Monica Guerritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 21:
 
== Biografia ==
Nata a [[Roma]] da padre [[Napoli|napoletano]] (Dino Guerritore, medico e primario ospedaliero<ref name="Anja">{{Cita news | titolo = La "fortuna" di Anja | autore = [[Edgarda Ferri]] | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0016_01_1974_0119_0007_21664148/ | pubblicazione = [[La Stampa]] | numero = 119 | data = 1974-05-31 | p = 7 | accesso = 2021-03-20 }}</ref>) e madre [[Calabria|calabrese]] (Giuseppina Pentimalli, attrice, figlia di [[Francesco Pentimalli]])<ref>{{Cita news | url = https://www.corrieredellacalabria.it/2020/11/18/monica-guerritore-mio-nonno-luminare-della-medicina-partito-da-un-paesino-calabrese/ | titolo = Monica Guerritore: «Mio nonno, luminare della medicina partito da un paesino calabrese» | data = 2020-11-18 | pubblicazione = Corriere della Calabria | città = [[Lamezia Terme]] | accesso = 2021-03-20 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210320141132/https://www.corrieredellacalabria.it/2020/11/18/monica-guerritore-mio-nonno-luminare-della-medicina-partito-da-un-paesino-calabrese/ }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sosed.eu/voci-dal-sud/vds-08-gen/vds-08-Gen%20-%2032.pdf|titolo=La Provincia premia la calabresità di Monica Guerritore|accesso=19 marzo 2013}}</ref>, esordì cinematograficamente nel 1973 a 15 anni in ''[[Una breve vacanza]]'' di [[Vittorio De Sica]]<ref name="Anja" /><ref>{{cita news | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 1973-01-22 | titolo = De Sica jr. recita per «papà» ma punta al Festival di Sanremo | autore1 = [[Ettore Mo]] | p = 6 }}</ref> e successivamente apparve in una piccola parte in ''[[Peccato veniale (film)|Peccato veniale]]'' di [[Salvatore Samperi]]<ref name="Anja" />, ma la notorietà giunse nella primavera del 1974 con il teatro, allorquando [[Giorgio Strehler]] la fece debuttare al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo di Milano]] nella parte di Anja ne ''[[Il giardino dei ciliegi]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov|Anton Čechov]]<ref name="Anja" /><ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1974/03/15/page_007.pdf | titolo = Strehler prova al Piccolo «Il giardino dei ciliegi» | data = 1974-03-15 | accesso = 2021-03-19 | p = 7 | pubblicazione = [[l'Unità]] }}</ref>. Nel 1975 fu coprotagonista insieme ad [[Anne Heywood]] nel film di [[Gianluigi Calderone]] ''[[La prima volta, sull'erba]]'' in cui, non ancora diciottenne, si cimentava sul grande schermo con l'erotismo adolescenziale, per quanto subliminale<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1494_02_1975_0122_0007_20833265/ | titolo = Borghesia senza fascino | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | data = 1975-06-07 | p = 7 | numero = 122 }}</ref> e, dopo Čechov, fu nuovamente sul palcoscenico durante la stagione estiva al [[Castello Sforzesco]] di [[Milano]] in un adattamento di [[Lamberto Puggelli]] di una delle prime opere di [[Molière]], ''Lo stordito''<ref>{{Cita news | pubblicazione = Stampa Sera | data = 1975-07-03 | p = 6 | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1495_02_1975_0143_0006_21259982/ | titolo = Shakespeare diabolico e Molière in bicicletta | accesso = 2021-03-19 | numero = 143 }}</ref>.
 
Dopo le ripetute riprese de ''Il giardino dei ciliegi'', nel 1977 ancora un personaggio [[Anton Pavlovič Čechov|cechoviano]]: Elena nello ''[[Zio Vanja]]'' diretto da [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], con [[Anna Maria Guarnieri]] e [[Glauco Mauri]]. Nel 1978-79 è Viola nella ''[[La dodicesima notte|Dodicesima notte]]'', per la regia di [[Giorgio De Lullo]], e Angelica ne ''[[Il malato immaginario]]'' con [[Romolo Valli]]. Nel 1981 si lega sentimentalmente e artisticamente a [[Gabriele Lavia]], iniziando a recitare ne ''[[I masnadieri (Schiller)|I masnadieri]]'' di [[Friedrich Schiller|Schiller]]. Lavia la dirige soprattutto in ruoli femminili molto forti come [[Giocasta]], [[Lady Macbeth]], [[Ofelia (Amleto)|Ofelia]] e [[La signorina Giulia]]. Nel 1995 interpreta ''[[Il giardino dei ciliegi]]'' nel ruolo della madre Liuba. Successivamente ricopre il ruolo di Marianne in ''[[Scene da un matrimonio]]'' di [[Ingmar Bergman]]. La coppia si separa nel 2001: la Guerritore incontra [[Giancarlo Sepe]] ed è con lui in spettacoli di teatro/danza come ''[[Madame Bovary]]'', ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e ''[[La signora delle camelie]]''.
Nel 1975 fu coprotagonista insieme ad [[Anne Heywood]] nel film di [[Gianluigi Calderone]] ''[[La prima volta, sull'erba]]'' in cui, non ancora diciottenne, si cimentava sul grande schermo con l'erotismo adolescenziale, per quanto subliminale<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1494_02_1975_0122_0007_20833265/ | titolo = Borghesia senza fascino | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | data = 1975-06-07 | p = 7 | numero = 122 }}</ref> e, dopo Čechov, fu nuovamente sul palcoscenico durante la stagione estiva al [[Castello Sforzesco]] di [[Milano]] in un adattamento di [[Lamberto Puggelli]] di una delle prime opere di [[Molière]], ''Lo stordito''<ref>{{Cita news | pubblicazione = Stampa Sera | data = 1975-07-03 | p = 6 | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1495_02_1975_0143_0006_21259982/ | titolo = Shakespeare diabolico e Molière in bicicletta | accesso = 2021-03-19 | numero = 143 }}</ref>.
 
Dopo le ripetute riprese de ''Il giardino dei ciliegi'', nel 1977 ancora un personaggio [[Anton Pavlovič Čechov|cechoviano]]: Elena nello ''[[Zio Vanja]]'' diretto da [[Mario Missiroli (regista)|Mario Missiroli]], con [[Anna Maria Guarnieri]] e [[Glauco Mauri]]. Nel 1978-79 è Viola nella ''[[La dodicesima notte|Dodicesima notte]]'', per la regia di [[Giorgio De Lullo]], e Angelica ne ''[[Il malato immaginario]]'' con [[Romolo Valli]]. Nel 1981 si lega sentimentalmente e artisticamente a [[Gabriele Lavia]], iniziando a recitare ne ''[[I masnadieri (Schiller)|I masnadieri]]'' di [[Friedrich Schiller|Schiller]]. Lavia la dirige soprattutto in ruoli femminili molto forti come [[Giocasta]], [[Lady Macbeth]], [[Ofelia (Amleto)|Ofelia]] e [[La signorina Giulia]]. Nel 1995 interpreta ''[[Il giardino dei ciliegi]]'' nel ruolo della madre Liuba. Successivamente ricopre il ruolo di Marianne in ''[[Scene da un matrimonio]]'' di [[Ingmar Bergman]]. La coppia si separa nel 2001: la Guerritore incontra [[Giancarlo Sepe]] ed è con lui in spettacoli di teatro/danza come ''[[Madame Bovary]]'', ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e ''[[La signora delle camelie]]''.
 
Accanto alla carriera teatrale porta avanti anche quella [[televisione|televisiva]] e [[cinema]]tografica: nel 1976 è accanto a [[Marcello Mastroianni]] nel film ''[[Signore e signori, buonanotte]]'', nel 1977 è protagonista del primo [[sceneggiato televisivo|sceneggiato]] [[Rai]] a colori, ''[[Manon Lescaut (miniserie televisiva)|Manon Lescaut]]''. Al cinema interpreta dal 1984 al 1986 quattro [[Film erotico|film erotici]], che la consacrano come [[sex symbol]] del cinema italiano<ref>[https://nuovocinemalocatelli.com/2014/05/10/film-stasera-sulla-tv-in-chiaro-fotografando-patrizia-sab-10-maggio-2014/ Film stasera sulla tv in chiaro: FOTOGRAFANDO PATRIZIA (sab. 10 maggio 2014)], nuovocinemalocatelli.com, 10 maggio 2014.</ref>: fa scandalo il suo film sull'incesto ''[[Fotografando Patrizia]]'' di [[Salvatore Samperi]] (1984). Ricopre poi il ruolo di co-protagonista accanto a [[Laura Antonelli]] ne ''[[La venexiana (film)|La venexiana]]'' di [[Mauro Bolognini]] (1986). Anche [[Gabriele Lavia]] l'ha diretta in due film dal forte contenuto sessuale: ''[[Scandalosa Gilda]]'' (1985) e ''[[Sensi (film)|Sensi]]'' (1986).
 
Torna in [[Rai]] per sua decisione solamente nel 1997 con ''Costanza'' di Pierluigi Calderoni e nel '991999 con ''L'amore oltre la vita''. Nel marzo 2004 la troviamo nel ruolo di Ambra in ''Amanti e segreti'', e due anni più tardi in quello di [[Ada Sereni]] nel film in due puntate ''[[Exodus - Il sogno di Ada|Exodus: i clandestini del mare]]''. Lavia la dirige insieme a [[Giancarlo Giannini]], [[Raoul Bova]] e [[Michele Placido]] nel grande successo ''[[La lupa (film 1996)|La lupa]]'' (1996). Nel 2007 invece iniziano le riprese di ''[[Un giorno perfetto (film 2008)|Un giorno perfetto]]'' di [[Ferzan Özpetek]], che conquista consensi al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival del cinema di Venezia]] nel 2008.
 
A marzo 2008 viene chiamata da [[Mimmo Calopresti]] per interpretare la madre di uno dei ragazzi uccisi nel film documentario sulla [[Thyssen Krupp#L'incidente di Torino|tragedia della Thyssen-Krupp]], ''[[La fabbrica dei tedeschi]]''. A maggio lavora sul set dell'amico [[Pappi Corsicato]] per una partecipazione nel film che segna il ritorno del regista, ''[[Il seme della discordia]]''. A settembre-ottobre 2008 gira ''[[La bella gente]]'' con [[Antonio Catania]] e [[Elio Germano]], per la regia di [[Ivano De Matteo]]. La pellicola vince il Festival di Annecy e riscuote in Francia notevole successo. Nel 2009 è stata impegnata nelle riprese di ''[[Sant'Agostino (miniserie televisiva)|Sant'Agostino]]'' nel ruolo di ''Monica'' con [[Alessandro Preziosi]] e la regia di [[Christian Dugay]], produzione Lux Films. La miniserie televisiva è andata in onda su [[Rai 1]] nel gennaio 2010. Sempre sulla rete primaria, l'anno successivo ritorna con la serie ''[[Rossella (serie televisiva)|Rossella]]'', regia di [[Gianni Lepre]]. Nel cinema ottiene un altro grande successo con ''[[La peggior settimana della mia vita]]'' di [[Alessandro Genovesi]].
Riga 43 ⟶ 41:
Attiva soprattutto in teatro fin da quando, a 16 anni, esordì a [[Milano]] sotto la direzione di [[Giorgio Strehler]], ha costituito per circa vent'anni un sodalizio, artistico e sentimentale, con il regista [[Gabriele Lavia]] insieme a cui ha rappresentato, in scena e su pellicola, opere di autori moderni e contemporanei come [[Heinrich von Kleist|von Kleist]] (''[[Il principe di Homburg]]''), [[Anton Čechov|Čechov]] (''[[Il giardino dei ciliegi]]'', ''[[Zio Vanja]]''), [[Henrik Ibsen|Ibsen]] (''[[Spettri (Ibsen)|Spettri]]''), [[August Strindberg|Strindberg]] (''[[Il padre]]'', ''[[la signorina Julie|La signorina Giulia]]''), [[Luigi Pirandello|Pirandello]] (''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]''), [[Jean-Paul Sartre|Sartre]] (''[[Il diavolo e il buon Dio]]''), [[Ingmar Bergman|Bergman]] (''[[Scene da un matrimonio]]'') ma anche classici come [[William Shakespeare|Shakespeare]] (''[[Amleto]]'', ''[[Macbeth]]'', ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]'') o [[Molière]] (''[[Il malato immaginario]]'').
 
Sul grande schermo, soprattutto nella prima parte della sua carriera, ha affrontato temi di rilevanza sociale come la sessualità adolescenziale (''[[La prima volta, sull'erba]]''), il perbenismo borghese sul tema dell'aborto (''[[Stato interessante]]'', ''[[Eutanasia di un amore (film)|Eutanasia di un amore]]''), o anche incesto e adulterio (''[[Fotografando Patrizia]]'', ''[[Scandalosa Gilda]]''). Nel nuovo millennio si è cimentata anche nella regia teatrale con la messa in scena di lavori contemporanei di [[Bertolt Brecht|Brecht]] (''[[L'anima buona di Sezuan]]''), [[Woody Allen]] (''Mariti e mogli'') e anche di sé stessa (''Mi chiedete di parlare''). Nella Stagione teatrale 23/24 debutta con lo spettacolo ''Ginger e Fred'', tratto dal film di [[Federico Fellini]] di cui firma l'adattamento, ed è regista e interprete insieme a [[Massimiliano Vado]]. Per meriti artistici è insignita dal 2011 dell'onorificenza di [[ordine al merito della Repubblica italiana|commendatore al merito della Repubblica]].
Nel gennaio del 2014 debutta con lo spettacolo "Ginger e Fred", tratto dal film di Federico Fellini di cui firma l'adattamento, ed è regista e interprete insieme a [[Massimiliano Vado]]. Per meriti artistici è insignita dal 2011 dell'onorificenza di [[ordine al merito della Repubblica italiana|commendatore al merito della Repubblica]].
 
==Vita privata==
Ha due figlie, Maria Fragolina Lavia (1989) e Lucia Lavia (1992), avute dal primo marito [[Gabriele Lavia]]. Alla fine degli [[anni settanta]] ha avuto una relazione con l'attore [[Giancarlo Giannini]] e una con [[Giancarlo Leone]]. Dal 2001 è la compagna dell'ex presidente della [[Rai]], professore di [[diritto costituzionale]] ed ex parlamentare del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Roberto Zaccaria]], attualmente presidente del CIR-Rifugiati, con il quale si è sposata nel 2010.
 
Dal 2001 è la compagna dell'ex presidente della [[Rai]], professore di [[diritto costituzionale]] ed ex parlamentare del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Roberto Zaccaria]], presidente della [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] ''Consiglio Italiano per i Rifugiati'' (CIR), con il quale si è sposata nel 2010.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.32388/kbf50k|titolo=Passing Strange: Radical Chic, Race, Sex, Song, and Dance in “Moanin’ Low”|autore=Thomas F. Connolly|sito=dx.doi.org|data=2023-09-29|accesso=2024-06-05}}</ref>
 
==Filmografia==
Riga 86 ⟶ 85:
* ''[[Tuttapposto (film 2019)|Tuttapposto]]'', regia di [[Gianni Costantino]] (2019)
* [[Girasoli (film)|''Girasoli'']], regia di [[Catrinel Marlon]] (2024)
* ''[[Anna]]'', regia di Monica Guerritore (2025)
 
=== Televisione ===
* ''Manon'', regia di [[Sandro Bolchi]] – miniserie TV (1976)
* ''La tela del ragno'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] – miniserie TV (1980)
* ''Bosco d'amore'', regia di [[Alberto Bevilacqua]] – miniserie TV (1982)
* ''[[Uno di noi (serie televisiva)|Uno di noi]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] – miniserie TV (1996)
* ''[[Costanza (miniserie televisiva)|Costanza]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] – miniserie TV (1998)
* ''Scene da un matrimonio'', regia di [[Gabriele Lavia]] – film TV (1999)
* ''L'amore oltre la vita'', regia di [[Mario Caiano]] – film TV (1999)
* ''Retour aux sourses'', regia di Didier Grousset (2003)
* ''[[Amanti e segreti]]'' – serie TV (2004-2005)
Riga 104 ⟶ 103:
* ''[[Sabato, domenica e lunedì]]'', regia di [[Massimo Ranieri]] – film TV (2012)
* ''[[Trilussa - Storia d'amore e di poesia]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] – miniserie TV (2013)
* ''[[Non uccidere (serie televisiva)|Non uccidere]]'' – serie TV, 12 episodi (2015)
* ''[[Speravo de morì prima]]'', regia di [[Luca Ribuoli]] – miniserie TV (2021)
* ''[[Vita da Carlo]]'' – serie [[AmazonTV, Video]]24 episodi (2021-in corso)
* ''[[The Good Mothers]]'' – serie [[Disney+]]TV, episodi [[Episodi di The Good Mothers#Tradimento|1x04]]-[[Episodi di The Good Mothers#Coraggio|1x06]] (2023)
* ''Bosco[[Inganno d'amore(serie televisiva)|Inganno]]'', regia di [[AlbertoPappi BevilacquaCorsicato]] – miniserie TV (19822024)
 
===Cortometraggi===
*''[[Sono io]]'', regia di [[Sergio Castellitto]] (2006)
*''Tommaso'', regia di Luigi Vincenzo Mascolo (2014)
*Il vestito da sposa, regia di Rafael Farina Issas (2018)
 
== Teatro ==
=== Attrice ===
* ''[[Il giardino dei ciliegi]]'', regia di [[Giorgio Strehler]] (1974-1977)
* ''Lo stordito, ovvero I contrattempi'', regia di [[Lamberto Puggelli]] (1975)
Riga 150 ⟶ 153:
* ''[[L'anima buona di Sezuan]]'' (2019)
* ''Ginger e Fred'' dal film di [[Federico Fellini]], con [[Massimiliano Vado]] (2024)
* ''La sera della prima'' (dal 2024)
 
=== Regie teatraliRegista ===
* ''Giovanna D'Arco'' (2005-2009)
* ''Teresa d'Avila'' (2005)
Riga 159 ⟶ 163:
* ''Qualcosa rimane'' (2016)
* ''Mariti e mogli'' (2017-2018)
* ''[[L'anima buona di Sezuan]]'' di [[Bertolt Brecht]] (2019)
* ''Ginger e Fred'' dal film di [[Federico Fellini]], con [[Massimiliano Vado]] (2024)
* ''La sera della prima'' (dal 2024)
 
== Riconoscimenti ==
Riga 168 ⟶ 173:
*[[Nastro d'argento]]
**[[Nastri d'argento 2016|2016]] – Candidatura alla [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] per ''[[La bella gente]]''
*[[Nastri d'argento - Grandi Serie]]
** [[Nastri d'argento - Grandi Serie 2022|2022]] – [[Nastro d'argento - Grandi Serie alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] per ''[[Vita da Carlo]]'' e ''[[Speravo de morì prima]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2022/05/31/nastri-d-argento-serie-tv-2022|titolo=Nastri d'Argento Grandi Serie 2022, tutte le serie tv premiate|sito=[[Sky TG24]]|data=31 maggio 2022|accesso=10 settembre 2024}}</ref>''
** [[Nastri d'argento - Grandi Serie 2025|2025]] – Nastro d'argento Speciale - Protagonisti dell'anno per [[Inganno (miniserie televisiva)|''Inganno'']]<ref>{{Cita web|autore=Chiara Ugolini|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2025/05/09/news/nastri_d_argento_m__il_figlio_del_secolo_serie_dell_anno_premiati_finalisti-424176582/|titolo=Nastri d’argento, “M – il figlio del secolo” è la serie dell’anno. I premiati e i finalisti|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 maggio 2025|accesso=9 maggio 2025}}</ref>
 
*[[Premio Flaiano]]
Riga 207 ⟶ 215:
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Nastri d'argento - Grandi Serie alla migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]]