Roxy Simons |url=https://uk.news.yahoo.com/why-doctor-who-series-14-rebooted-season-1-142151953.html |titolo=Why is Doctor Who series 14 being rebooted as season 1? |sito=[[Yahoo! News]] |editore=[[Yahoo!]] |data=9 maggio 2024 |accesso=2 luglio 2024 |lingua=en}}</ref>
== Colonna sonora ==
{{s sezione|musica}}
Il tema musicale dei titoli fu composto da [[Ron Grainer]] e realizzato da [[Delia Derbyshire]] della [[BBC Radiophonic Workshop]];<ref name="prod" /> è una delle sigle musicali più ricordate, tanto da essere citata dai [[Pink Floyd]] nel loro brano ''[[One of These Days]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.whosampled.com/sample/81430/Pink-Floyd-One-of-These-Days-Delia-Derbyshire-BBC-Radiophonic-Workshop-Doctor-Who/|titolo=Pink Floyd's 'One of These Days' - Discover the Sample Source|sito=WhoSampled|lingua=en|accesso=15 maggio 2020}}</ref>
== Distribuzione ==
{{L|televisione|ottobre 2022|Si parla della messa in onda in un solo paese}}
=== In Italia ===
La [[Rai]] mandò in onda nel
La prima stagione della serie (nota anche come "Doctor Who 2005" e oggi definita "serie revival") è andata invece in onda dall'autunno del 2005 su [[Jimmy (rete televisiva)|Jimmy]]; la seconda è stata trasmessa a partire dal 31 dicembre 2006, preceduta il 24 dicembre dall'episodio speciale [[Natale|natalizio]] ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#L'invasione di Natale|L'invasione di Natale]]''. La terza stagione è stata trasmessa da Jimmy in Italia dal 13 luglio 2008. L'ultimo episodio trasmesso in prima visione sul canale è stato lo speciale di [[Natale]] del 2008 ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#Il viaggio dei dannati|Il viaggio dei dannati]]''.
Il quarto episodio (Alieni a Londra) subì una modifica nel doppiaggio italiano, in particolare tolse una frase detta in lingua originale:"You so gay" rimossa perché è stata considerata inappropriata o non adatta per il pubblico italiano, suscitando dibattiti su come le traduzioni possano influenzare la percezione dei personaggi e delle loro interazioni.
L'episodio ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (terza stagione)#L'ultimo signore del tempo|L'ultimo signore del tempo]]'' della terza stagione è andato in onda in forma ridotta, in quanto Jimmy ha ricevuto la versione per gli Stati Uniti, tagliata per includere le pubblicità nell'ora di trasmissione, a 45 minuti. Tale puntata non è mai andata in onda in versione completa, né in TV, né su DVD, Bluray o in digitale, non essendo mai stata doppiata integralmente.
Riga 519 ⟶ 456:
|url=https://www.doctorwho.tv/news-and-features/bbc-and-disney-branded-television-join-forces-on-doctor-who|accesso=25 ottobre 2022|lingua=en}}</ref>.
=== Trasmissione internazionale
* 26 marzo 2005 in Regno Unito su BBC One
* 5 aprile 2005 in Canada su [[CBC Television|CBC]] (st. 1-4)<ref>{{Cita web|url=http://www.dwin.org/article.php?sid=238|titolo=Welcome to DWIN: the Doctor Who Information Network!|sito=www.dwin.org|accesso=
* 21 maggio 2005 in Australia su [[Australian Broadcasting Corporation|ABC]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.net.au/hobart|titolo=ABC Hobart|sito=ABC Hobart|lingua=en-AU|accesso=
* 5 novembre 2005 in Francia su [[France 4]] (st. 1-11), [[NRJ 12]] (st.12+)<ref>{{Cita web|url=https://www.programme-tv.net/news/series-tv/265194-doctor-who-nrj-12-pourquoi-vous-ne-regretterez-pas-dembarquer-dans-le-vaisseau-spatial-de-cet-extraterrestre/|titolo=Doctor Who (NRJ 12) : pourquoi on adore cette série qui nous fait rire, pleurer et trembler à la fois|autore=Katia DE LA BALLINA|sito=www.programme-tv.net|data=
* 11 novembre 2005 in Italia su Jimmy (st. 1-3), Rai 4 (st. 4-12)
* 22 dicembre 2005 in Africa e Medio Oriente
* 19 gennaio 2006 in Spagna su [[People+Arts]] (st. 1)<ref>{{Cita web|url=http://axxon.com.ar/not/157/c-1570092.htm|titolo=El nuevo "Doctor Who" se estrena en People+Arts España - Axxón|sito=axxon.com.ar|accesso=
* 17 marzo 2006 negli Stati Uniti su [[Sci Fi Channel]] (st. 1-4)<ref>{{Cita web|url=http://www.scifi.com/doctorwho/|titolo=Doctor Who|sito=[[Syfy|Sci Fi]]|accesso=
* 27 marzo 2006 in Russia su [[STS (rete televisiva)|STS]] (st. 1-3), NST (st. 4), [[Karusel]] (st. 5-8)<ref>{{Cita web|url=http://www.karusel-tv.ru/announce/11789|titolo=Доктор Кто - Телеканал Карусель|sito=Karusel|accesso=
* 2006 in America Latina su People+Arts (st. 1-4), [[BBC Entertainment]] (st. 5-8), Syfy (st. 9+)<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/mediacentre/worldwide/2015/bbc.com/mediacentre/worldwide/2015/doctor-who-latin-america-syfy/|titolo=Doctor Who returns to Latin America on SYFY|sito=www.bbc.co.uk|lingua=en|accesso=
* 1º ottobre 2006 in Polonia su [[TVP1]] (st. 1-2), BBC Entertainment (st. 3-8), BBC First (st. 9+)
* 1º settembre 2007 in Sudafrica su BBC Entertainment<ref>{{Cita web|url=https://www.tvsa.co.za/shows/viewshowseasons.aspx?showId=2818&season=1|titolo=Doctor Who (2005) {{!}} Season 1 {{!}} TVSA|sito=www.tvsa.co.za|accesso=
* 26 gennaio 2008 in Germania su [[ProSieben]] (st. 1-2), [[Fox (Germania)|Fox]] (st. 3-12), [[One (Germania)|One]] (st.13+)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=Doctor Who (2005) im Fernsehen|lingua=de|accesso=
=== Edizioni home video ===
In Italia ''Doctor Who'' è stato pubblicato in home video in quindici raccolte di DVD della DNC Entertainment: una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (prima stagione)|prima stagione della nuova serie]] (pubblicata nel 2015 anche nel formato [[Blu-ray]]), una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (seconda stagione)|seconda stagione]] (pubblicata nel 2011), una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (terza stagione)|terza stagione]], una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quarta stagione)|quarta stagione]] (pubblicate entrambe nel 2012), due con gli [[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)|speciali di Natale]], una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quinta stagione)|quinta stagione]], una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)|sesta]] e una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (settima stagione)|settima stagione]] (pubblicate nel 2013), una con l'[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (ottava stagione)|ottava stagione]] (pubblicata nel 2015, uscita sia in DVD che Blu-Ray), una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (nona stagione)|nona stagione]] (pubblicata nel 2016, sia in DVD che in Blu-Ray), una con la [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (decima stagione)|decima stagione]] (pubblicata nel 2018, sia in DVD che in Blu-Ray), e una con l'[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (undicesima stagione)|undicesima stagione]] (pubblicata nel 2019, sia in DVD che in Blu-Ray). La [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]] non è ancora stata pubblicata.
Riga 541 ⟶ 478:
Nel gennaio 2015 la DNC ha pubblicato un cofanetto da collezione per il 50 anniversario della serie, contenente gli episodi ''[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (settima stagione)#Il nome del Dottore|Il nome del Dottore]]'', ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#Il giorno del Dottore|Il giorno del Dottore]]'', ''[[Episodi speciali di Doctor Who (nuova serie)#Il tempo del Dottore|Il tempo del Dottore]]'' ed il biopic ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'', oltre a svariati extra.
==
{{...|fantascienza}}
== Opere derivate ==
''Doctor Who'' ha ispirato numerose opere derivate su vari media, tra cui [[spin-off (mass media)|spin-off]] di serie televisive ([[Torchwood]], [[Le avventure di Sarah Jane]], [[K9 (serie televisiva)|K9]] e [[Class (serie televisiva)|Class]]), spettacoli teatrali e film, dando vita a un vero e proprio [[universo espanso]] denominato ''Whoniverse''.
=== Film ===
* Nel 1965 e nel 1966 sono state prodotte due delle pellicole cinematografiche ispirate alla serie, per quanto non in continuità con essa, ''[[Dr. Who and the Daleks]]'' e ''[[Daleks - Il futuro fra un milione di anni]]''. Entrambe con [[Peter Cushing]] nel ruolo di ''Dr. Who'', personaggio ispirato al Dottore.
* Nel 1996 è uscito un film per la televisione, ''[[Doctor Who (film)|Doctor Who]]'', diretto da [[Geoffrey Sax]].
* Nel 2013, l'episodio speciale ''[[Il giorno del Dottore]]'' prodotto per il 50º anniversario è stato distribuito anche al cinema in 3D, per un solo giorno, in contemporanea con l'uscita in televisione.
* Sempre nel 2013 esce anche il film per la televisione ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'' (''An Adventure in Space and Time''), diretto da [[Terry McDonough]], per celebrare il 50º anniversario della serie, una sorta di ''docu-fiction'' che racconta gli esordi della serie televisiva. Nel film [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] interpreta [[William Hartnell]], il primo attore a interpretare il [[Primo Dottore]]; [[Jessica Raine]] interpreta [[Verity Lambert]], la prima ''showrunner'' e inventrice della serie televisiva; [[Brian Cox]] interpreta [[Sydney Newman]], primo produttore della serie.
=== ''Spin-off'' ===
* ''[[Torchwood]]'' è il primo spin-off derivato dalla nuova serie di ''Doctor Who'', trasmesso a partire dal 2006 dalla BBC e interpretato da [[John Barrowman]] nei panni del Capitano [[Jack Harkness]]. A partire dalla quarta stagione la produzione si è trasferita oltreoceano e la prima visione è ad opera della statunitense [[Starz (rete televisiva)|Starz]]. In Italia è andata in onda su [[Jimmy (rete televisiva)|Jimmy]] per le prime due stagioni, successivamente riproposte da [[Fox Italia]] che ha mandato anche la terza e quarta stagione invertite rimaste inedite e successivamente da [[Rai 4]] che ha trasmesso in ordine le prime quattro stagioni.
* ''[[Le avventure di Sarah Jane]]'' è il secondo spin-off derivato dalla nuova serie di ''Doctor Who'', interpretato dall'attrice [[Elisabeth Sladen]] nella parte della compagna del [[Quarto Dottore]] [[Sarah Jane Smith]]. È stato trasmesso per quattro stagioni tra il 2007 e il 2011 dalla BBC. In Italia è andata in onda solo la prima stagione, su [[RaiSat Smash]] e [[Rai Gulp]].
* ''[[Class (serie televisiva)|Class]]'' è il terzo [[spin-off (mass media)|spin-off]] derivato dalla nuova serie di ''Doctor Who'', ambientato alla ''Coal Hill School'' di Londra. La serie, scritta da [[Patrick Ness]] e prodotta da [[Steven Moffat]] e [[Brian Minchin]] per un totale di 8 episodi, è stata trasmessa alla fine del 2016.<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/doctor-who-uno-spinoff-scolastico-in-arrivo_38425/|titolo=Doctor Who: uno spin-off 'scolastico' in arrivo!|pubblicazione=movieplayer.it|data=2 ottobre 2015|accesso=2 ottobre 2015}}</ref>
* ''[[K9 (serie televisiva)|K9]]'' è uno spin-off in onda dal 2009, incentrato sulle avventure del robot K-9. Come ''Le avventure di Sarah Jane'', punta a un pubblico più giovanile.
* Nel 2007 è stato prodotta una serie animata dal titolo ''[[The Infinite Quest]]''. I personaggi sono doppiati da [[David Tennant]] ([[Decimo Dottore]]) e [[Freema Agyeman]] (Martha Jones). Nel 2009 è uscita [[Dreamland (Doctor Who)|Dreamland]], miniserie composta da sei episodi (uno da dodici minuti e gli altri da cinque ciascuno), sempre col decimo Dottore doppiato da Tennant e il nuovo personaggio di Cassie Rice doppiato da [[Georgia Moffett]].
=== ''Aftershow'' ===
* Il programma televisivo ''Doctor Who Confidential'', in onda dal 2005 su [[BBC Three]], si occupava del [[Making of|dietro le quinte]] della serie televisiva, documentando il lavoro del cast (artistico e tecnico) di ''Doctor Who'' e intervistandone i componenti. Il progetto è stato chiuso nel 2011, dopo 87 puntate, sostituito da ''[[#Webcast|Behind the Lens]]''.
=== Parodie ===
* Nel 1999 in occasione della trasmissione ''[[telethon (format televisivo)|telethon]]'' su BBC One viene trasmessa una miniserie di quattro episodi intitolata ''Doctor Who and the Curse of Fatal Death'' (spesso abbreviato in ''The Curse of Fatal Death''), in cui le varie incarnazioni del Dottore vengono interpretate da [[Rowan Atkinson]] (nono Dottore), [[Richard E. Grant]] (decimo Dottore), [[Jim Broadbent]] (undicesimo Dottore), [[Hugh Grant]] (dodicesimo Dottore) e [[Joanna Lumley]] (tredicesimo Dottore), mentre il [[Personaggi di Doctor Who#Il Maestro|Maestro]] è interpretato da [[Jonathan Pryce]].
* Nell'episodio ''Biology 101'' della serie TV ''[[Community (serie televisiva)|Community]]'' viene mostrato un inesistente programma televisivo intitolato ''Ispettore Spaziotempo'' (in originale ''Inspector Spacetime'') parodia di ''Doctor Who''. Questa fiction viene mostrata nel corso di tutta la terza stagione.
=== Audio ===
* Nel periodo successivo all'uscita del film del 1996 la [[Big Finish Productions]], nota casa editrice di audiolibri, acquistò i diritti per la produzione di [[audiodramma|audiodrammi]] di Doctor Who. La pubblicazione iniziò nel 1999. Oltre alle storie dell'ottavo Dottore vennero prodotti audiodrammi con protagonisti il quinto, il sesto e il settimo Dottore. La distribuzione è avvenuta all'inizio tramite [[musicassetta]] e [[CD]], per poi continuare solo tramite CD, al quale si è in seguito aggiunto il [[download]]. Gli episodi dell'ottavo Dottore sono inoltre stati trasmessi dalla stazione radio [[BBC Radio#Stazioni|BBC 7]].<ref>[http://www.bigfinish.com/hubs/v/doctor-who Doctor Who] sul sito della Big Finish Production</ref>
=== Libri ===
Riga 584 ⟶ 513:
=== Fumetti ===
In occasione del cinquantesimo anniversario della prima messa in onda viene pubblicata ''Prisoner of Time'', storia a fumetti composta da dodici episodi, uno per ogni Dottore, scritta da Scott e David Tipton e pubblicata da [[IDW Publishing]]. Attualmente i fumetti di ''Doctor Who'' sono pubblicati in
=== Rivista ufficiale ===
{{Vedi anche|Doctor Who Magazine}}
Dal 1979
La rivista passò da settimanale a mensile col numero 44 del settembre 1980, diventando ''Doctor Who (A Marvel Monthly)'' con un prezzo di copertina di 30 pence. Il titolo divenne ''Doctor Who Monthly'' dal numero 61 e ''The Official Doctor Who Magazine'' nel febbraio 1984 col numero 85. Diviene poi ''The Doctor Who Magazine'' dal numero 99 dell'aprile 1985, e semplicemente ''Doctor Who Magazine'' dal 107 (dicembre 1985) ad oggi, con l'unica eccezione del numero 397 (giugno 2008) quando in copertina apparve il sottotitolo ''Bad Wolf'' in seguito dell'episodio ''Gira a sinistra''.
Riga 597 ⟶ 526:
''DWM'' è ora pubblicato da [[Panini Comics]], che ha acquisito il titolo insieme al resto del catalogo Marvel UK, nel 1995. Panini ha iniziato a restaurare in digitale e a ristampare vecchi fumetti DWM in edizione economica. Dodici volumi sono stati stampati finora: due avventure con i fumetti del quarto Dottore, uno con le avventure del Quinto, due con il sesto Dottore, una con le avventure del settimo Dottore, quattro incentrata sull'ottavo, e due con il decimo Dottore. Panini ha anche pubblicato, nel 2006, una ristampa completa delle strisce del nono Dottore e la maggior parte di quelle del decimo Dottore e Martha Jones nel 2008.
=== ''Webcast'' ===
La BBC ha pubblicato numerosi contenuti legati a Doctor Who tramite il proprio sito web. Il primo [[webcast]] è stato pubblicato nel 2001 ed è la versione animata in [[Adobe Flash|Flash]] di uno degli audiodrammi dell'ottavo Dottore, ''Shada''<ref>[https://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/webcasts/shada/ BBC - Doctor Who - Classic Series - Webcasts - Shada]</ref>, basato su una sceneggiatura di [[Douglas Adams]] mai andata in onda. Nel 2003 viene pubblicato ''Scream of the Shalka''<ref>[https://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/webcasts/shalka/ BBC - Doctor Who - Classic Series - Webcasts - Scream of the Shalka]</ref>, altra animazione in Flash. Si tratta di un episodio in sei parti, col Dottore interpretato da [[Richard E. Grant]], presentato come seguito ufficiale di Doctor Who, ma in seguito sostituito dalla ripresa della serie TV nel 2005.
Riga 605 ⟶ 534:
=== Videogiochi ===
Lista di [[videogioco|videogiochi]] dedicati al mondo di ''Doctor Who'':<ref>{{MobyGames|gruppo|5819|Doctor Who licensees}}</ref><ref>{{RivistaVG|rg|116|60-65|5|2013|The Complete Guide to Doctor Who}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Anno !! Titolo !! Genere !!
|-
| 1983 || ''Doctor Who: The First Adventure'' ||
|-
| 1985 || ''Doctor Who and the Warlord'' || [[avventura testuale]] || BBC Software || [[BBC Micro]]
|-
| 1985 || ''[[Doctor Who and the Mines of Terror]]'' || [[platform]] || Micro Power || [[BBC Micro]], [[Amstrad CPC]], [[Commodore 64]]
|-
| 1992 || ''[[Dalek Attack]]'' || [[platform]] ||
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| 2008 || ''[[Top Trumps: Doctor Who]]'' || gioco di carte || Eidos Interactive || [[Nintendo DS]], [[PlayStation 2]], [[Wii]], [[Windows]], [[J2ME]]
|-
| 2010 || ''[[Doctor Who: The Adventure Games]]'' || avventura in 5 episodi || BBC, gratuito || [[Windows]], [[Macintosh]]
|-
| 2010 || ''[[Doctor Who: Return to Earth]]'' || avventura 3D || Koch Media || [[Wii]]
|-
| 2010 || ''Doctor Who: Evacuation Earth'' || azione, avventura || Asylum Entertainment || [[Nintendo DS]]
|-
| 2010 || ''[[Doctor Who: The Mazes of Time]]'' ||
|-
| 2011 || ''Doctor Who: Worlds in Time'' ||
|-
| 2012 || ''[[Doctor Who: The Eternity Clock]]'' ||
|-
| 2013 || ''Doctor Who's 50th Anniversary'' || azione || Google || [[browser]] ([[Google Doodle|Doodle]] giocabile)
|-
|
|-
|
|-
| 2015 || ''[[LEGO Dimensions]]: Doctor Who'' || espansione || Warner Bros. Interactive Entertainment || [[PlayStation 4]], [[PlayStation 3]], [[Xbox One]], [[Xbox 360]], [[Wii U]]
|-
| 2015 || ''[[LittleBigPlanet 3]]: Doctor Who'' || serie di costumi aggiuntivi || Sony Interactive Entertainment Europe || [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]]
|-
| 2017 || ''[[The Pinball Arcade]]: Doctor Who Master of Time'' || espansione || FarSight Studios || [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[Windows]], [[Macintosh]]
|-
|
|-
| 2018 || ''Doctor Who: Infinity - The Lady of the Lake'' || espansione || Tiny Rebel Games || [[Windows]], [[Macintosh]]
|-
| 2019 || ''Doctor Who: Infinity - The Horror of Flat Holm'' || espansione || Tiny Rebel Games || [[Windows]], [[Macintosh]]
|-
| 2019 || ''Doctor Who: Infinity - The Silent Streets of Barry Island'' || espansione || Tiny Rebel Games || [[Windows]], [[Macintosh]]
|-
| 2019 || ''[[Doctor Who: The Edge of Time]]'' || avventura || PlayStack || [[PlayStation 4]], [[Windows]], [[Oculus VR|Oculus]]
|-
| 2020 || ''Doctor Who: The Runaway'' || avventura || BBC Media Applications Technologies, gratuito || [[Windows]]
|-
| 2021 || ''[[Doctor Who: The Edge of Reality]]'' || avventura || Maze Theory || [[PlayStation 4]], [[Windows]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X/S]], [[Nintendo Switch]]
|-
| 2021 || ''[[Doctor Who: The Lonely Assassins]]'' || avventura || Maze Theory || [[PlayStation 4]], [[Windows]], [[Macintosh]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X/S]], [[Nintendo Switch]], [[iOS]], [[Android]]
|-
| 2023 || ''Doctor Who: An Unlikely Heist'' || avventura || Tilting Point Media || [[Macintosh]], [[iOS]], [[tvOS]]
|}
Riga 669 ⟶ 608:
Doctor Who ha un gran numero di fan, anche tra le celebrità: tra coloro che sono o sono stati in vita i fan più noti figurano, tra gli altri, la [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta]], [[Tom Hanks]], [[Johnny Depp]], [[Robert Downey Jr.]], [[Eddie Redmayne]], il padre dei Simpson, [[Matt Groening]], che lo ha omaggiato svariate volte, [[Patrick Stewart]], [[Craig Ferguson]], i registi [[Steven Spielberg]], [[George Lucas]] e [[Peter Jackson]] e il professor [[Stephen Hawking]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bbcamerica.com/anglophenia/2011/09/famous-doctor-who-fans-top-5-celebrity-whovians/|titolo=Famous ‘Doctor Who’ Fans: Top 5 Celebrity Whovians|accesso=4 settembre 2015}}</ref><ref name="radiotimes.com">{{Cita web|url=http://www.radiotimes.com/news/2015-02-06/the-celebrities-you-might-not-know-are-doctor-who-fans|titolo=The celebrities you might not know are Doctor Who fans|accesso=4 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quora.com/Was-Stephen-Hawking-really-a-Doctor-Who-fan|titolo=Was Stephen Hawking really a Doctor Who fan? - Quora|accesso=4 settembre 2015}}</ref>.
Sulla serie è stato basato il genere musicale del
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dottore (Doctor Who)]]
* [[Gallifrey]]
* [[TARDIS]]
* [[Viaggio nel tempo]]
== Altri progetti ==
Riga 686 ⟶ 628:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dopp|telefilm|doctorwho|Doctor Who (
* {{Dopp|telefilm|doctorwho2005|Doctor Who (
{{Doctor Who}}
|